ITALIANO
44
Se, ad esempio l'elettropompa va in blocco per mancanza acqua, l'inverter inizia automaticamente una procedura di
test per verificare che effettivamente la macchina è rimasta a secco in modo definitivo e permanente. Se durante la
sequenza di operazioni, un tentativo di ripristino va a buon fine (ad esempio è tornata l'acqua), la procedura si
interrompe e si torna al funzionamento normale.
La Tabella 31: Autoripristino dai blocchi mostra le sequenze delle operazioni eseguite dall'inverter per i diversi tipi di
blocco
Ripristini automatici sulle condizioni di errore
Indicazione display Descrizione Sequenza di ripristino automatico
BL Blocco per mancanza acqua
- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi
- Un tentativo ogni ora per un totale di 24 tentativi
- Un tentativo ogni 24 ore per un totale di 30 tentativi
LP
Blocco per tensione di linea
bassa
- Si ripristina quando si torna ad una tensione in
specifica
HP
Blocco per tensione di
alimentazione interna alta
- Si ripristina quando si torna ad una tensione in
specifica
OT
Blocco per surriscaldamento
dei finali di potenza
(TE > 100°C)
- Si ripristina quando la temperatura dei finali di
potenza scende di nuovo sotto 85°C
OB
Blocco per surriscaldamento
circuito stampato
(BT> 120°C)
- Si ripristina quando la temperatura del circuito
stampato scende di nuovo sotto 100°C
OC
Blocco per sovracorrente nel
motore dell’elettropompa
- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi
- Un tentativo ogni ora per un totale di 24 tentativi
- Un tentativo ogni 24 ore per un totale di 30 tentativi
OF
Blocco per sovracorrente nei
finali di uscita
- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi
- Un tentativo ogni ora per un totale di 24 tentativi
- Un tentativo ogni 24 ore per un totale di 30 tentativi
Tabella 31: Autoripristino dai blocchi
8 RESET E IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
8.1 Reset generale del sistema
Per effettuare un reset del sistema tenere premuto i 4 tasti contemporaneamente per 2 Sec. Questa operazione è
equivalente a scollegare l’alimentazione, attendere il completo spegnimento e fornire nuovamente alimentazione. Il
reset non cancella le impostazioni memorizzate dall’utente.
8.2 Impostazioni di fabbrica
Il dispositivo esce dalla fabbrica con una serie di parametri preimpostati che possono essere cambiati a seconda
delle esigenze dell’utilizzatore. Ogni cambiamento delle impostazioni viene automaticamente salvato in memoria e
qualora si desideri, è sempre possibile ripristinare le condizioni di fabbrica (vedi Ripristino delle impostazioni di
fabbrica par. 8.3).
8.3 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Per ripristinare i valori di fabbrica, spegnere il dispositivo, attendere l’eventuale completo spegnimento del display,
premere e tenere premuti i tasti “SET” e “+” e dare alimentazione; rilasciare i due tasti soltanto quando compare la
scritta “EE”.
In questo caso si esegue un ripristino delle impostazioni di fabbrica (una scrittura e una rilettura su EEPROM delle
impostazioni di fabbrica salvate permanentemente in memoria FLASH).
Esaurita l’impostazione di tutti i parametri, il dispositivo torna al normale funzionamento.
NOTA: Una volta fatto il ripristino dei valori di fabbrica sarà necessario reimpostare tutti i parametri che caratterizzano
l’impianto (guadagni, pressione di setpoint, etc.) come alla prima installazione.