2 6
Modalità di utilizzo
Prima di riempire la spa, rimuovere innanzitutto il filtro a cartuc-
cia inserito nello skimmer, poiché l’azione filtrante viene assicu-
rata dallo spa-pak.
I Dopo aver rimontato i pannelli di copertura e riempito la spa
secondo le istruzioni date nel rispettivo manuale, portare la leva
della valvola selettrice sulla posizione “BACKWASH” (controla-
vaggio della sabbia con acqua “a perdere”).
I Dare tensione all’impianto per azionare la pompa e lasciarla in
funzione per circa 2-3 minuti.
Qualora il livello dell’acqua nella spa dovesse scendere
sotto lo skimmer, fermare immediatamente la pompa e rab-
boccare il corretto livello dell’acqua.
I Fermare la pompa e portare la leva della valvola selettrice del fil-
tro sulla posizione “RINSE” (risciacquo della sabbia con acqua “a
perdere”).
I Riaccendere la pompa e lasciarla in moto per circa 30 secondi.
I Fermare nuovamente la pompa, ricontrollare il livello dell’acqua
nella
spa e portare la leva della valvola sulla posizione “FILTRA-
TION”: a questo punto, il gruppo filtrante è pronto per il normale
funzionamento.
Manutenzione
Per la pulizia del filtro a sabbia quarzifera sarà necessario ese-
guire periodicamente l’operazione di controlavaggio sulla base
delle indicazioni fornite dal manometro posto sulla valvola selet-
trice.
I Prendere nota della pressione indicata dal manometro in fase di
avvio dell’impianto, oppure al termine di un periodico controlavag-
gio (tale valore varia in funzione del tipo di impianto e della lun-
ghezza delle tubazioni del sistema, e normalmente è inferiore ad 1
atm); quando questo valore aumenta di 0,2 atm max, rispetto a
quello iniziale, deve essere effettuato il controlavaggio (BACKWA-
SH) del filtro.
I Per eseguire il controlavaggio si deve togliere tensione all’im-
pianto, posizionare la valvola selettrice su “BACKWASH” e poi,
ridando tensione all’impianto, azionare la pompa di filtraggio.
Assicurarsi che le eventuali valvole (v) montate sulle tubature di
collegamento (
i
1) siano aperte.
I Dopo alcuni minuti, ma comunque quando l’acqua di scarico sarà
pulita, ripristinare il livello corretto d’acqua nella
spa, nonché le con-
dizioni normali di funzionamento (togliere tensione, posizionare la
leva della valvola selettrice su “FILTRATION” e ridare tensione
all’impianto).
Controllare costantemente il livello d’acqua nella
spa durante questa fase (scarico) perché se scende
sotto lo skimmer, la pompa gira a “secco” e può
quindi danneggiarsi.
Non effettuare mai interventi sulla valvola selettrice
senza prima togliere tensione all’impianto.
I Al termine della stagione (quando la spa non viene più utilizza-
ta) si deve svuotare anche il filtro, la pompa e le tubazioni che col-
legano lo spa-pak alla linea dello skimmer.
Per svuotare il filtro è sufficiente togliere il tappo della valvola di
drenaggio situata sulla parte bassa (
i
3-25), mentre per svuo-
tare al pompa, si devono prima scollegare i tubi (se le tubazioni che
collegano lo spa-pak alla
spa sono esterne, dovrebbe essere suf-
ficiente scollegarle dalla pompa e dal filtro; se invece sono state
interrate, si dovrà aver predisposto delle valvole di drenaggio nel
punto più basso,
i
25, part. L).
NOTA: se lo spa-pak è installato all’esterno, in zone dove
la temperatura può scendere al di sotto dei 0 °C, si consi-
glia di rimuovere il filtro dalla base (dopo averlo svuotato
dell’acqua) e trasferirlo in un luogo al riparo dal gelo.
I La sabbia contenuta nel filtro deve essere cambiata quando la fil-
trazione dell’acqua non è più ottimale. Un chiaro segnale viene dato
dalla necessità di aumentare la frequenza dei controlavaggi del fil-
tro ed il degrado della sabbia è imputabile principalmente all’eleva-
to grado di durezza dell’acqua, ma anche a certe sostanze inqui-
nanti che possono favorire l’incollaggio del materiale filtrante. A
titolo indicativo, il ricambio della sabbia può rendersi necessario
ogni 2-4 anni, con un uso familiare della
spa ed un grado di durez-
za dell’acqua pari a 25 °F.