I
1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE – per la sicurezza delle persone è importante rispettare
queste istruzioni e conservarle per utilizzi futuri.
Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire l’installazione. La progettazione e la
fabbricazione dei dispositivi che compongono il prodotto e le informazioni contenute nel
presente manuale rispettano le normative vigenti sulla sicurezza. Ciò nonostante un’in-
stallazione e una programmazione errata possono causare gravi ferite alle persone che
eseguono il lavoro e a quelle che useranno l’impianto. Per questo motivo, durante l’instal-
lazione, è importante seguire attentamente tutte le istruzioni riportate in questo manuale.
2 - INTRODUZIONE AL PRODOTTO
RICEVENTI RADIO
Le riceventi radio Key Automation sono riceventi a 4 uscite per centrali con connettore SSQ
(RX4Y/RX8) e con morsettiera esterna (RXM23Y/RXM28). Le riceventi accettano trasmet-
titori a codice sso o trasmettitori a codice variabile.
Le riceventi RX4Y/RMX23Y/RX8/RXM28 possono essere gestite tramite software e
dispositivo XRMANAGER con versione rmware 2.4 e successive (per 868MHz solo
menu riceventi).
Attenzione: qualsiasi altro uso diverso da quello descritto e in condizioni ambientali
diverse da quelle riportate in questo manuale è da considerarsi improprio e vietato.
CODICE DESCRIZIONE
RX4Y Ricevente a innesto 4 uscite, 433.92 MHz. Memoria massima 1000 codici
RXM23Y Ricevente esterna 2 uscite 433.92 MHz. Memoria massima 1000 codici
RX8 Ricevente a innesto 4 uscite, 868.3 MHz. Memoria massima 1000 codici
RXM28 Ricevente esterna 2 uscite 868.3 MHz. Memoria massima 1000 codici
CARATTERISTICHE TECNICHE 900RX4Y 900RX8 900RXM23Y 900RXM28
Decodica
FIX/ROLLING
Compatibilità trasmettitori SUB/PLAY/ORION SUB/PLAY SUB/PLAY/ORION SUB/PLAY
Frequenza 433.92 MHz 868.3 MHz 433.92 MHz 868.3 MHz
Alimentazione 5 Vdc 12 ÷ 24 Vac / 12 ÷ 35 Vdc
Assorbimento a riposo 16 mA 41 mA @ 24 Vac / 20 mA @ 24 Vdc
Assorbimento massimo 27 mA 45 mA @ 24 Vac / 27 mA @ 24 Vdc
Impedenza di ingresso 50 Ω
Uscite 4 2
Uscite relè - 24 Vdc, 1 A MAX, NORM. APERTO
Sensibilità -108 dB
Temperatura di funzionamento -20°+55° C
PRINCIPALI COMPONENTI
RX4Y/RX8 RXM23Y/RXM28
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
ATTENZIONE – prima di installare il prodotto vericare e controllare i seguenti punti:
• Vericare che la supercie su cui ssare il dispositivo sia solida e non pemetta vibrazioni
• Utilizzare collegamenti elettrici adeguati alle correnti richieste
• Vericare che l’alimentazione rispetti i valori delle caratteristiche tecniche
• Collegare un’antenna tipo ANTS433; senza antenna la portata si riduce a pochi metri
L’antenna deve essere installata più in alto possibile e in presenza di strutture
metalliche o cemento armato va installata al di sopra di queste. Il cavo dell’antenna
deve essere di tipo RG58 con lunghezza massima di 10 m
• Se non fosse possibile installare un’antenna si può migliorare la portata discretamente
collegando un lo elettrico mantenendolo disteso.
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
Collegare la ricevente radio in assenza di alimentazione e per i modelli RX4Y/RX8
controllare il verso di inserimento seguendo le istruzioni della centrale su cui la
ricevente va innestata.
Attenzione: in alcune centrali il coperchio del modello RX4Y/RX8 va rimosso.
Seguire le istruzioni della centrale di riferimento.
Il primo radiocomando inserito decide il tipo di codica (codice sso o codice va-
riabile). All’accensione la ricevente emette un numero di lampeggi per indicare la
codica dei radiocomandi memorizzati:
• 1 lampeggio lungo = memoria vuota
• 2 lampeggi veloci = codice sso
• 3 lampeggi veloci = codice variabile
4.1 MEMORIZZAZIONE DI UN RADIOCOMANDO
ATTENZIONE: Attivando la fase di memorizzazione qualsiasi trasmettitore nel campo
di ricezione può essere memorizzato. Per ridurre la portata della ricevente scollegare
temporaneamente l’antenna.
4.2 CANCELLAZIONE DI UN RADIOCOMANDO
4.3 CANCELLAZIONE DI TUTTA LA MEMORIA DELLA RICEVENTE/
RESET DELLA RICEVENTE
4.4 MEMORIZZAZIONE A DISTANZA DI UN RADIOCOMANDO
CON RADIOCOMANDO GIÀ IN MEMORIA
É possibile memorizzare un trasmettitore senza accedere al ricevitore. É necessario disporre
di un trasmettitore precedentemente memorizzato e seguire la procedura sottoindicata.
FASE DESCRIZIONE ESEMPIO
1
Premere il pulsante della ricevente no a quando si
accende il LED (circa 3 secondi)
(>3s)->
2
Entro 7 secondi premere un tasto del radiocomando
che si vuole cancellare no a quando il LED sulla rice-
vente si spegne. Rilasciare il tasto del radiocomando
->
3
Dopo circa 1 secondo dal rilascio del tasto il LED sulla
ricevente comincia a lampeggiare
0,5s 0,5s
4
Confermare la cancellazione premendo il pulsante del-
la ricevente
5
Se la cancelllazione è andata a buon ne la ricevente
emetterà 1 lampeggio lungo
3s
Nota
Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automati-
camente dalla fase di cancellazione
FASE DESCRIZIONE ESEMPIO
1
Premere e mantenere premuto il pulsante della rice-
vente no a quando si accende il LED (circa 3 secondi)
e poi si spegne (circa 3 secondi). Rilasciare il tasto
(>3s)-> (>3s)->
2
Dopo circa 1 secondo dal rilascio del tasto il LED sulla
ricevente inizia a lampeggiare
(1s)+ (1s)+
3
Per la cancellazione di tutta la memoria premere il ta-
sto della ricevente in corrispondenza del terzo lampeg-
gio oppure per resettare le 4 uscite e riportarle nella
modalità di fabbrica monostabili premere il tasto in
corrispondenza del quinto lampeggio
4
Se la cancelllazione/reset è andata a buon ne la rice-
vente emetterà 1 lampeggio lungo
FASE DESCRIZIONE ESEMPIO
1
Premere per almeno 5 secondi il tasto del nuovo radio-
comando che si vuole memorizzare
>5s
2
Premere per almeno 3 secondi il tasto del vecchio radio-
comando che si vuole copiare (se la precendente fase 1
è andata a buon ne l’automazione non si muove)
>3s
3
Premere per almeno 3 secondi il tasto del nuovo radio-
comando che si vuole memorizzare
>3s
4
Premere per almeno 3 secondi il tasto del vecchio ra-
diocomando che si vuole copiare per confermare ed
uscire dalla fase di programmazione
>3s
Nota
Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automati-
camente dalla fase di programmazione
LED
VERDE
LED
VERDE
TASTO
TASTO
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
L’impianto può essere messo in servizio dopo il collaudo di un tecnico qualicato che deve
effettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in funzione dei rischi presenti,
vericando il rispetto di quanto previsto dalle normative dell’applicazione.
FASE DESCRIZIONE ESEMPIO
1
Premere e rilasciare il pulsante della ricevente per un
numero di volte uguale all’uscita che si vuole attivare:
1 volta per l’uscita 1,
2 volte per l’uscita 2,
3 volte per l’uscita 3,
4 volte per l’uscita 4,
5 volte per l’uscita PREIMPOSTATA (tasto 1 = uscita 1,
tasto 2 = uscita 2, tasto 3 = uscita 3, tasto 4 = uscita 4)
Per conoscere la funzione attivata dall’uscita della ri-
cevente fare riferimento al manuale della centrale o
dispositivo su cui la ricevente verrà installata
+ +
2
Il LED sul ricevitore effettua un numero di lampeggi
corrispondente all’uscita selezionata intervallati da una
pausa di 1 secondo
+ 1s +1s
3
Entro 7 secondi premere per almeno 2 secondi il tasto
del radiocomando che si vuole memorizzare
2s
4
Se la memorizzazione è andata a buon ne la riceven-
te emetterà un lampeggio lungo
3s
5
Per memorizzare un altro radiocomando sulla stessa
uscita ripetere il punto 3
Nota
Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automati-
camente dalla fase di programmazione
+ (~)
- (~)
12/24
Vac/Vdc
OUT 1
OUT 2
J1: = 12 Vac/Vdc
= 24Vac/Vdc
OUT1-OUT2= uscita monostabile impulsiva
J1
La procedura di copia a distanza deve essere eseguita nell’area servita della ricevente.