www.scheppach.com
IT
|
91
2. Regolare la lama (1) alla massima profondità di
taglio. (Vedere 11.2)
3. Posizionare l’arresto parallelo (8) in modo che la
guida di arresto (8a) sia a contatto con la lama (1).
4. Se la guida di arresto (8a) non è in linea con la
lama (1), svitare le viti a testa esagonale (8c)
nell’arresto parallelo (8) con un chiave esagonale
e allineare la guida di arresto (8a) parallelamente
alla lama (1).
5. Riavvitare le viti a testa esagonale (8c).
6. Posizionare nuovamente l’arresto parallelo (8) lon-
tano dalla lama (1).
11.5 Utilizzo della battuta trasversale (g. 23)
Non spingere troppo la guida di arresto (19b) in dire-
zione della lama (1). La distanza tra la guida di arresto
(19b) e la lama (1) deve essere di circa 2 cm.
11.5.1 Regolare la battuta trasversale (g. 23)
1. Fissare la guida di arresto (19b) alla battuta tra-
sversale (19) stringendo i dadi zigrinati (19d).
2. Spingere la battuta trasversale (19) in una delle
due scanalature di guida del banco sega (5).
3. Allentare la maniglia di bloccaggio (19c) e ruotare
raggiunto il valore angolare desiderato.
4. Serrare nuovamente la maniglia di bloccaggio (19c).
5.
scorrevole (21), serrare il dado ad alette della bat-
tuta trasversale (19f).
11.5.2 Utilizzare il morsetto da falegname sulla
battuta trasversale (g. 23)
1. Inserire il morsetto da falegname (19a) sulla battu-
ta trasversale (19).
2. Fissare il morsetto da falegname (19a) all’altezza
desiderata, stringendo il dado ad alette del mor-
setto da falegname (19e).
11.6 Ampliamenti del banco
11.6.1 Estrarre l’ampliamento del banco a sinistra
(g. 29)
1. Per estrarre l’ampliamento del banco a sinistra
(20), allentare i due dai ad alette (20a) sul lato an-
teriore e posteriore della macchina.
2. Estrarre l’ampliamento del banco a sinistra (20)
alla lunghezza desiderata.
3. Bloccare questa posizione serrando nuovamente i
due dadi ad alette (20a).
11.4.3 Modicare il lato dell’arresto parallelo
(g. 22)
1. Svitare completamente i dadi zigrinati (G).
2. Rimuovere la guida di arresto (8a) e reinserire le
due viti di chiusura M6 x 55 mm (E) sul lato oppo-
sto dell’arresto parallelo (8).
11.4.4 Regolare la larghezza di taglio (g. 27)
• In caso di taglio longitudinale di parti in legno occor-
re utilizzare l’arresto parallelo (8).
• È possibile bloccare l’arresto parallelo (8) su en-
trambi i lati del banco sega (5).
• Sulla barra di guida anteriore (7b) si trovano due
scale che indicano la distanza tra la guida di arresto
(8a) e la lama (1) (larghezza di taglio):
- Utilizzare la scala nera a caratteri neri quando è
stata montata la guida di arresto (8a).
- Utilizzare la scala arancione quando viene uti-
lizzata la battuta parallela (8) senza la guida di
arresto (8a).
Per regolare l’arresto parallelo (8) su una dimensione
1. Sollevare la leva eccentrica (8b).
2. -
mensione desiderata è visibile sulla scala della bar-
ra di guida anteriore (7b) nel vetro di ispezione (29).
3. Premere completamente verso il basso la leva ec-
11.4.5 Regolare la lunghezza di arresto (g. 28)
Per evitare l’inceppamento del prodotto da tagliare, la
guida di arresto (8a) può essere spostata in direzione
longitudinale.
Regola del pollice: La parte posteriore della battuta di
-
simativamente al centro della lama della sega e scorre
all’indietro a 45 °.
1. Regolare la larghezza di taglio necessaria.
2. Allentare i dadi zigrinati (G).
3.
sua estremità posteriore non entra in contatto con
la linea immaginaria a 45°.
4. Avvitare nuovamente i dadi zigrinati (G).
11.4.6 Regolare l’arresto parallelo (g. 27)
Se l’arresto parallelo (8) con la guida di arresto (8a)
non è parallelo alla lama (1), deve essere nuovamente
messo a punto. Procedere a tale scopo come segue:
1. Rimuovere la protezione della lama della sega (2).
(Vedere 15.4.1)