7
TIMER
TIMER GIORNO / NOTTE
Questa scheda comandi è dotata di modulo orologio grazie al
quale verrĂ gestita la commutazione da modalitĂ giorno a mo-
dalitĂ notte e viceversa in modo automatico ad orari prefissati.
N.B. Sulle macchine a vasche multiple il timer sarĂ presente
solo sulla scheda display master e le sue impostazioni avranno
effetto per tutte le vasche.
Quando la macchina si trova in Standby a display viene visua-
lizzata l'ora corrente con i due punti di separazione tra il secon-
do ed il terzo digit lampeggianti ad indicare i secondi.
Tutte le regolazioni tanto dell'ora corrente quanto degli orari di
commutazione potranno essere effettuati solo quando la mac-
china si trova in modalitĂ Standby attraverso i seguenti tasti:
Regolazione ora corrente e scala di temperatura (°C/°F)Tasto
B + Tasto C
Regolazione intervalli di commutazioneTasto B + Tasto D
Timer ON / OFF Tasto D premuto per 5 secondi
REGOLAZIONE DELL’ORA CORRENTE
Premendo contemporaneamente i tasti B e C è possibile entrare
in modalitĂ di regolazione dell'ora corrente. Le singole regola-
zioni avverranno con i tasti C e D e la conferma ed il passaggio
alla selezione successiva avverrĂ con il tasto B. Nell'ordine sarĂ
necessario regolare:
1 ModalitĂ di rappresentazione dell'ora corrente europea o
americana. Il valore 24 oppure 12 verrĂ mostrato lampeg-
giante sulle seconde due cifre.
2 Regolazione dell'ora corrente. Lampeggeranno le prime
due cifre ed in caso di modalitĂ americana A/P su terza o
quarta cifra.
3 Regolazione dei minuti. Lampeggeranno le seconde due
cifre.
REGOLAZIONE DEGLI INTERVALLI DI COMMUTAZIO-
NE
Premendo contemporaneamente i tasti B e D è possibile entrare
in modalitĂ di regolazione degli intervalli di commutazione. La
regolazione partirĂ sempre dall'ora 00:00 e la prima volta dalla
modalitĂ giorno, indicata dall'icona G accesa. Premendo i tasti
C e D sarĂ possibile incrementare o decrementare l'ora visualiz-
zata a display ad intervalli di 15 minuti e premendo il tasto B sarĂ
possibile modificare la modalitĂ di funzionamento da giorno a
notte e viceversa. Per regolare gli intervalli sarĂ necessario se-
lezionare se alle 00:00 la macchina deve trovarsi in modalitĂ
notte o giorno premendo il tasto B, quindi proseguire con il tasto
C fino all'ora in cui si desidera cambiare modalitĂ , a questo pun-
to sarà necessario premere il tasto B commutando così la mo-
dalitĂ e l'accensione della relativa icona indicherĂ tale
cambiamento. Scorrendo avanti ed indietro l'ora tramite i tasti C
e D sarĂ possibile verificare gli effettivi intervalli di commutazio-
ne. Virtualmente sarĂ possibile impostare un cambio di modalitĂ
ogni 15 minuti. Giunti alle ore 23:45 premendo nuovamente il ta-
sto C si uscirĂ dalla programmazione intervalli di commutazio-
ne.
Nel caso in cui sia stato selezionata la rappresentazione ameri-
cana (12h) l'indicazione A oppure P verrĂ mostrata su terza o
quarta cifra.
TIMER ON / OFF
Solo quando la macchina si trova in ModalitĂ Stadby, premendo
per 5 secondi il tasto D sarĂ possibile attivare o disattivare il ti-
mer giorno / notte. L'icona N indicherĂ lo stato del timer. Il valore
di default alla prima accensione sarĂ di timer OFF.
N.B. Il blocco tastiere ha effetto anche sulla ModalitĂ Standby e
quindi anche sulla possibilitĂ di regolazione dell'orologio.
SOSPENSIONE TEMPORANEA TIMER
Quando il timer è attivo e la macchina funziona in Modalità Gior-
no, è possibile sospendere temporaneamente quest'ultimo, in
modo da poter modificare manualmente la modalitĂ di funziona-
mento. Per fare ciò è necessario mantenere premuto per due
secondi il tasto notte, l'icona timer lampeggia e sarĂ possibile
selezionare su una vasca qualsiasi la ModalitĂ Notte oppure
Cleaning. Premendo nuovamente il tasto giorno il timer viene ri-
attivato.
7. 2 FUNZIONI AGGIUNTIVE
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO LUCI
Premendo velocemente due volte il tasto standby (B) le luci
vengono accese e spente. Macchina accesa i modalitĂ Produ-
zione Granita luci sempre accese, modalitĂ Conservazione Pro-
dotto luci sempre spente.
REGOLAZIONE DELLA DENSITĂ€
Durante il funzionamento in modalitĂ Preparazione Granita pre-
mendo brevemente i tasti C o D è possibilie regolare la densitĂ
del prodotto.
La regolazione eseguita in fabbrica è al valore 8, idoneo alla
preparazione di granita.
MODALITĂ€ LAVAGGIO
Quando il distributore si trova in modalitĂ Conservazione Pro-
dotto, tenendo premuto per due secondi il tasto C viene attivata
la modalitĂ Lavaggio. In questa modalitĂ il mescolatore ruota
ma il raffreddamento non è abilitato e gli elementi della barra di
densitĂ scorrono rapidamente da sinistra a destra.
Utilizzare questa modalitĂ durante il lavaggio e la sanitizzazione
della macchina per evitare che la soluzione sanitizzante venga
raffreddata.
Premendo un tasto qualsiasi il distributore esce dalla modalitĂ
Lavaggio e torna alla modalitĂ di funzionamento Conservazione
Prodotto.
VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Qualora durante il funzionamento del distributore dovesse veri-
ficarsi un’anomalia questa verrà segnalata tramite un opportuno
messaggio d’allarme. Uno degli elementi della barra di densitĂ
lampeggerĂ ad indicare il corrispondente numero di allarme. Per
un elenco dettagliato degli allarmi fare riferimento al Manuale di
Servizio.
STATO COMPRESSORE
L’elemento 1 della barra densità della vasca di destra indica lo-
stato di funzionamento del compressore:
BLOCCO TASTIERA
E’ possibile bloccare la tastiera al fine di impedire l’accesso ai
comandi del distributore. Per fare questo è necessario tenere
premuti per due secondi contemporaneamente i tasti C e D.
Premendo nuovamente contemporaneamente i tasti C e D la ta-
stiera viene sbloccata.
7. 3 SUGGERIMENTI
1 Il tempo necessario per ottenere la refrigerazione del pro-
dotto varia a seconda di diversi fattori quali ad esempio la tem-
peratura ambiente, la temperatura iniziale del prodotto, il suo
contenuto di zucchero (grado Brix) e di grassi e la regolazione
della densitĂ .
2 Rabboccando i contenitori con prodotto giĂ preraffreddato
si aumenta ulteriormente l’efficienza del distributore.
3 Per diminuire ulteriormente i tempi di ripristino ed aumen-
tare quindi l’autonomia del distributore, rabboccare le vasche
quando il livello del prodotto è sceso a metà evaporatore.
4 Per la buona conservazione del prodotto, il distributore
deve funzionare anche durante la notte, quantomeno in posi-
zione CONSERVAZIONE PRODOTTO.
5 Il funzionamento notturno in posizione CONSERVAZIONE
PRODOTTO elimina inoltre la possibile formazione di ghiaccio
(per condensazione dell’umidità atmosferica) all’esterno dei
contenitori.
6 Non spegnere mai il distributore quando è presente pro-
dotto nei contenitori. Se non viene raffreddato il prodotto può
deteriorarsi. Inoltre, se non viene mescolato, esso può aggre-
- Spento: compressore spento
- Lampeggiante: timer ritardo di avvio in corso
- Acceso: compressore acceso