PULIZIA CUFFIA INTERNA LAVABILE
Il tessuto dell’imbottitura interna di conforto è trattato con procedimento
SANITIZED® che ha un’azione batteriostatica e fungostatica.
L’effetto batteriostatico e fungostatico SANITIZED®:
•
Combatte la formazione di odori sgradevoli
•
Mantiene freschi più a lungo i prodotti con esigenze igieniche
•
Impedisce la proliferazione dei funghi responsabili delle micosi della pelle.
Lavare rigorosamente a mano con sapone neutro a 30° max.
Risciacquare in acqua fredda; non strizzare; asciugare a temperatura ambiente.
ATTENZIONE! Non lavare mai la cuffia interna in lavatrice.
Per la pulizia della cuffia interna non utilizzare mai petrolio, benzina o altri solventi.
5. ISTRUZIONI MONTAGGIO CUFFIA INTERNA LAVABILE
5.1
Posizionare la cuffia all’interno del casco.
5.2
Inserire e agganciare il telaietto di fissaggio frontale
E
al supporto fissato al
polistirolo (Fig. 8).
5.3
Inserire ed agganciare le linguette di fissaggio laterali
F
tra il polistirolo e la
calotta (Fig. 9), quindi eseguire le stesse operazioni per la linguetta di fissag-
gio zona paranuca (fig. 10).
5.4
Sistemare i guanciali inserendo la lastrina di plastica
G
tra calotta e polistiro-
lo (Fig. 11), infine agganciare i bottoni di fissaggio posti sul retro.
6. WIND STOP
Il paravento limita le infiltrazioni di aria fredda dal basso.
6.1 ISTRUZIONI MONTAGGIO WIND STOP
Inserire e premere in posizione centrale il telaietto di fissaggio del paravento
tra il bordo della calotta e la mentoniera (Fig. 12).
6.2 ISTRUZONI SMONTAGGIO WIND STOP
Esercitare una leggera trazione verso l’interno del casco e rimuovere il para-
vento (Fig. 13).
7. AERAZIONE SUPERIORE CON SISTEMA DI CHIUSURA IN CASO DI PIOGGIA.
7.1
(Fig. 14): ventilazione aperta
7.2
(Fig. 15): ventilazione chiusa
5
ITA
ego:CASCO RYNO 9-11-2010 10:05 Pagina 4