11. PROBLEMI E POSSIBILI CAUSE
In molti casi è possibile risolvere dei semplici problemi del frigo cantina senza doversi rivolgere al
servizio assistenza. Provare a seguire i consigli forniti qui sotto.
Il frigo cantina non si accende
• La spina non è inserita.
• Il pulsante Start/Stop è sulla posizione stop.
• È saltato un fusibile nell'impianto elettrico.
Il frigo cantina non raffredda abbastanza
• Controllare la temperatura impostata.
• La temperatura esterna è superiore alla
temperatura di utilizzo del frigo cantina.
• Il frigo cantina è stato aperto troppo spesso.
• Il frigo cantina non è ben chiuso.
• La guarnizione della porta non tiene più.
• Il frigo cantina è stato recentemente
scollegato dalla corrente per un lungo periodo
di tempo. Aspettare almeno quattro ore prima
che si raffreddi completamente.
• Non c'è abbastanza spazio libero attorno
all'apparecchio.
Il frigo cantina raffredda troppo
• Il termostato è impostato su un valore troppo
elevato: regolare la sua posizione
Il tasso di umidità è troppo elevato
Le etichette si staccano
• L'igrometria è regolata dal principio della
termodinamica. Durante un periodo di
raffreddamento, si forma della brina (l'aria
fredda secca l'aria) e il tasso di umidità cala.
Durante un periodo di riscaldamento, la brina
si scioglie e il tasso di umidità aumenta
• Bisogna assolutamente ragionare sui valori
medi su più cicli e non in base ad una singola
rilevazione
• Il tasso di umidità può essere influenzato da
una temperatura ambiente troppo bassa (il
tasso si abbassa) o troppo elevata (il tasso
aumenta). Il tasso di umidità è ottimale
quando la temperatura ambiente è compresa
tra 20 °C e 25 °C
• Per diminuire l'umidità nel frigo cantina, ci
sono tre possibili metodi:
- Sostituire il filtro a carboni attivi
- Abbassare un po' la temperatura
all'interno dell'apparecchio
- Togliere la vaschetta dell'acqua se se ne
è messa una
Il tasso di umidità è troppo basso
• L'igrometria è regolata dal principio della
termodinamica. Durante un periodo di
raffreddamento, si forma della brina (l'aria
fredda secca l'aria) e il tasso di umidità cala.
Durante un periodo di riscaldamento, la brina
si scioglie e il tasso di umidità aumenta
• Bisogna assolutamente ragionare sui valori
medi su più cicli e non in base ad una singola
rilevazione