11
Per il riempimento della minipiscina ci si può servire del tubo
usato per innaffiare il giardino.
Qualora la minipiscina venga collegata, per i carica-
menti periodici, alla rete idrica cittadina che forni-
sce acqua potabile, detto collegamento deve essere
effettuato nel rispetto della norma EN1717, adottan-
do le modalità di protezione anti-inquinamento
“AA”, “AB” o “AD”. Per eventuali chiarimenti, si con-
siglia di rivolgersi alla propria Azienda di fornitura
idrica e/o al proprio idraulico.
In caso di installazione all’interno, occorre tener presente che l’e-
vaporazione dell’acqua della minipiscina (soprattutto con tempera-
ture elevate) può generare livelli di umidità molto alti. La ventilazio-
ne naturale o forzata contribuisce a mantenere il comfort persona-
le e a ridurre i danni all'immobile causati dall'umidità.
La Jacuzzi Europe declina ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti dall'eccessiva umidità o dalle tracimazioni d'ac-
qua. Consultare uno specialista per l’installazione all'interno.
Si rammenta che è obbligatorio installare un interruttore onnipo-
lare di sezionamento con caratteristiche non inferiori a quelle indi-
cate nel cap. “Sicurezza elettrica” e
2.
L’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione adeguata, protetti
con guaina e/o con tubi o canaline , aventi caratteristiche non infe-
riori al tipo H 05 VV-F.
L’entrata dei cavi all’interno della minipiscina, fino alla cassetta
elettrica (
2) dovrà essere predisposta nel punto B.
Nota: Le sezioni dei conduttori dovranno comunque tener
conto non solo dell’assorbimento dell’impianto, ma an-
che del percorso dei cavi e delle distanze, dei sistemi di
protezione scelti e delle norme specifiche per gli impianti
elettrici a posa fissa vigenti nel Paese in viene installata
la minipiscina.
L’installatore dovrà rispettare le suddette prescrizioni, nonché
utilizzare raccordi stagni nei punti di giunzione e dovrà
garantire il rispetto delle norme specifiche per l’impianti-
stica vigenti nel Paese in cui viene installata la minipisci-
na.
È obbligatorio il rispetto di questa prescrizione: qualsiasi altra
procedura è vietata.
Sicurezza elettrica
Le minipiscine Premium sono apparecchiature sicure, costruite
nel rispetto delle norme 60335-1: 2002, 60335-2-60: 2003,
60825-1: 1994+A1+A2, EN 55014-2, CISPR 22 CLASS B,
EN 61000-3-2, EN 6100-3-3 e collaudate durante la produzione,
per garantire la
sicurezza dell’utente.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato,
che deve garantire il rispetto delle disposizioni nazionali vigenti,
nonché essere
abilitato ad effettuare l’installazione.
È responsabilità dell’installatore la scelta dei mate-
riali in relazione all’uso, l’esecuzione corretta dei
lavori, la verifica dello stato dell’impianto a cui si
allaccia l’apparecchio e l’idoneità dello stesso a
garantire la sicurezza d’uso, relativa agli interventi di
m
anutenzione ed ispezionabilità dell’impianto.
Le minipiscine Premium sono apparecchi di classe “I” e per-
tanto devono essere collegate in modo permanente, senza giun-
zioni intermedie, alla rete elettrica ed all’impianto di protezione
(impianto di terra).
L’impianto elettrico dell’immobile deve essere prov-
visto di interruttore differenziale da 0,03 A e di un cir-
cuito di protezione (terra) efficiente.
Verificare il buon funzionamento dell’interruttore dif-
ferenziale premendo il pulsante di prova (TEST), che
deve scattare.
Le parti contenenti dei componenti elettrici, ad ec-
cezione dei dispositivi di comando remoto, devo-
no essere posizionati o fissati in modo che non
possano cadere dentro la minipiscina.
Componenti e apparecchiature sotto tensione non
devono essere accessibili a chi e' immerso nella
minipscina.
Per l’allacciamento alla rete elettrica s’impone l’installazione di
un interruttore onnipolare di sezionamento (
2), da collocare in
una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza e comunque non
raggiungibile dagli utenti che stanno usando la
minipiscina.
È obbligatorio il rispetto di questa prescrizione: qualsiasi altra
procedura è vietata.
I dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete
di alimentazione in conformità alle regole d’installazione.
L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese, inter-
ruttori, ecc.) nelle vicinanze della minipiscina deve essere confor-
me alle disposizioni di legge e norme del Paese in cui viene instal-
lata la
minipiscina.
Ai fini del collegamento equipotenziale previsto dalle specifiche
norme nazionali, l’installatore dovrà usare il morsetto predisposto
(norme EN 60335.2.60) sulla cassetta elettrica (
2), e con-
traddistinto dal simbolo
.
In particolare, dovrà essere realizzata l’equipotenzialità di tutte le
masse metalliche circostanti la minipiscina, ad esempio tubazioni
idriche, del gas, eventuali pedane metalliche perimetrali, ecc.