Interruttore e dispositivi elettrici, nel rispetto delle norme,
vanno collocati in zona non raggiungibile dall’utente che
sta usando la vasca idromassaggio.
L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese, interrut-
tori, ecc.) nelle sale da bagno deve essere conforme alle disposi-
zioni di legge e norme di ogni Stato; in particolare non è ammessa
alcuna installazione elettrica nella zona circostante la vasca idro-
massaggio per una distanza di 60 cm ed una altezza di 225 cm.
Per il collegamento all’impianto elettrico dell’immobile, dovrà esse-
re utilizzato un cavo con guaina avente caratteristiche non inferiori
al tipo H 05 VV-F 3x2,5 mm
2
.
Le vasche idromassaggio ”Young Collection” Jacuzzi
®
de-
vono essere allacciate ad un impianto elettrico provvisto
di un interruttore differenziale da 0,03A.
Le vasche idromassaggio ”Young Collection” Jacuzzi
®
sono provvi-
ste di morsetto, posto nelle vicinanze della pompa e contraddistin-
to dal simbolo , per il collegamento equipotenziale delle mass
metalliche circostanti, come previsto dalle norme EN 60335.2.60.
MONTAGGIO DELLA RUBINETTERIA
(se prevista)
(
5) ATTENZIONE: la posizione della bocca di erogazio-
ne varia a seconda del tipo di vasca.
Recuperare la scatola in cui sono contenuti i vari componen-
ti della rubinetteria.
NOTA: il montaggio della rubinetteria deve essere effet-
tuato con la vasca fuori dal luogo d’installazione e co-
munque prima di fissarla a pavimento.
(
6) (1) Svitando la vite s/testa, sfilare il canotto dal-
l’erogatore (2); (3) avvitare quindi la ghiera “A” e la ghiera “B”,
montando per ultima la guarnizione “C”.
NOTA: conservare la vite s/testa.
(
7) Da sotto il bordo vasca, infilare il canotto nel foro in-
dicato e avvitare da sopra il manicotto con gli o-ring.
(
8) (1) Agendo sul manicotto e quindi sulla ghiera (2), fis-
sare provvisoriamente il canotto, verificando che sia paralle-
lo al bordo vasca (3).
(
9) Montare su un rubinetto gli stessi componenti usati per
il canotto a croce; ripetere l’operazione per l’altro rubinetto.
(
10) Da sotto il bordo vasca, infilare i rubinetti nei fori in-
dicati e avvitare da sopra le ghiere con o-ring.
(
11) Agendo sulle rispettive ghiere fissare provvisoria-
mente i rubinetti, ruotandoli l’uno rispetto all’altro, in modo da
agevolare il successivo montaggio dei flessibili (3).
(
12) (1) Applicare i coperchi, come indicato e fissarli da
sopra con le ghiere (2).
(
13) Montare il supporto doccia interponendo la guarni-
zione indicata.
(
13) Da sotto il bordo vasca, applicare un’altra guarnizione
e fissare il tutto con il dado indicato.
(
14) Recuperare il flessibile doccia (attacchi 1/2”-3/8”)
ed infilarvi i seguenti componenti, nell’ordine indicato (dalla
parte del raccordo 3/8”):
pulsante E - ghiera F - rosone G - tubo filettato H - rondel-
la in teflon I (ø interno 23,3 mm) - tubo filettato J - molla K
- rondella in teflon L (ø interno 26 mm) - guarnizione M (la
parte in ottone deve essere rivolta verso il basso)
(
15) Avvitare il flessibile da 1/2” M-F (fornito) al canot-
to a croce e farlo passare all’interno del supporto a doccia, por-
tandolo sopra il bordo vasca.
(
16) (1) Da sopra il bordo vasca, collegare il flessibile doc-
cia a quello appena montato, interponendo la guarnizione; (2)
portare in battuta la rondella L e la guarnizione M all’interno
del supporto doccia.
(
17) Avvitare il tubo filettato J all’interno del supporto
doccia, fino a portarlo in battuta sul supporto stesso.
(
18) (1) Portare la rondella I in battuta sul tubo filettato
H e posizionare quest’ultimo sulla molla K, all’interno del tu-
bo filettato J (2).
(
19) Portare il rosone G in battuta sulla vasca; avvitare
quindi la ghiera F ed infine il pulsante E sul tubo filettato H.
(
20) Far scorrere il flessibile sotto il bordo vasca e avvitare
la doccetta, interponendo la guarnizione.
Uso della doccetta
(
20) Per togliere la doccetta dal suo supporto, premere la
ghiera verso il basso (1) e ruotarla di circa 45° (2), in modo da
sbloccare il flessibile.
A fine utilizzo, riposizionare la doccetta, premere la ghiera e ruo-
tarla di circa 45°.
(
21) Montare a pressione la bocca di erogazione, come
indicato, e fissarla da dietro con la vite s/testa rimossa pre-
cedentemente
(
1).
(
22) (1) Dopo aver inserito la guarnizione, avvitare il fles-
sibile 1/2” F-F (fornito) al rubinetto indicato (2).