03. COLLEGAMENTO ELETTRICO
03.1 Avvertenze per l’elettricista
Questo motore è stato progettato per funzionare con una fonte di alimentazione stabile Effettuare i collegamenti in assenza di alimentazione Verificare che la linea di alimentazione
non dipenda da circuiti elettrici destinati all’illuminazione Nella linea di alimentazione deve essere inserito un dispositivo magnetotermico o differenziale. Sulla linea di alimentazione
deve essere inserito un dispositivo di sezionamento con categoria di sovratensione III, cioè distanza tra i contatti di almeno 3,5 mm La sezione dei cavi di collegamento deve essere
proporzionata alla lunghezza degli stessi ed all’assorbimento del carico, ed in ogni caso non inferiore ad 1,5 mm I pulsanti di comando sono collegati alla tensione di rete e quindi
devono essere adeguatamente isolati e protetti.
●●
●
●
●
03.2 Alimentazione
Collegare il motore come da schema E’ obbligatorio collegare il motore all’impianto di messa a terra. Le specifiche elettriche del motore sono riportate
nell’etichetta applicata al tubo del motore.
02
M
1
3
2
N
L
03.3 Pulsante di comando
Deve essere utilizzato un pulsante a posizioni momentanee (a «uomo presente») con interblocco meccanico, non utilizzare deviatori a posizione mantenuta. E’
assolutamente vietato collegare in parallelo più pulsanti di comando! Il pulsante di comando è sottoposto alla tensione di rete e deve quindi essere
adeguatamente isolato e protetto.
04. INSTALLAZIONE
44
22
L
1
2
3
L (mm)
156 190
2x4,5 Nm 2x9,5 Nm
4
M6x12
M5x12
L
2
M6x12
M5x12
4
3
1
22
10