03
07. PROGRAMMAZIONE DEI FINECORSA
ATTENZIONE:
se possibile, installa sempre l'avvolgibile in modo tale che almeno uno dei due finecorsa venga appreso per pressione: sulla battuta inferiore se montati
dispositivi antieffrazione, sulla battuta superiore se montati gli stopper. L'apprendimento di almeno un finecorsa per pressione permette al motore di
compensare automaticamente variazioni dovute all'assestamento dell'avvolgibile e altri possibili fattori di errore. Se un finecorsa viene appreso per pressione, il
motore durante il normale funzionamento andrà a ricercare il punto di pressione. Per tale ragione, una volta programmata la corsa, è vietato togliere gli eventuali
dispositivi di blocco che delimitano i finecorsa. Al fine di non sollecitare troppo i punti di pressione, scegli sempre un motore di potenza non superiore a quella
sufficiente per muovere correttamente l'avvolgibile.
Il motore prevede la possibilità di programmare i finecorsa secondo 4 diverse modalità:
1. tapparella senza dispositivi antieffrazione e senza stopper (vedi sezione 7.1)
2. tapparella con dispositivi antieffrazione e senza stopper(vedi sezione 7.2)
3. tapparella senza dispositivi antieffrazione con stopper (vedi sezione 7.3)
4. tapparella con dispositivi antieffrazione e stopper (vedi sezione 7.4)
Nel caso di installazione di più motori, occorre programmare (e quindi alimentare) un motore alla volta. L’installazione deve essere effettuata da un tecnico
qualificato. Prima di iniziare ad operare sul motore, leggere attentamente la procedura di installazione. In caso di dubbi contattare il proprio fornitore.
L'installazione deve essere effettuata utilizzando un trasmettitore ARCO, VISIO, KORT, KUADRO, FLUTE o equivalenti. Prima di iniziare l'installazione,
leggere il manuale istruzioni del trasmettitore ed individuare i pulsanti SALITA, STOP, DISCESA, PROG necessari per la programmazione del motore.
NOTA: fino a quando il motore non ha una corsa valida in memoria, è possibile muovere il motore a «uomo presente» tramite i pulsanti di comando.
Per proseguire con l’installazione, occorre togliere alimentazione al motore e seguire le procedure descritte.
Una volta memorizzata una corsa valida, il motore è in grado di ricevere i comandi sia da un trasmettitore memorizzato, sia dai pulsanti di comando
(opzionali, vedi sezione 05 “Collegamento elettrico”) secondo le seguenti modalità:
06. COMANDI e DEFINIZIONI
AZIONE
COMANDO VIA FILO (PULSANTE) COMANDO VIA RADIO (TELECOMANDO)
Apri
Chiudi
Ferma
Stecche aperte
Orientamento
(1)
Premi SU per almeno 0,5 s
Premi GIU’ per almeno 0,5 s
Premi SU o GIU’ brevemente (meno di 0,5 s)
Premi brevemente e velocemente 2 volte GIU’
Premi brevemente un pulsante e poi mantieni premuto lo stesso pulsante
Premi SU
Premi GIU’
Premi STOP
Premi FOR ME
(2)
Premi Orienta SX o Orienta DX
(1) l'operazione di Orientamento è consentita solo tra la posizione “Stecche Aperte” e la posizione “Tapparella Chiusa”
(2) alcuni telecomandi potrebbero non prevedere la funzione FOR ME (o posizione preferita) . Assicurati che il telecomando disponga di questa opzione
(3) alcuni telecomandi potrebbero non prevedere le funzioni Orienta SX e Orienta DX. Assicurati che il telecomando disponga di questa opzione
Posizione 1
Posizione 2
Posizione 3
Stecche aperte
Stecche chiuse
Tapparella su
Durante la fase di installazione del motore occorre impostare 3 posizioni di finecorsa. Le 3 posizioni sono raffigurate qui sotto.