Page 21
USARE UN TUBO RIGIDO DI ALLUMINIO O RIGIDO DI ACCIAIO GALVANIZZATO CON UN DIAMETRO DI
ALMENO 100 mm (4”). Non usare un tubo più piccolo. Tubi più larghi di 100 mm possono causare un aumento di
formazione di fibre. Rimuovere regolarmente qualsiasi accumulo di fibre. Se in alcune aree si deve usare metallo
flessibile, ricorrere al tipo con parete metallica in lamiera rassodata. Non usare un tubo flessibile con parete
metallizzata sottile. Se il tubo metallico flessibile viene piegato troppo, possono provocarsi dei blocchi gravi. Non
installare alcun tipo di tubo flessibile all’interno di pareti, soffitti o altri spazi chiusi.
Il tubo di scarico deve essere il più corto ed il più diritto possibile. Sistemi di scarico più lunghi di quanto consigliato
(vedi figura qui sotto) possono allungare i tempi di asciugatura, influire sul funzionamento della macchina e causare
l’accumulo di fibre. Assicurare le giunzioni con nastro per
tubi idoneo. Non usare viti.
NON INSERIRE LO SCARICO DELL’ASCIUGA-
BIANCHERIA ALL’INTERNO DI PARETI, SOFFITTI,
PASSI D’UOMO O ALTRI SPAZI CHIUSI DI UN
EDIFICIO, SCARICO GAS O CAMINO. CIÒ POTREBBE
CREARE UN PERICOLO DI INCENDIO DOVUTO ALLE
FIBRE ESPULSE DALL’ASCIUGA-BIANCHERIA.
Il tubo di scarico deve terminare con una cappa di scarico
con flap apribile in modo da impedire tiraggi di riflusso
e l’accesso di animali (vedi Accessori Installazioni
Commerciali). Non usare mai una cappa di scarico con
flap magnetico. La cappa deve avere un gioco di almeno
300 mm (12”) tra il retro della cappa stessa e la terra o
altra ostruzione. L’apertura della cappa deve essere rivolta
verso il basso. Non installare mai uno schermo sull’uscita
di scarico.
Ove possibile, non far scaricare l’asciuga-biancheria diret-
tamente su incavi di finestre di seminterrati in modo da
evitare l’accumulo di fibre. Non far scaricare sotto ad un
edificio. Se la tubatura di scarico deve correre attraverso
una zona non riscaldata, il tubo deve essere isolato e
posato con una leggera inclinatura verso la cappa di
scarico in modo da ridurre la formazione di condensa
e l’accumulo di fibre.
Se con il vostro nuovo asciuga-biancheria dovete usare un sistema di scarico già esistente, dove accertarvi:
• Che il sistema di scarico soddisfi tutte le regolamentazioni locali e nazionali.
• Che non sia utilizzato un tubo flessibile di plastica.
• Di ispezionare e pulire completamente tutti gli accumuli di fibra dall’interno del tubo.
• Che il tubo non sia deformato o schiacciato in modo da limitare il flusso d’aria.
•
Che il flap della cappa di scarico si apra e si chiuda senza problemi.
9 m
7 m
6 m
5 m
4 m
Tipo cappa di scarico
Lunghezza massima di tubo metallico rigido
di diametro 100 mm (4”)
Numero
di giri
a 90°
0
1
2
3
4
30 m
24 m
20 m
15 m
11 m
18 m
15 m
12 m
9 m
7 m
100 mm
64 mm
Lunghezza massima di tubo metallico flessibile
con parete rassodata di diametro 100 mm (4”)
0
1
2
3
4
11 m
10 m
9 m
8 m
7 m
4. SISTEMA DI SCARICO
Ciascun asciuga-biancheria deve scaricare all’aperto. Tale condizione è indispensabile per la combustione del
gas (nei modelli a gas) ed inoltre impedisce che vengano soffiate nella stanza una notevole quantità di umidità
e fibre.
Tubi flessibili di plastica o comunque non metallici rappresentano un potenziale rischio di
incendio. NON USARE MAI TUBI FLESSIBILI DI PLASTICA O NON METALLICI. Se le vostre
tubature sono di plastica, non metalliche o combustibili, dovete sostituirle con altre in metallo.
Un tubo flessibile di plastica può deformarsi, incurvarsi, essere forato, ridurre il flusso d’aria,
prolungare i tempi di asciugatura ed influire sul funzionamento dell’asciuga-biancheria.