it
106
Per motivi di sicurezza, aspirare i
gradini partendo sempre dal più bas-
so e salire.
Uso
Estrarre il cavo di alimentazione
(Fig. 18)
Estrarre il cavo fino alla lunghezza de-
siderata (max. ca. 5,5 m).
Inserire la spina nella presa.
Attenzione: estrarre tutto il cavo
se si prevede di utilizzare l'aspirapol-
vere per più di 30 minuti, altrimenti
potrebbe surriscaldarsi e subire dei
danni.
Avvolgere il cavo (Fig. 19)
Estrarre la spina dalla presa elettrica.
Premere il pedale per l'avvolgimento
automatico, il cavo si arrotola auto-
maticamente.
Accensione e spegnimento (Fig. 20)
Premere il tasto a pedale On/Off .
Impostare la potenza aspirante
(Fig. 21)
La potenza può essere adeguata al tipo
di superficie o di situazione. Se si ridu-
ce la potenza, la bocchetta scorre con
maggiore facilità.
I diversi livelli di potenza sono contras-
segnati da simboli che permettono di
individuare immediatamente per quali
usi è raccomandata quella potenza.
Tende, tessuti
Mobili imbottiti, cuscini
Pregiati tappeti velour, passatoie
Pulizia quotidiana, a risparmio
energetico, massima silenziosità
Tappeti e moquette a riccioli
Pavimenti duri, tappeti e moquet-
te molto sporchi
Ruotare il selettore sulla potenza de-
siderata.
Aprire l'aria secondaria (Fig. 22)
L'aria secondaria serve a ridurre imme-
diatamente la potenza aspirante alla
bocchetta in modo che si stacchi
dall'oggetto che si sta aspirando.
Aprire l'aria secondaria sull'impugna-
tura quel tanto che basta per stacca-
re o spostare con facilità la bocchet-
ta.
Quando si apre l'aria secondaria, la
bocchetta diventa più scorrevole.
Durante l'aspirazione
Mentre si aspira trascinare l'aspira-
polvere dietro di sé. L'aspirapolvere
può essere appoggiato anche in verti-
cale, ad es. per pulire scale o tende.