33
Istruzioni di montaggio
9. Montaggio del propulsore
Inserire l’anello distanziale quindi l’elica
sul relativo supporto
Fig. 14
.
Inlare il supporto dell’ogiva
e avvitare a fondo tutto il gruppo con
la rondella e il dado. Al termine dell’operazione inserire l’ogiva
e, se
necessario, ripristinare i collegamenti del motore.
Se la motorizzazione dovesse vibrare eccessivamente, bilanciare l’elica
con l’apposito utensile 332355 o strumento analogo.
10. Controllo pre-volo e baricentro
Controllare il modello prima di farlo volare per la prima volta. Osservare
i seguenti punti:
• le squadrette sono ssate?
• le viti dei servi sono serrate (viti a croce)?
• tutti i rinvii dei leveraggi sono funzionanti (viti Inbus)?
• l’elica è serrata correttamente?
• l’ogiva ruota? (ruotare l’elica a mano e osservare lo spazio tra la
fusoliera e l’ogiva)
• controllare ancora una volta le direzioni di rotazione dei servi
Posizionare la batteria (3S-2600mAh 40C) sul supporto e avvolgervi
attorno l’anello in velcro.
In questo modo si potrà spostare facilmente mentre si regola il baricentro.
Questo si trova a 82 mm dietro al listello (vicino alla fusoliera)
Fig. 15
.
In questo punto sono presenti piccole sporgenze sotto la supercie
alare. Montare di nuovo la capottina sulla fusoliera e bilanciare il modello
agendo con gli indici sulle sporgenze.
Il modello dovrebbe ora oscillare con il naso leggermente abbassato.
Spostare la batteria nché il baricentro non è impostato correttamente.
Contrassegnare la posizione della batteria sul supporto, per poterla
rimontare correttamente in caso di sostituzione. Per maggiore sicurezza,
ssare la batteria da sotto con una striscia di nastro con velcro
.
A questo punto è tutto pronto per il primo volo.
Vi auguriamo buon divertimento e un’esperienza di volo entusiasmante
con il vostro nuovo modello.
Lo staff di Multiplex Modellsport
IT