12
12
1. Premere e tenere premuto il tasto 1 o 2 (oppure 3 o 4) del nuovo trasmettitore
(almeno 5 secondi) fino a vedere un lampeggio lungo, poi rilasciare il tasto ■.
2. Premere lentamente per 3 volte il tasto di un trasmettere vecchio e già memorizzato.
3. Premere ancora il tasto 1 o 2 (oppure 3 o 4) del nuovo trasmettitore, rilasciare il tasto
al primo dei 3 lampeggi lunghi che confermano la memorizzazione.
Nota. Se la memoria è piena (30 trasmettitori memorizzati) si vedranno 6 lampeggi lunghi ed il trasmettitore non potrà essere memorizzato.
Quando uno o più trasmettitori sono già stati memorizzati, è possibile abilitarne altri con i seguenti passi.
Tabella “A2” Memorizzazione di altri trasmettitori in Modo I Esempio
Nuovo
Vecchio
5s
Nuovo
X3
3.1) Programmazioni con i trasmettitori
• In questo capitolo viene descritta la memorizzazione in
Modo I, adatta per comandare un dispositivo con 2 tasti
dei trasmettitori. Nel paragrafo 4.2 è descritta la memo-
rizzazione in Modo II adatta per comandare un dispositi-
vo anche con un solo tasto; così che gli altri tasti riman-
gono liberi per comandare altri dispositivi.
• Tutte le sequenze di memorizzazione sono a tempo, ossia
devono essere eseguite entro i limiti di tempo previsti.
• Con trasmettitori che prevedono più “gruppi”, prima di
procedere alla memorizzazione occorre scegliere il
gruppo al quale associare la centrale.
• Le programmazioni via radio possono avvenire in tutti i
ricevitori che si trovano nel raggio della portata del tra-
smettitore, è quindi opportuno tenere alimentato solo il
dispositivo interessato all'operazione.
• Per ogni trasmettitore vengono utilizzati 2 tasti: tasto 1
= On e tasto 2 = Off. Nei trasmettitori con 4 tasti, quelli
rimasti liberi possono essere usati per comandare un'al-
tra centrale: tasto 3 = On e tasto 4 = Off.
• Nella centrale TT2L il comando On corrisponde ad appa-
recchio acceso, mentre il comando Off corrisponde ad
apparecchio spento. Nella centrale TT2D il comando On
corrisponde al commutatore chiuso tra i morsetti 2 e 3,
mentre il comando Off corrisponde al commutatore chiu-
so tra i morsetti 1 e 2.
E' possibile verificare se nelle centrali TT2L e TT2D ci sono già dei
trasmettitori memorizzati; a questo scopo è sufficiente verificare il
tipo di lampeggio del led al momento dell'accensione della centrale.
2 lampeggi lunghi
Nessun trasmettitore memorizzato
(totale 1,5s)
2 lampeggi brevi
Vi sono già trasmettitori memorizzati
(totale 0,4s)
Verifica dei trasmettitori memorizzati
1. Collegare la centrale all'alimentazione di rete, si vedranno 2 lampeggi lunghi.
2. Entro 5 secondi premere e tener premuto il tasto 1 o 2 (oppure 3 o 4) del trasmettitore da
memorizzare (almeno 3 secondi).
3. Rilasciare il tasto al primo dei 3 lampeggi che confermano la memorizzazione.
Quando non c'è nessun trasmettitore memorizzato si può precedere alla memorizzazione del primo con i seguenti passi.
Tabella “A1” Memorizzazione del primo trasmettitore in Modo I Esempio
3s
2.2.3) Ingresso per contatto On-Off
Le centrali TT2L e TT2D sono predisposte per essere collegate ad
un contatto per comandi manuali di tipo On-Off. Il contatto va colle-
gato fra fase (L) ed il morsetto 4 come indicato nelle figure 3a e 3b.
E' possibile utilizzare sia un interruttore che un pulsante.
Il comportamento segue questa regola: se il contatto rimane chiuso
per meno di 1 secondo, il comando avviene solo alla chiusura del con-
tatto, se il contatto rimane chiuso per più di 1 secondo, il comando
avviene sia alla chiusura che all'apertura del contatto.
Sul contatto è presente la tensione di rete quindi dovrà
essere adeguatamente isolato e protetto.
Affinché un trasmettitore possa comandare le centrali TT2L e TT2D è necessario eseguire la fase di memorizzazione come indicato in tabel-
la A1. Le memorizzazioni e le programmazioni sono possibili attraverso i trasmettitori (paragrafo 3.1) oppure direttamente attraverso il pul-
sante di programmazione (paragrafo 3.2).
3) Programmazione
2.2.2) Alimentazione
L'alimentazione elettrica alla centrale deve essere eseguita utilizzando i morsetti 5-6 (Fase, Neutro). Le centrali TT2L e TT2D possono fun-
zionare indifferentemente con valori di tensione di 120 o 230 V e frequenza di 50 o 60 Hz.