24
PANORAMICA PANNELLO SUPERIORE
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
8
910
11
12
13 13
141516 141516
17
36
37
17
36
37
39 39
38 38
40
41 41
42
43 43
44 46
47 47
45
48
49
50 50
51 51
52 5253
54
54 54 54 54
53
18 18
19 19
20
22
24 25 2627 23
30 31
32 32
33 34 33 34
35 35
28 29
22
24 25 2627 23
30 3128 29
21 21 21 21 21 20 21 21 21 21 21
12
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1. GAIN TRIM – Regola il livello audio pre-fader, pre-EQ del canale corrispondente nel software.
2. CHANNEL TREBLE (acuti di canale) – Regola le frequenze alte (treble) del canale corrispondente.
3. CHANNEL MID (medi di canale) – Regola le frequenze medie del canale corrispondente.
4. CHANNEL BASS (bassi di canale) – Regola le frequenze basse (bass) del canale corrispondente.
5. FADER CANALE – Regola il livello audio inviato al mix di programma (Program) nel software.
6. PFL – Premere questo tasto per inviare il segnale pre-fader di questo canale al canale Cue per il monitoraggio. Una
volta attivato, il tasto sarà acceso.
7. SELETTORE DI INGRESSI – Impostare questo interruttore sulla fonte audio desiderata per questo canale: "PC" (una
traccia che viene riprodotta su quello strato nel software), "LINE/MIC" o "LINE/PHONO" (un dispositivo collegato
all'ingresso LINE/PHONO o MIC a livello del pannello posteriore dell'NS6). Nota bene: gli interruttori LINE/MIC e
LINE/PHONO sul pannello posteriore dell'NS6 devono a loro volta essere configurati adeguatamente.
8. CROSSFADER – Miscela l'audio tra i canali assegnati ai lati sinistro e destro del crossfader.
Nota bene: il crossfader è sostituibile dall'utente in caso di usura. Rimuovere il pannello anteriore e le viti che lo tengono
in posizione. Sostituire il fader con un ricambio autorizzato acquistato presso il proprio rivenditore Numark locale.
9. MASTER VOLUME – Regola il volume di uscita del mix di Programma.
10. BOOTH VOLUME – Regola il volume di uscita del mix di BOOTH OUTPUT (USCITA BOOTH).
11. MISURATORI A LED – Monitorano il livello audio del mix Programma o del canale Cue, a seconda della posizione
dell'interruttore METER MODE.
COMANDI DI RIPRODUZIONE
12. LAYER – Seleziona quale strato del software è controllato da quel deck. Il Deck A può controllare gli strati 1 o 3; il deck
B può controllare gli strati 2 o 4.
13. PIATTO – Questo piatto motorizzato controlla la funzione Audio Pointer nel software.
14. PLAY / PAUSE – Avvia la riproduzione o la riprende se il Deck è in pausa. Interrompe momentaneamente la
riproduzione sul deck se questo sta suonando. (La velocità alla quale la riproduzione passa da “play” a “pause” e da
“pause” a “play” è regolata dalle manopole START TIME (tempo di avvio) e STOP TIME (tempo di arresto).)
TERMINI UTILI:
Audio Pointer: la posizione corrente in una traccia, dalla quale verrà riprodotto l’audio. Quando viene selezionata
una traccia e se ne avvia la riproduzione, l’Audio Pointer solitamente inizierà dall’inizio e terminerà alla fine della
traccia.
Cue Point: una posizione contrassegnata in una traccia, che sarà memorizzata in via permanente dal software. Si
può impostare, tornare a o cancellare Cue Point con i COMANDI CUE.
Temporary Cue Point: una posizione contrassegnata in una traccia, che rimarrà unicamente per il tempo in cui la
traccia stessa è caricata sul deck. Si può impostare il punto cue temporaneo e tornarvi servendosi del tasto CUE.