PHP 500 E3
■ 10
│
IT
│
MT
♦ Infilare una cartuccia di colla nel canale di
avanzamento
.
♦ Fare riscaldare l'apparecchio per circa 5 minuti.
L'apparecchio è pronto per l'uso.
♦ In caso di fuoriuscita di colla dura o densa
ripetere la fase di riscaldamento .
Incollaggio:
♦ Premere la staffa di avanzamento
per rego-
lare il flusso della colla in base all'esigenza.
♦ Applicare la colla in modo puntiforme. In caso di
materiali flessibili come per es. tessuti applicare
la colla in linee a zig zag.
♦ Dopo l'applicazione della colla comprimere subi-
to i due pezzi da incollare per circa 30 secondi.
Il punto di incollaggio può sopportare carichi
dopo circa 5 secondi.
♦ Quando si interrompe il lavoro, appoggiare
la pistola per incollaggio a caldo sulla staffa
di supporto in plastica
o posizionarla nella
stazione di carica
.
♦ Dopo il raffreddamento rimuovere eventuali
resti di colla con un coltello affilato. Se vengo-
no riscaldati, i punti di incollaggio si staccano
nuovamente.
Spegnimento dell'apparecchio:
♦ Staccare la spina dalla presa di corrente.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE
QUALSIASI LAVORO DI PULIZIA,
STACCARE SEMPRE LA SPINA DALLA
PRESA.
■ La pistola per incollaggio a caldo non necessita
di manutenzione.
■ Tenere l'apparecchio sempre pulito e asciutto.
■ Impedire la penetrazione di liquidi all'interno
dell'apparecchio. Per la pulizia dell'alloggia-
mento utilizzare un panno. Non utilizzare mai
benzina, solventi o detergenti in grado di attac-
care la plastica.
Smaltimento
L'imballaggio è composto da materiali
ecocompatibili che possono essere smaltiti
tramite gli appositi centri di raccolta e
riciclaggio.
Non gettare gli apparecchi elettronici
insieme ai normali rifiuti domestici!
In base alla direttiva europea 2012/19/EU, gli
apparecchi elettrici usati devono essere raccolti
separatamente e inviati a un centro per il riciclag-
gio ecologico.
Per lo smaltimento dell'apparecchio usato, informarsi
presso l'amministrazione comunale o municipale.
Smaltire l‘imballaggio conformemente
alle norme di tutela ambientale.
Tenere conto dei codici presenti sui
vari materiali di imballaggio ed
eventualmente separare i materiali
effettuando una raccolta differenziata.
I materiali di imballaggio presentano
codici costituiti da abbreviazioni (a) e
numeri (b) con il seguente significato:
1–7: materie plastiche,
20–22: carta e cartone,
80–98: materiali compositi
Per lo smaltimento del prodotto una
volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l’amministrazione
comunale.