6
QNC CHC
IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
2.2 - Installazione del magnete
Smontare il barbotin dal salpa ancora (riferirsi al manuale d’uso del salpa ancora). Individuare la posizione più adatta dove
praticare la sede per alloggiare il magnete seguendo questi criteri:
• La sede deve essere praticata in una zona non interessata dal passaggio della catena (zone esterne).
• La sede deve essere praticata preferibilmente nella zona dove il barbotin è più spesso (per non indebolirne la struttura).
• Nel caso di salpa ancora con asse orizzontale posizionare la sede vicino al bordo del barbotin.
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale verificare che sulla base, in corrispondenza alla circonferenza “tracciata” dal
magnete, sia possibile installare il sensore.
• Il magnete può sporgere dal barbotin; accertarsi che non urti con la base o con il sensore.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Una volta praticata la sede, incollare il magnete all’interno di essa; fare in modo che la colla possa coprire la parte del
magnete che rimane a vista. Utilizzare un collante adatto per materiali metallici, resistente all’ambiente salmastro e in
grado di sopportare temperature da -30 a +80 °C; tipicamente rispondono a questi requisiti alcuni collanti epossidici
bi-componente.
Si possono installare più magneti sullo stesso barbotin per incrementare la precisione di lettura dello strumento (non in
dotazione). Posizionare i magneti sulla stessa circonferenza ed equidistanti tra loro.
2.3 - Installazione del sensore
Individuare la posizione più adatta dove fissare il sensore alla base seguendo questi criteri:
• Il sensore deve essere posizionato in una zona non interessata dal passaggio della catena.
• Se vengono praticati dei fori sulla base verificare che non ne compromettano la funzionalità, non ne indeboliscano la
struttura o causino la fuoriuscita di lubrificante (salpa ancora con ingranaggi a bagno d’olio).
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale, verificare che il sensore sia posizionato sulla base in corrispondenza alla
circonferenza “tracciata” dal magnete.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Utilizzare gli adattatori plastici a corredo per fissare il sensore. Proteggere i cavi del sensore da possibili abrasioni con una
guaina.
Ad installazione ultimata verificare il corretto funzionamento del sensore giri posizionando il barbotin in modo che il
magnete sia allineato con il sensore e verificare la presenza di continuità elettrica tra i due cavi del sensore.
Allontanando il magnete dal sensore la continuità non deve essere più presente.
2.4 - Installazione dello strumento
Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica.
Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutte le situazioni.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Individuare la posizione più adatta dove praticare la sede per alloggiare lo strumento seguendo questi criteri:
• Lo strumento deve essere posizionato in modo che sia facilmente utilizzabile e/o visibile dall’operatore.
• È importante che la superficie su cui si fissa il comando sia liscia e piana.
• Il serraggio dei 4 dadi su una superficie curva potrebbe danneggiare meccanicamente la base dello strumento e
compromettere la tenuta della guarnizione.
• Un serraggio eccessivo dei 4 dadi può danneggiare lo strumento.
• Deve esistere spazio sufficiente dietro alla posizione scelta per alloggiare il retro dello strumento ed i connettori del
cavo di alimentazione e dell’interfaccia dati CAN bus (opzionale).
• Porre particolare attenzione durante l’esecuzione di fori su pannelli o parti dell’imbarcazione. Queste operazioni non
devono indebolire o causare rotture alla struttura dell’imbarcazione.