www.scheppach.com
IT
|
51
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spesso
danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso nestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del ssaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di alimentazione deve essere di 230-
240 V ~.
• I cavi di prolunga no a 25 m di lunghezza devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un‘elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
Tipo di collegamento Y
Il cavo di allacciamento alla rete eventualmente dan-
neggiato di questo apparecchio deve essere sostituito
dal produttore o dal suo servizio clienti, oppure da una
persona con qualica analoga, al ne di evitare peri-
coli.
Avvertenza: L’attrezzo ausiliario continua a ruotare
dopo lo spegnimento. Attendere l’arresto dell’attrezzo
ausiliario prima di deporre l’attrezzo elettrico.
Molatura
1. Applicare un foglio abrasivo adatto e selezionare
una numero di giri adeguato.
2. Tenere saldamente in mano l’attrezzo elettrico
per le superci della manopola (1, 5) e accenderlo
come descritto.
3. Attendere che l’attrezzo ausiliario raggiunga la
massima velocità di lavoro.
4. Esercitare una certa pressione sulla testa mola-
trice (11/12) per portare l’attrezzo ausiliario sulla
supercie da lavorare.
5. Muovere l’attrezzo elettrico sulla supercie con
movimenti uniformi.
Avvertenza: Non tenere l’attrezzo elettrico nella stes-
sa posizione troppo a lungo per evitare risultati di le-
vigatura non uniformi.
6. Sollevare la piastra di molatura dalla supercie da
lavorare prima di spegnere l’attrezzo elettrico.
7. Attendere l’arresto dell’attrezzo ausiliario prima di
deporre l’attrezzo elettrico.
Fissaggio/sostituzione della testa molatrice
(Fig. 12, 13)
Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’attrezzo
elettrico, scollegare la spina di rete.
Per il ssaggio:
1. Premere il pulsante di blocco sul lato dell’attrezzo;
2. Posizionare l’attrezzo sulla testa molatrice e ruo-
tarlo nella posizione corretta;
3. Rilasciare il pulsante di blocco in modo che le
chiusure scattino in posizione.
Per la sostituzione: Premere il pulsante di blocco sul-
la testa molatrice dell’utensile e rimuovere la testa di
molatura. La testa molatrice triangolare viene ssata/
cambiata nello stesso modo. Quando si inserisce la
nuova testa molatrice, accertarsi che le chiusure si ag-
gancino correttamente.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l‘e-
sercizio. L‘allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L‘allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.