44 IT
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
olio e grasso.
15 Estrarre la spina dalla presa
– In caso di inutilizzo dell‘elettroutensile, prima
della manutenzione e durante la sostituzione de-
gli utensili, ad es. lama, perforatrice, fresatrice.
16 Non lasciare inserita alcuna chiave dell‘utensile
– Vericare prima dell‘accensione che chiave e
utensile di regolazione siano stati rimossi.
17 Evitare l‘avviamento inavvertito
– Accertarsi che l‘interruttore sia spento quando si
inserisce la spina nella presa.
18 Utilizzare il cavo di prolunga per la zona esterna
– All‘aperto utilizzare solo cavi di prolunga con-
sentiti e opportunamente contrassegnati a tale
scopo.
– Utilizzare il tamburo avvolgicavo solo in stato
srotolato.
19 Prestare attenzione
– Fare attenzione a cosa si sta facendo. Lavorare
con consapevolezza. Non utilizzare l’elettrouten-
sile in caso di mancata concentrazione.
20 Vericare che l‘elettroutensile non sia danneggiato
– Prima dell‘ulteriore utilizzo dell‘elettroutensile,
controllare attentamente che i dispositivi di pro-
tezione ed altri componenti funzionino perfetta-
mente e in modo conforme.
– Vericare che i componenti mobili funzionino
perfettamente e non siano incastrati o che i
componenti non siano danneggiati. Tutti i com-
ponenti devono essere montati correttamente e
tutte le condizioni devono essere soddisfatte al
ne di garantire un esercizio perfetto dell‘elet-
troutensile.
– La calotta protettiva mobile non deve essere
bloccata in posizione aperta.
– Dispositivi di protezione e componenti dan-
neggiati devono essere riparati o sostituiti da
un‘ofcina specializzata riconosciuta in modo
conforme, salvo diversamente indicato nelle
istruzioni per l‘uso.
– Interruttori danneggiati devono essere sostituiti
presso un‘ofcina di assistenza clienti.
– Non utilizzare cavi di collegamento difettosi o
danneggiati.
– Non utilizzare elettroutensili in cui l‘interruttore
non può essere acceso o spento.
21 ATTENZIONE!
– L‘utilizzo di altri utensili e accessori può implica-
re un pericolo di lesione per le persone.
22 Far riparare l‘elettroutensile da un tecnico elettrici-
sta qualicato
– Questo elettroutensile soddisfa le disposizioni
di sicurezza in vigore. Le riparazioni devono
essere effettuate solo da un esperto elettricista
utilizzando pezzi di ricambio originali, altrimenti
si rischiano infortuni dell‘utilizzatore.
m Indicazioni di sicurezza speciche per la
smerigliatrice da banco
• Non entrare in contatto con il cavo di rete quan-
do questo viene danneggiato o tranciato durante
l‘esercizio. Estrarre subito la spina di rete e poi fare
riparare il dispositivo esclusivamente da un tecnico
specializzato o dal servizio di assistenza competen-
te.
• Non utilizzare il dispositivo quando è umido ed
anche quando si trova in ambiente umido.
• Quando si lavora all‘aperto collegare il dispositi-
vo con un interruttore di sicurezza per correnti di
guasto (FI), con massima corrente d‘intervento di 30
mA. Utilizzare solo una prolunga ammessa per uso
esterno.
• In caso di pericolo estrarre subito la spina dalla pre-
sa.
• Fare sempre passare il cavo lontano dal dispositivo
passando da dietro.
• Pericolo d‘incendio a causa di scintille volanti!
Quando si smerigliano metalli si producono scintille
volanti. Pertanto prestare la massima attenzione che
nessuna persona sia messa in pericolo e che nes-
sun materiale inammabile si trovi nelle vicinanze
dell‘area di lavoro.
mAvviso! Vapori nocivi!
La lavorazione con polveri dannose /nocive costituisce
un pericolo per la salute dell‘operatore o per le perso-
ne che si trovano nelle vicinanze.
• Indossare occhiali di sicurezza, protezione
per l‘udito, maschera di protezione contro la
polvere e calzature di sicurezza.
Pericolo di ustione!
Il pezzo da lavorare diventa caldo durante la smerig-
liatura. Non afferrarlo mai dalla parte in lavorazione e
farlo raffreddare per un tempo sufciente. Nel caso di
lavori di smerigliatura prolungati, interrompere ripe-
tutamente la lavorazione e far raffreddare il pezzo da
lavorare, prima di continuare la smerigliatura. Non si
deve oltrepassare un funzionamento continuo di 30
minuti.
• La macchina smerigliatrice è progettata per la retti-
ca di superci di metallo asciutte. Il dispositivo deve
essere utilizzato solo per smerigliatura a secco.
• Non devono essere lavorati materiali contenen-
ti amianto. L‘amianto è un materiale cancerogeno.
Non utilizzare dischi per smerigliatura danneggiati.
• Utilizzare solo dischi per smerigliatura con speci-
che che coincidono con quelle indicate sulla tar-
ghetta della macchina. La velocità di rotazione deve
essere uguale o superiore al valore specicato.
• Regolare periodicamente il supporto di protezione
(parascintille) e le lastre di protezione, in modo che
l‘usura dei dischi per smerigliatura sia uniforme.
Mantenere la distanza il più ridotta possibile.
• Evitare il contatto con i dischi per smerigliatura in
movimento.
• Non lasciare il dispositivo incustodito.
• Non utilizzare mai il dispositivo per usi diversi dalla
destinazione d‘uso.
• Prestare sempre attenzione che il dispositivo sia
spento prima di inserire la spina nella presa.