ITALIANO
4
PANNELLO DI CONTROLLO
Eseguire i collegamenti elettrici alla morsettiera,
quindi alimentare il sistema: la centrale verifica il
corretto funzionamento del display accendendo
tutti i segmenti per 1,5 sec.
8.8.8.8 , nell’istante
successivo sul display compare la versione del
firmware per 1,5 secondi, ad esempio Pr 1.8.
ll display visualizza il pannello di controllo:
Il pannello di controllo indica lo stato fisico dei
contatti alla morsettiera e dei tasti di
programmazione: se è acceso il segmento
verticale in alto, il contatto è chiuso; se è acceso il
segmento verticale in basso, il contatto è aperto
(il disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi:
START, START P, FOTO1, FOTO2 e STOP sono
stati tutti collegati correttamente).
FUNZIONE AUTO POWER-OFF: in fase di
programmazione, dopo 50 secondi dall'ultimo
intervento, il display va in stand-by. Si riaccende
alla prima variazione di uno degli ingressi
(START, START P, FOTO1, FOTO2, STOP) e alla
prima ricezione radio di un codice in memoria. Se
premo uno qualsiasi dei tre tasti (MENU, UP,
DOWN) il display rimane acceso per 50 secondi.
PROGRAMMAZIONE
La centrale PD5 - PD7 presenta una struttura di
programmazione a menù, ognuno dei quali
corrisponde ad una funzione della centrale (menù
funzione) o all'impostazione di un tempo di lavoro
(menù tempo). I menù tempo permettono la
regolazione dei tempi di lavoro della centrale (Es.:
tempo di apertura o di chiusura dell'anta, tempo
di serratura, tempo di prelampeggio, ecc.) e sono
impostabili da 0 a 120 secondi con una scansione
di
±0,5 sec.
Invece i menù funzione permettono di attivare le
funzioni desider
ate (es
.
luci di cor
tesia
temporizzate, FOTO1 attiva come costa mobile,
FOTO2 disattivata, ecc.).
Esistono dei menù tempo dipendenti da
determinati menù funzione (Es.: se la CHIUSURA
AUTOMATICA è attivata, è necessario impostare
un TEMPO DI PAUSA, se non è attivata non è
necessario impostarlo); quindi per semplificare la
programmazione, questi menù tempo sono stati
inseriti all'interno dei menù funzione dai quali
dipendono. In particolare i menù: CHIUSURA
AUTOMATICA (Ch.AU), ANTISLITTAMENTO
(ASM) e FOTOCELLULA IN PAUSA (Ft.PA)
presentano tra le opzioni selezionabili dei “menù
tempo”.
FUNZIONE DEI TASTI MENU, UP,
DOWN
Per attivare la programmazione procedere come
segue.
• Alimentata la centrale, il display deve
visualizzare il pannello di controllo (controllare
quindi che i collegamenti effettuati siano
corretti).
• Tenere premuto il tasto MENU fino a quando
sul display compare dEF.
A questo punto la programmazione è attivata: se
entro 1 minuto non si effettua alcuna operazione,
la centrale esce automaticamente dalla
programmazione e visualizza nuovamente il
pannello di controllo.
Quando la funzione di programmazione è attivata,
premere il tasto UP o il tasto DOWN per
selezionare i menù, effettuando uno scorrimento
avanti o indietro (per uno scorrimento veloce
tenere il tasto premuto). Premere il tasto MENU
per accedere alle impostazioni che si possono
così modificare premendo i tasti UP e DOWN.
• Premendo il tasto UP si scorre all’interno del
menù funzioni dal basso verso l’alto.
• Premendo il tasto DOWN si scorre all’interno
del menù funzioni dall’alto verso il basso.
• Premendo il tasto MENU si può accedere alle
eventuali impostazioni da modificare e
confermare ripremendo lo stesso tasto.
ATTENZIONE: quando la funzione di
prog
r
ammazione non è attiv
ata, la pressione del
tasto UP corr
isponde al comando di START, la
pressione del tasto DOWN corrisponde al
comando di ST
AR
T PEDONALE:
è così possibile
per l’installatore effettuare il collaudo e la messa
a punto.