- 22 -
COLLEGAMENTO AL PV POWER CONTROL BOX
Il PV Power Control Box è un accessorio che consente di comandare
da remoto la limitazione di potenza in uscita dall‟inverter, la
generazione di potenza reattiva, lo stato di erogazione o di stand-by.
Esso è richiesto dalle norme di rete di alcuni paesi. Per maggiori
informazioni consultare il manuale dell‟accessorio.
E‟ necessario impiegare una scheda slot RS485 modello
XPV2RBC2A, impostandola per la comunicazione a 2 fili, seguendo
le indicazioni riportate nel manuale dell‟accessorio e l‟ultima scheda
del bus deve avere terminazione attiva.
Con riferimento al manuale del PV Power Control Box e della scheda
RS485 è necessario collegare il bus degli inverter alla porta “serial 2”
come segue da tabella a fianco. Il dispositivo di monitoraggio (PC o
altro) deve essere collegato alla porta RS232 “Serial 1” del PV Power
Control Box
Pin della “serial 2” del
PV Power Control Box
DATALOGGER INTEGRATO
L‟inverter dispone al suo interno di due archivi separati: uno per le misure istantanee e uno per la produzione energetica.
L‟inverter ha una capacità di memoria di 1021 campioni per le misure. La cadenza del campionamento è selezionabile via
software nell‟intervallo compreso tra 5 minuti (capacità media annua di 7 giorni di dati) e 60 minuti (capacità media annua di 84
giorni di dati).
La capacità di memorizzazione dell‟energia prodotta è di 730 campioni giornalieri, corrispondenti ad un periodo di 2 anni.
L‟inverter è tarato in fabbrica per garantire un basso livello di errore nella lettura della potenza di uscita e, di conseguenza,
dell‟energia totale prodotta, ma non è uno strumento di misura. E‟ perciò normale trovare delle incongruenze tra le letture
dell‟inverter e quelle del contatore del gestore elettrico.
L‟inverter sovrascrive automaticamente i dati meno recenti quando la memoria è piena.
Corrente di ingresso MPPT
I dati possono essere scaricati su PC tramite USB mediante gli appositi software.