1 689 979 086 2018-06-08| Robert Bosch GmbH
38 | EFEP 60H / EFEP 67D | Descrizione prodottoit
2.4.2 EFEP 67D
Controllo di polverizzatori di
dimensioni
T, U, V, W
Intervallo del manometro 0...60 MPa (0...600 bar)
7
1
2
3
4
6
5
100
200
300
400
500
600
100
200
300
400
500
Fig. 2: EFEP 67D
1 Serbatoio olio con filtro
2 Valvola di intercettazione con stelo
3 Viti di fissaggio leva di azionamento manuale
4 Leva di azionamento manuale
5 Avvertimento "Non introdurre le mani nel getto di prova"
6 Uscita pressione (collegamento tubazione pressione di prova)
7 Manometro
*)
*)
per la classe di qualità vedere la panoramica nella penultima
pagina.
2.4.3 Disinserimento del manometro
¶ Girare la maniglia della valvola di intercettazione
(fig. 1 e 2, Pos. 4) completamente verso destra.
2.5 Prima messa in funzione
1. Montare la leva di azionamento manuale.
2. Montare il manometro (solo 0 684 200 700).
3. Riempire il serbatoio dell’olio almeno della metà con
olio di prova secondo ISO 4113.
4. Svitare leggermente il serbatoio dell’olio.
5. Azionare la leva manuale, fino a far fuoriuscire l’olio
dall’uscita della pressione senza che formi bolle.
6. Serrare di nuovo manualmente il serbatoio dell’olio.
2.6 Messa fuori servizio
! Gli oli sono liquidi inquinanti e devono esser smaltiti
come previsto dalla legge sulla gestione dei rifiuti.
i L’olio di prova ISO è un tipo olio che appartiene
alla categoria degli oli esausti 1, che comprende oli
per motori e cambio rigenerabili, fluidi, minerali.
La categoria degli oli esausti 1 non deve contenere
nessuna sostanza estranea come, ad es., oli esausti
di un’altra categoria o benzina.
Gli olii esausti sopra menzionati vengono smaltiti a pa-
gamento dalle apposite imprese di smaltimento. A tale
proposito riportare il codice rifiuto "54 112" per garan-
tire lo smaltimento corretto.