11
scendeungradinooilmarciapiede.
•Utilizzare il dispositivo frenante ogni
qualvoltasisosti.
•Perevitarerischidistrangolamento,non
darealbambinoenonriporrevicinoal
bambinooggettimunitidicorde.
•Selasciateilpassegginoespostoalsole
per moltotempo, aspettate che si raf-
freddiprimadimetterviilbambino.L’e-
sposizioneprolungataalsolepuòcausa-
recambiamentidicoloreneimaterialie
tessuti.
•Nonlasciatechealtribambinigiochino
incustoditinellevicinanzedelpasseggi-
noosiarrampichinosudiesso.
•Lamantellinaparapioggianonpuòesse-
reutilizzatasulpassegginosprovvistodi
capottaodiparasole,ciòpuòprovocare
ilsoffocamentodelbambino.
•Evitare il contatto del passeggino con
acquasalinaperprevenirelaformazione
diruggine.
•Nonutilizzareilpassegginoinspiaggia.
•Quandononinuso,ilpassegginovate-
nutolontanodallaportatadeibambini
ISTRUZIONI D’USO
INDICE
1. Consigliperlapuliziaelamanutenzione.
-Pulizia(1.1)
-Manutenzione(1.2)
2. Istruzionigenerali.
-Montaggiodelleruoteanteriori(2.1)
-Apertura(2.2)
-Utilizzodellecinturedisicurezza(2.3)
-Regolazioneschienale(2.4)
-Regolazionepoggiagambe(2.5)
-Freniposteriori(2.6)
-Ruoteanterioripiroettanti(2.7)
-Capottaestate–inverno(2.8)
-Chiusuradelpasseggino(2.9)
-Sfoderabilità(2.10)
-Vestizione(2.11)
3. Listadegliaccessori.
-Cestello(3.1)
-Mantellinaparapioggia(3.2)
-Saccocaldo–coprigambe(3.3)
-Manicotto(3.4)
4. Seggiolinoauto
1. CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questoprodottonecessitadimanutenzioneperiodica.Leopera-
zionidipuliziaemanutenzionedevonoessereeffettuatesoloda
unadulto.
1.1 PULIZIA
Ilpassegginoèsfoderabile(fareriferimentoalcapitolo “Sfode-
rabilità”).Perillavaggiodellepartitessiliriferirsialleetichettedi
lavaggio.
Nonutilizzaresolventioprodottiabrasivi.
Diseguitosonoriportatiisimbolidilavaggioedirelativisigni-
cati.
Lavareamanoinacquafredda
Noncandeggiare
Nonasciugaremeccanicamente
Nonstirare
Nonlavareasecco
Pulirele parti in plastica periodicamente con un panno umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con
l’acqua,alnedievitareilformarsidellaruggine.
1.2 MANUTENZIONE
Lubricarelepartimobili,incasodinecessità,conolioseccoal
silicone.Controllareperiodicamentelostatodiusuradelleruote
etenerlepulitedapolvereesabbia.Assicurarsichetutteleparti
inplasticachescorronosuitubiinmetallosianopulitedapolvere,
sporcoesabbia,alnedievitareattritichepossonocompromet-
tereilcorrettofunzionamentodelpasseggino.Tenereilpasseggi-
noinunpostoasciutto.
2. ISTRUZIONI GENERALI
2.1 MONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI
1.Procedereall’inserimentodellaruotaanterioreinlandoilperno
dellastrutturanell’appositasede,noaquandosisenteilclickdi
bloccaggio(g.1).Ripeterequestaoperazioneperl’altraruota.
ATTENZIONE:primadell’usoaccertarsicheleruotesianossate
correttamentetirandoenergicamente.
2.Perridurreledimensionidelpassegginodachiuso,èpossibile
smontareiduegruppiruoteanteriori;perfarlo,tirarel’apposita
levettapostasottoalgrupporuote(g.2)econtemporaneamen-
teslarla.
2.2 APERTURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE:effettuarequesta operazione facendo attenzione
cheilbambinoedeventualialtribambinisianoadebitadistanza.
Assicurarsicheinquestefasilepartimobilidelpassegginonon
venganoacontattoconilcorpodelbambino.
3.Aprireilganciodichiusuraespingerelaparteanterioredelpas-
segginoinavanti(g.3).
Vericaredurantel’apertura,cheloschienalesiacomeingura
4Aenoncomeingura4B.
4.Spingereconilpiedelacrocieraposterioreversoilbasso(g.5).
Assicurarsicheilpassegginosiaapertoebloccatocorrettamente.
ATTENZIONE: prima dell’uso assicurarsi che il passeggino sia
bloccatoinposizioneaperta,assicurandosichelacrocieraposte-
rioresiaeffettivamentebloccata(g.6),vericandochesiavisibi-
leillucchettoverde.(g.6A).
Sela crociera nonè correttamentebloccatasaràvisibile il luc-
chettoapertoconilpuntoesclamativorosso(g.6B).
2.3 UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Ilpassegginoèdotatodisistemadiritenutaacinquepuntidian-
coraggiocostituitodaduecinghieschienale,dueasolediregola-
zione,unacinturagirovitaedunospartigambeconbbia.
ATTENZIONE:perl’utilizzoconbambinidallanascitanoacirca
6mesiènecessarioutilizzareglispallaccifacendoliprimapassare
attraversoledueasolediregolazione.
5. Regolare l’altezza delle cinghie schienale facendole passare,
senecessario,nell’asoladiregolazionecomeindicatoin(g.7).
Dopoaveradagiatoilbambinonelpasseggino,allacciarelecintu-
refacendopassareprimaledueforchettenell’asoladellecinghie
schienale(g.7Ae7B)epoiinserendolenellabbiaspartigambe
(g.7C);regolarelalunghezzadellecinturefacendoleaderirealle
spalleealcorpodel bambino. Persganciarela cintura girovita,
premereetirareleforchettelaterali.
ATTENZIONE:pergarantirelasicurezzadelvostrobambinoèin-