72
ITALIANO
5. Tenere saldamente l'elettroutensile con entrambe le mani
per controllare il movimento rotatorio del trapano. Se il
modello non è dotato di impugnatura laterale, forare con
una mano sull'impugnatura e una mano sul paccobatteria.
ATTENZIONE: se sovraccaricato, il trapano potrebbe
bloccarsi e girare improvvisamente su se stesso. Tenere
sempre presente questa eventualità. Afferrare saldamente
il tassellatore per controllare l’azione di torsione ed evitare
lesioni allepersone.
6. IN CASO DI STALLO DEL TRAPANO il motivo è da
ricercarsi in un sovraccarico o in un uso improprio dello
stesso. RILASCIARE IMMEDIATAMENTE IL GRILLETTO
DI AZIONAMENTO, allontanare la punta dall'area di lavoro
e determinare la causa dello stallo. NON ACCENDERE
E SPEGNERE IL GRILLETTO DI AZIONAMENTO NEL
TENTATIVO DI AVVIARE UN TRAPANO IN STALLO, IN
QUANTO CIÒ PUÒ CAUSARE DANNI ALTRAPANO.
7. Per ridurre al minimo le probabilità di stallo o di
danneggiamento del materiale, ridurre la pressione
esercitata sul trapano e sulla punta durante le fasi finali
dellaforatura.
8. Continuare a tenere il motore in funzione mentre si ritrae la
punta da un foro. Questo eviterà che siinceppi.
9. Con un trapano a velocità variabile non è necessario
punzonare il foro da trapanare. Utilizzare una bassa velocità
all’avvio, quindi accelerare spingendo a fondo l’interruttore
di azionamento quando il foro è abbastanza profondo da
evitare che la punta escafuori.
Funzionamento del solo trapano a
percussione (Fig.A,D)
1. Ruotare il collare
3
portandolo sul simbolo del
martelloperforatore.
2. Selezionare la velocità elevata impostandola scorrendo
indietro (lontano dal mandrino) il selettore di velocità
4
.
IMPORTANTE: usare solo punte per muratura o punte al
carburo ditungsteno.
3. Eseguire il foro esercitando sul trapano una forza appena
sufficiente a evitare che il trapano rimbalzi eccessivamente
o la punta si “sollevi”. Una forza eccessiva causerà il
rallentamento della velocità di foratura il surriscaldamento
del motore e un numero ridotto di colpi alminuto.
4. Evitare di tenere il trapano in posizione inclinata,
mantenendo la punta perpendicolare al piano di lavoro.
Non esercitare pressioni laterali sulla punta durante la
lavorazione, in quanto ciò provoca l’ostruzione delle
scanalature presenti sulla punta e una diminuzione della
velocità deltrapano.
5. Quando si praticano fori profondi, se la velocità di
percussione comincia ad abbassarsi, estrarre parzialmente
la punta dal foro con il trapano in funzione, in modo da far
fuoriuscire i detriti dalforo.
NOTA: la fuoriuscita continua e regolare di polvere dal foro è
indice di una velocità di foraturacorretta.
Funzionamento del trapano (Fig.A,D)
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI
PERSONALI ASSICURARSI SEMPRE che il pezzo da
lavorare sia ancorato o fissato saldamente. Durante
la foratura di materiali di piccolo spessore utilizzare
un blocchetto di legno come supporto per evitare di
danneggiare ilmateriale.
1. Ruotare il collare
3
portandolo sul simbolo deltrapano.
2. Selezionare l'intervallo di velocità/coppia desiderato
utilizzando il selettore di velocità
4
in modo da far
corrispondere la velocità e la coppia all'operazione che si
intendeeseguire.
3. Per il legno utilizzare punte elicoidali, mecchie, viti senza fine
o seghe a tazza. Per il metallo utilizzare punte elicoidali in
acciaio super rapido (HHS) o seghe a tazza. Quando si forano
metalli utilizzare un lubrificante da taglio. Fanno eccezione la
ghisa e l’ottone che vanno forati asecco.
4. Applicare sempre la pressione in linea retta con la punta.
Esercitare una pressione sufficiente per agevolare l'azione di
foratura senza però spingere eccessivamente, in modo da
non bloccare il motore o deformare lapunta.
Corretto posizionamento delle mani (Fig.D)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni alle
persone, tenere SEMPRE le mani nella posizione corretta,
come illustrato infigura.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni alle
persone, mantenere SEMPRE una presa sicura allo scopo
di prevenire reazioni improvvisedell'elettroutensile.
La posizione corretta delle mani richiede una mano
sull'impugnatura principale
16
e l'altra mano sul paccobatteria.
UTILIZZO
Istruzioni per l'uso
AVVERTENZA: attenersi sempre alle istruzioni di sicurezza
e alle normative invigore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni gravi
alle persone, spegnere la macchina e disconnettere
i pacchi batteria prima di effettuare qualsiasi
regolazione o rimozione/installazione di dotazioni
o accessori. Un avvio accidentale può provocare lesioni
allepersone.
manicotto in senso antiorario (vista frontale) quanto basta
per accomodare l’accessoriodesiderato.
3. Inserire l’accessorio a circa 19mm dentro il mandrino.
Serrare saldamente ruotando il manicotto del mandrino
in senso orario con una mano e tenendo l’apparato con
l’altra mano. Continuare a ruotare il manicotto del mandrino
finché non si sentono diversi scatti del nottolino per
garantire la massima potenza digrippaggio.
NOTA: Assicurarsi di serrare il mandrino tenendo con una
mano il manicotto del mandrino e servendosi dell’altra per
tenere l’utensile con una mano per una tenutaottimale.
Per rilasciare l'accessorio, ripetere le procedure 1e 2di cuisopra.