EasyManuals Logo
Home>Enerpac>Control Unit>VSP Series

Enerpac VSP Series User Manual

Enerpac VSP Series
24 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #15 background imageLoading...
Page #15 background image
15
AVVERTENZA: Sostituire immediatamente le parti
usurate o danneggiate con pezzi di ricambio ENERPAC
originali. I pezzi di ricambio di qualità standard si
potrebbero rompere più facilmente e arrecare danni alla
propria persona e all'ambiente circostante. I pezzi di ricambio
ENERPAC sono stati concepiti per adattarsi perfettamente al
sistema e per sopportare carichi pesanti.
3.0 INFORMAZIONI GENERALI
Il disegno delle valvole Enerpac incorpora le seguenti
caratteristiche in un unico gruppo:
Pressione d'esercizio a 10.000 psi (703,1 kg)
Mantenimento carico
Dispositivo elettrico di autoprotezione
Azionamento manuale
Le valvole Enerpac sono specificamente progettate per l'uso con
pompe ad alimentazione elettrica e comandi elettrici Enerpac.
3.1 Capacità (Portata)
La capacità è di 732 pollici cubici (11995330 mm
3
) per min. [12
L/min.] a 10.000 psi (703,1 kg) [700 bar], 1525 pollici cubici
(24990272 mm
3
) per min. [25 L/min.] a 7.300 psi (513,2 kg) [500
bar].
4.0 FUNZIONAMENTO (Vedere il Prospetto d'impiego
per i requisiti elettrici corretti.)
1. Collegare e serrare i tubi flessibili e il cilindro.
2. Collegare la pulsantiera.
3. Collegare la valvola all'alimentazione elettrica specificata (se
richiesto).
4. Avviare il motore della pompa. La valvola ora è
automaticamente nella posizione "HOLD" (neutra).
Nota: Tutte le valvole sono fornite di autoprotezione; Se la
pulsantiera non viene attivata o se viene interrotta
l'alimentazione elettrica delle valvole, la valvola si porterà
automaticamente sulla posizione "HOLD", permettendo di
dirigere il rendimento della pompa al serbatoio e permettendo al
cilindro di mantenere il carico. Queste valvole possono essere
azionate manualmente premendo il dispositivo di azionamento al
centro dell'elettromagnete. Vedere Figura 1 e 2.
5.0 VALVOLA A 3 VIE DI SCARICO RAPIDO
1. Per fare avanzare il carico, premere il pulsante sulla pulsantiera.
2. Al rilascio del pulsante il carico rientrerà automaticamente.
OSSERVAZIONI:
La valvola di scarico rapido non dispone della posizione
"HOLD". Questo tipo di valvola è fornito di una pulsantiera
a pulsante unico.
Tutte le valvole a 3 vie della serie VSP possono essere
convertite in valvole di scarico rapido inserendo una
pulsantiera a pulsante unico "Dump" (Scarico rapido)
(IC32).
Vale anche il contrario. Tutte le valvole di scarico rapido
della serie VSP possono essere convertite in valvole a 3
vie con posizione "HOLD" inserendo una pulsantiera a due
pulsanti. (IC43).
6.0 MANUTENZIONE
1. Controllare periodicamente tutti i collegamenti idraulici per
assicurarsi che siano ben serrati. Collegamenti allentati o
con perdite possono provocare anomalie nel funzionamento
e/o totale mancanza di funzionamento. Sostituire o riparare
immediatamente tutte le parti difettose.
2. Controllare periodicamente il livello dell'olio idraulico nel
sistema. Per i dati completi fare riferimento alle istruzioni di
carico dell'olio.
3. Sostituire l'olio idraulico circa ogni 250-300 ore d'esercizio.
In ambienti polverosi o sporchi può essere necessario
sostituire l'olio più spesso.
7.0 SISTEMA IDRAULICO
1. Tenere puliti i componenti idraulici da sporcizia, grasso,
schegge, ecc.
2. Mantenere gli ambienti d'esercizio dei componenti idraulici
in ordine e liberi da attrezzature non necessarie.
3. Controllare periodicamente che nel sistema idraulico non vi
siano collegamenti allentati, perdite, ecc. Sostituire o riparare
immediatamente i componenti idraulici danneggiati o con
perdite.
4. Controllare l'olio idraulico del sistema idraulico ogni 40 ore
d'esercizio o più spesso in caso di ambienti particolarmente
sporchi o polverosi.
8.0 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. Se il sistema non genera pressione, controllare che le valvole
regolatrici di pressione della pompa siano tarate
correttamente (vedere guida riparazioni della pompa).
Controllare e serrare tutti gli innesti dei tubi flessibili. Se in
questo modo il guasto non viene corretto, rimuovere il cilindro
e i tubi flessibili dalla valvola. Collocare ora un manometro a
10.000 psi (703.1 kg) direttamente nell'attacco della valvola
"A" e collocare la valvola in posizione "ADV" (Avanzamento).
Se non si riesce a generare pressione il gruppo deve essere
portato al più vicino Centro Assistenza Enerpac. Se viene
generata pressione, il problema è localizzato nel cilindro, nei
tubi flessibili o nei raccordi.
2. Quando la valvola è in posizione "HOLD" il cilindro non
carica o prosegue lentamente. Questo indica una perdita
interna; portare la valvola al Centro Assistenza Enerpac più
vicino.
3. Il cilindro è fermo in posizione ADV o RET (Ritorno). Questo tipo
di problema è di solito sintomo di olio idraulico contaminato. Il
sistema deve essere svuotato e riempito con liquido idraulico
Enerpac nuovo.
4. Controllare che tutti i raccordi del sistema siano
completamente innestati.
5. Centrare la valvola manualmente abbassando il comando di
azionamento manuale al centro del coperchio di ogni
elettromagnete di valvola. Premere quindi i pulsanti ADV e RET
più volte controllando il funzionamento delle valvole e il
movimento del cilindro.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Enerpac VSP Series and is the answer not in the manual?

Enerpac VSP Series Specifications

General IconGeneral
BrandEnerpac
ModelVSP Series
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Related product manuals