EasyManuals Logo
Home>Fort>Lawn Mower>MICRO 2000

Fort MICRO 2000 User Manual

Fort MICRO 2000
Go to English
100 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #19 background imageLoading...
Page #19 background image
19
ITALIANO
Dopo ogni lavaggio, è consigliato lubrificare/ingras-
sare le parti soggette ad attrito. Il punto di
ingrassaggio si trova sul manicotto attacco rapido PTO
(fig. 4 rif. 3); in questa posizione è consigliato
l’ingrassaggio almeno ad ogni sostituzione dell’ac-
cessorio; quando si utilizza la barra falciante però,
ingrassare il presente punto almeno ogni 4 ore di la-
voro.
5.3.1 REGOLAZIONE LEVA AVANZAMENTO
(fig.1 rif. 8)
La presente leva agisce su un tendi cinghia mediante
una molla di tensione, pertanto è consigliato provve-
dere alla sua verifica ed eventuale registrazione se-
condo quanto di seguito descritto (il carter di prote-
zione cinghie dovrebbe essere già smontato ed il
motore spento):
- a premere a fondo la leva innesto avanzamento (fig.
1 rif. 8) e bloccarla in tale posizione mediante una
fascetta o un legaccio;
- verificare che la molla di carico che aggancia il
tenditore (fig. 6 rif.1), si allunghi di circa 10 mm; in
caso contrario provvedere alla sua regolazione inter-
venendo sull’apposita vite di registro (fig. 1 rif. 9);
- sollevare la leva in oggetto e riportarla in avanti in
posizione di disinnesto; verificare a questo punto
che la cinghia non tenda a porsi in rotazione; per
questo controllo tirare la fune dell’autoavvolgente
(fig. 9) dopo essersi assicurati che l’interruttore di
spegnimento del motore si trovi in posizione “OFF”
e quindi non possa essere messo in moto;
- liberare dal bloccaggio la leva 8 fig. 1.
Attenzione: non caricare la molla oltre a quanto
sopra descritto, per evitare la sua snervatura ed il
possibile inserimento in rotazione della cinghia
(fig.6 rif.2) anche con leva in posizione di
disinnesto.
Ripetere periodicamente il controllo e l’eventuale re-
gistrazione almeno ogni 100 ore di lavoro e/o comun-
que quando ci si accorge che la leva oppone minor
resistenza ad essere inserita.
5.3.2 CONTROLLO E SOSTITUZIONE OLIO
CAMBIO (fig.1 rif. 2)
Periodicamente controllare ed eventualmente ripristi-
nare l’olio del cambio.
Ogni 150 ore di lavoro effettuare la completa sosti-
tuzione dell’olio, oppure una volta l’anno, usando
esclusivamente olio EP320. La sostituzione deve es-
sere fatta a macchina calda, facendo defluire l’olio
dal tappo di scarico (fig. 5 rif.1) posto sul lato del
cambio. Terminato lo scarico ripristinare l’olio inse-
rendolo dal tappo posto sulla parte superiore del cam-
bio (fig. 5 rif.2), portando il livello olio fino al foro
apposito (fig. 4 rif. 4). Dopo l’immissione e anche
periodicamente controllare il livello dell’olio median-
te l’apposito tappo.
Tutte le operazioni di controllo livello e di ripristino olio
vanno eseguite mantenendo la macchina in piano.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque
essere effettuate esclusivamente dalla Ditta
Costruttrice o da personale specializzato e autorizza-
to dalla stessa.
5.5 MESSA A RIPOSO
Nel caso si preveda un lungo periodo di inattività del-
la macchina, è necessario:
- Effettuare un’accurata pulizia di tutta la macchina
da ogni traccia di sporco.
- Controllare il corretto serraggio delle viti.
- Controllare ed eventualmente sostituire le parti dan-
neggiate o usurate.
- Passare con una mano di antiruggine le eventuali
zone rovinate o abrase.
- Lubrificare/ingrassare tutte le parti soggette ad
usura.
- Svuotare completamente il serbatoio ed il carbura-
tore;
- Coprire la macchina con un telo, e sistemarla al
coperto, al riparo dalle intemperie, dal gelo e dal-
l’umidità.
5.6 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualora si dovesse decidere lo smantellamento della
macchina, provvedere alla separazione dei suoi com-
ponenti in parti omogenee che andranno smaltite sin-
golarmente nel rispetto delle locali normative vigenti
in materia di smaltimento dei rifiuti.
Smaltire i lubrificanti esausti ed i vari detergenti, in
funzione della loro differente categoria.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate
ed in grado di rilasciare regolare ricevuta dello
smaltimento.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Fort MICRO 2000 and is the answer not in the manual?

Fort MICRO 2000 Specifications

General IconGeneral
BrandFort
ModelMICRO 2000
CategoryLawn Mower
LanguageEnglish

Related product manuals