21
Intestazione 1
IT
Non depositare nella cantina quantità di vino
troppo elevate, in modo da non superare la
capacità di portata dei ripiani. Non collocare
più di tre le di vini su ciascun ripiano. Non
posizionare più di tre livelli di bottiglie su ogni
ripiano; il peso massimo consentito su ogni
portabottiglie è di 35 kg.
Prima di posizionare le bottiglie nella cantina,
vericare che i ripiani siano completamente
stabili.
Inoltre, vericare che dai ripiani non sporga
alcuna bottiglia per evitare che lo sportello di
vetro vi sbatta contro durante la chiusura.
Precauzioni per l'uso della cantina
Sbrinamento automatico
Questo apparecchio è dotato di funzione di
scongelamento automatico. Durante l'uso
dell'apparecchio per la prima volta, collocare uno
scovolino sul foro di scolo. Durante l'uso, vericare
che tale foro non sia otturato, in modo da consentire
all'acqua di sbrinamento di uire correttamente
nell'apposita vaschetta della cantina. Se il foro è
otturato, estrarre lo scovolino, rimuovere gli eventuali
residui presenti e reinserire lo scovolino.
Pulire con regolarità le vaschette per la racconta dell'acqua nella parte posteriore degli scomparti
superiore e inferiore. Utilizzare un panno asciutto per assorbire l'acqua presente nelle vaschette
(si consiglia di effettuare la pulizia ogni tre mesi).
Ricambio di aria con il ltro ai carboni attivi
La maturazione del vino dipende dalle condizioni ambientali. Pertanto, la qualità dell'aria
è decisiva per preservare la qualità dei vini riposti nella cantina. In basso, sulla parete posteriore
dell'apparecchio, è installato un ltro ai carboni attivi che consente di ottenere una qualità dell'aria
sempre ottimale.
ATTENZIONE!
Si consiglia di sostituire tale ltro una volta
all'anno, richiedendolo al proprio rivenditore.
Cambio del ltro:
Prendere il ltro dalla maniglia. Svitarlo verso sinistra
e rimuoverlo.
Inserimento del ltro:
Inserirlo con la maniglia in posizione verticale. Avvitarlo
verso destra e inserirlo.
Scovolino
Foro di
scarico