30
Italiano
2. Regolazione della profondità di chiodatura
CAUTELE:
Quando effettuate una regolazione, assicuratevi di
rimuovere il vostro dito dal grilletto. Quando effettuate
delle regolazioni, assicuratevi che l’apertura della
chiodatrice non sia rivolta verso dell’apertura della
chiodatrice.
䡬 Regolazione del regolatore (Fig. 9)
Effettuate un test come prova. Si i chiodi sono troppo
profondi, girate il regolatore nel lato poco profondo
(
indicato).
Se invece la profondità del chiodo non è sufficiente,
girate il regolatore nel lato più profondo (
indicato).
(Vedi Fig. 9, 10)
La profondità viene cambiata di 1mm per ogni
rotazione del regolatore.
Fig. 9
Fig. 10
NOTA:
䡬 Quando regolate il regolatore, non dovete ruotare
più di 3 mm dal punto più profondo dove il chiodo va
giù. Non ruotate il regolatore con forza oltre quel
punto.
䡬 La profondità di chiodatura può anche essere regolata
cambiando la pressione dell’aria usata. Eseguite ciò
insieme con lo spostamento del regolatore. Usando
un’alta pressione non indirizzata esattamente nel foro
di uscita dei chiodi, sarà accorciata la vita della
chiodatrice.
3. Cambio della direzione di espulsione
La direzione del foro può essere cambiato entro i 360
gradi girando il coperchio. (Fig. 11)
Fig. 11
4. Taglio della fascia
Strappare la fascia fuoriuscita nella direzione della
freccia quando si usano chiodi fermati a fascia.
(Fig. 12)
Fig. 12
CONTROLLI E MANUTENZIONE
CAUTELA:
Assicuratevi di disconnettere il tubo durante le
operazioni di controllo, manutenzione e pulizia.
1. Contromisure per l’inceppamento dei chiodi
(1) Rimuovete la bobina dal caricatore, aprite la guida
chiodi, inserite un perno nel foro e battetelo con un
martello. (Fig. 13)
(2) Rimuovete il chiodo inceppato con un cacciavite.
(Fig. 14)
Fig. 13
Coperchio superiore
Apertura
di scarico
Martello
Asta
Uscita
Guida dei
chiodi
Regolatore
Profondo
Laggero
Normale
Troppo
profondo
Troppo leggero
04Ita_NV65AH_WE 08/3/20, 11:4630