Manuale d’uso
20
2.3 Sbrinatura modelli standard
Poiché l’evaporatore funziona a temperature inferiori al punto di congelamento, su di
esso si formano ghiaccio e brina.
L’umidità dell’aria, la temperatura e il numero di aperture dello sportello inuenzano
notevolmente la formazione di brina.
Sbrinare sempre il frigorifero quando lo strato di brina sull’evaporatore ha uno
spessore di 3-4 mm o superiore.
Spegnere il frigorifero ruotando il termostato in posizione 0.
Eeuare la sbrinatura quando i prodo possono rimanere il più possibile al fresco
fuori dal frigorifero. Non ulizzare ogge appun per rimuovere il ghiaccio e
la brina dall’evaporatore in quanto potrebbe danneggiarsi causando perdite di
refrigerante.
Riaccendere il frigorifero solo dopo averlo sbrinato (esclusi modelli Frost Free), pulito
e asciugato con cura. Estrarre, svuotare e asciugare la vaschea di sgocciolamento
soo l’evaporatore. All’occorrenza, durante la sbrinatura, sistemare un asciugamano
alla base del frigorifero per agevolare la raccolta dell’acqua.
2.4 Sbrinatura modelli No-Frost
Nei modelli No-Frost la sbrinatura avviene in modo completamente automaco con
tempi deni dal produore.
Il sistema No-Frost è composto da una ventola che forza la circolazione dell’aria
all’interno del bauleo. L’umidità, presente all’interno dell’apparecchio, si deposita
sul gruppo evaporatore creando uno spessore di brina che automacamente viene
eliminata durante il ciclo di sbrinamento. La condensa derivata dallo sbrinamento
viene convogliata all’esterno del bauleo e faa evaporare mediante il sistema
naturale di riscaldamento dell’impianto condensatore/compressore.