EasyManuals Logo
Home>Jacuzzi>Hot Tub>Experience ALIMIA

Jacuzzi Experience ALIMIA User Manual

Jacuzzi Experience ALIMIA
Go to English
144 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #13 background imageLoading...
Page #13 background image
13
L’accesso al suddetto locale è limitato al personale qualifica-
to ed autorizzato (conduttore dell’impianto, addetti alla ma-
nutenzione): è sua responsabilità custodire la chiave per im-
pedire l’accesso agli estranei.
AVVERTENZE GENERALI
È compito dell’installatore scegliere dei conduttori con carat-
teristiche e sezione nominale adeguate allo specifico assor-
bimento di corrente della minipiscina, compresi gli eventuali
accessori (rif. scheda di preinstallazione allegata al prodotto).
Il percorso del cavo, la scelta dei materiali e delle soluzio-
ni di installazione più idonee è demandata alla professionalità
ed esperienza dell’installatore; è sua responsabilità garantire
e certificare l’installazione eseguita. Fare riferimento anche al-
la
5 e agli schemi elettrici allegati.
Sono necessari 5 conduttori (3 fasi+neutro+terra) per le ver-
sioni 380-415 V, oppure 4 conduttori (3 fasi+terra) per le ver-
sioni 220-240 V.
Le sezioni dei conduttori dovranno comunque tener conto
non solo dell’assorbimento dell’impianto, ma anche del percor-
so dei cavi e delle distanze, dei sistemi di protezione scelti e del-
le norme specifiche per gli impianti elettrici a posa fissa.
I morsetti posti all’interno della cassetta elettrica sono idonei per
l’allacciamento di conduttori con le seguenti sezioni massime:
380-415 V 3N~: fino a 10 mm
2
.
220-240 V 3~: fino a 16 mm
2
.
Per garantire il grado di protezione contro i getti d’acqua, pre-
visto dalle norme, sulla cassetta elettrica è stato montato un
passaguaina 1” 1/4 x Ø 32 mm, anziché un pressacavo, per fa-
cilitare il collegamento con la rete elettrica, indipendentemente
dalla sezione dei conduttori usati.
L’installatore dovrà utilizzare una guaina di caratteristiche a-
deguate e sezione compatibile con il passaguaina montato in fab-
brica, nonché utilizzare raccordi stagni nei punti di giunzione e
dovrà garantire il rispetto delle norme specifiche per l’impianti-
stica. È obbligatorio il rispetto di questa prescrizione: qual-
siasi altra procedura è vietata.
L’installatore dovrà collegare i conduttori di “fase” sui morsetti
appositi e l’eventuale conduttore “neutro” sullo specifico morsetto
N, mentre dovrà collegare il conduttore di “terra” sul morsetto in-
dividuato dal simbolo , avendo cura di non danneggiare i com-
ponenti montati all’interno della cassetta elettrica.
Ad installazione ultimata dovrà essere verificata la tenuta stagna
del passaguaina e chiuso ermeticamente il coperchio della cas-
setta elettrica.
Accertarsi che i tre conduttori di “fase” siano col-
legati correttamente, verificando che le pompe
“girino” nel senso corretto indicato dalla freccia
presente sulla flangia della pompa.
COLLEGAMENTO DEI FARI CON LO SPA-PAK
In fase d’installazione si dovrà effettuare il collegamento tra la
scatola stagna (
7, part. L) posta sotto la vasca (già colle-
gata in fabbrica con il/i faro/i) e i due morsetti posti all’inter-
no della cassetta elettrica montata sullo spa-pak.
(
5) Per il collegamento della scatola-fari con la cassetta
elettrica sono stati previsti due pressacavi M16 (uno sulla sca-
tola-fari ed uno sulla cassetta elettrica).
(
6) Il collegamento alla cassetta elettrica dello spa-pak
(morsettiera M6 sulla scheda elettronica) va effettuato con
un cavo normalizzato 2x1,5 mm
2
, che l’installatore dovrà pro-
teggere adeguatamente nella tratta che va dalla minipiscina al-
lo spa-pak.
Eseguiti i collegamenti, l’installatore dovrà verificare la tenuta
stagna dei pressacavi e quindi richiudere ermeticamente sia
la scatola stagna posta sotto la vasca, sia il coperchio della cas-
setta elettrica.
COLLEGAMENTO DELLA VASCA DI COMPENSO
CON LO SPA-PAK
La vasca di compenso ha 3 interruttori di livello ed una elet-
trovalvola da 3/4” (per il rabbocco dell’acqua), già cablati in
una scatola stagna (
7, part. F).
I dispositivi sono collegati nel modo seguente:
EVC elettrovalvola di carico;
L sic interruttore livello di sicurezza;
L min interruttore galleggiante minimo livello;
L maxinterruttore galleggiante massimo livello;
(
5) Per il collegamento dei dispositivi con la cassetta e-
lettrica montata sullo spa-pak sono stati previsti due raccordi
passaguaina 1/2”x Ø16 mm (uno sulla scatola fissata sulla va-
sca di compenso ed uno sulla cassetta elettrica).
(
6) Il collegamento alla cassetta elettrica dello spa-pak
(morsettiera M4 per gli interruttori di livello; morsettiera
M5 per l’elettrovalvola)
va effettuato con 8 conduttori nor-
malizzati di sezione 2x1,5 mm
2
minimo, che l’installatore dovrà
proteggere con una guaina di sezione adeguata ai raccordi pas-
saguaina esistenti.
Eseguiti i collegamenti, avendo cura di rispettare la numera-
zione tra le due rispettive morsettiere, l’installatore dovrà ve-
rificare la tenuta stagna dei passaguaina e della guaina mon-
tata e quindi richiudere ermeticamente sia la scatola stagna del-
la vasca di compenso, sia il coperchio della cassetta elettrica.
COLLEGAMENTO DEI PULSANTI PNEUMATICI
CON LO SPA-PAK
Per attivare alcune funzioni da bordo vasca (idromassaggio,
fari, blower e riscaldamento dell’acqua) occorre installare i
pulsanti pneumatici, ovviamente il più possibile vicino alla mi-
nipiscina, in modo che risultino accessibili da chi sta usando

Table of Contents

Other manuals for Jacuzzi Experience ALIMIA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Jacuzzi Experience ALIMIA and is the answer not in the manual?

Jacuzzi Experience ALIMIA Specifications

General IconGeneral
BrandJacuzzi
ModelExperience ALIMIA
CategoryHot Tub
LanguageEnglish

Related product manuals