7
Collegamenti e sicurezza elettrica
È compito dell’installatore scegliere conduttori con caratteristiche e
sezione nominale adeguate allo specifico assorbimento di corrente
della spa (vedere scheda di preinstallazione).
Il percorso del cavo, la scelta dei materiali e delle soluzioni d’installa-
zione più idonee è demandata alla professionalità ed esperienza del-
l’installatore: è sua responsabilità garantire e certificare l’installazio-
ne eseguita.
I In base al modello di spa effettuare il collegamento sulla mor-
settiera come indicato nei rispettivi schemi.
NOTA: nel caso si effettui l’alimentazione con due fasi + neu-
tro (380-415 V 2N~) prima di effettuare il collegamento si do-
vranno rimuovere dalla morsettiera TB1 cavi indicati e colle-
garli alla morsettiera TB2 (quest’ultima riservata per l’alimen-
tazione del riscaldatore).
A: configurazione di fabbrica (valida per utti i modelli).
B: configurazione valida solo per i modelli J-235/J-245/J-
275/J-280.
I Nel caso non fosse disponibile sufficiente energia elettrica, è
comunque possibile attivare un limitatore elettronico di consumo,
agendo all ’interno della cassetta elettronica (fare r iferimento agli
schemi elettrici inclusi nel presente manuale).
Questa operazione può essere effettuata solo da tecnici auto-
rizzati Jacuzzi®
I Ad installazione ultimata dovranno essere ermeticamente chiu-
si il pressacavo ed il coperchio della cassetta.
Istruzioni per il primo avviamento
Leggere completamente ogni punto prima di eseguirlo.
I Rimuovere dalla spa l’eventuale sporcizia. Nonostante il gu-
scio della spa sia stato lucidato in fabbrica, è possibile trattarlo
prima del primo riempimento, con un pulitore e una cera for-
mulati appositamente per minipiscine e disponibili presso ri-
venditori autorizzati.
I Riempimento della spa
Togliere il coprifiltro e rimuovere la car tuccia del filtro come
indicato nel cap. “Pulizia del filtro”.
Posizionare l'estremità del tubo dell'acqua dentro il raccordo
del filtro e riempire la spa finché il livello dell'acqua copre
tutte le bocchette, senza arrivare comunque ai poggiatesta.
Non r iempire troppo la spa.
N.B.: Se la vostra acqua è particolarmente "dura", è preferibile
riempire metà piscina con quest’acqua e il resto con acqua pro-
veniente da un addolcitore.
Riempire sempre la spa dal raccordo del filtro in modo da e-
spellere l'aria intrappolata nell’aspirazione della pompa; in ca-
so contrario l'aria potrebbe rimanere intrappolata dentro la
bocchetta della pompa, impedendo la circolazione dell'ac-
qua.
Dopo il riempimento, assicurarsi che il filtro sia installato cor-
rettamente prima di collegare la spa all'alimentazione (fare ri-
ferimento al cap.“Pulizia del filtro”).
I Verifiche
Aprire il pannello di accesso e controllare che tutti i raccordi
delle pompe siano stretti bene, dato che possono verificarsi
allentamenti durante il trasporto e la movimentazione.
J7
J8
J7
J8
TB1
TB1
TB1
TB3
TB3
TB3
1
2
1
1
1
2
2
2
1
1
2
2
TB2
TB2
TB2
1
2
1
A
B
2