48
⢠Lāinstallazione o la rimozione della catena devono
essere eseguite in un luogo pulito, esente da polvere e
simili.
Crampone (accessorio opzionale) (Fig. 12)
Per installare il crampone, procedere con i passi
seguenti:
1. Rimuovere il coperchio del rocchetto, la catena sega
e la barra di guida, come descritto nel manuale di
istruzioni.
2. Far combaciare i fori del crampone con i fori della
motosega.
3. Stringerli saldamente con viti.
FUNZIONAMENTO
Lubrificazione (Fig. 13)
La catena sega si lubrifica automaticamente quando
lāutensile sta funzionando.
Controllare la quantitĆ di olio restante nel serbatoio
dellāolio attraverso la finestrella di ispezione olio.
Per rabboccare il serbatoio, togliere il tappo dallāapertura
del serbatoio dellāolio.
Dopo il rabbocco del serbatoio, avvitare sempre il tappo
del serbatoio dellāolio in dotazione alla motosega.
ATTENZIONE:
⢠Quando si rabbocca la motosega con lāolio catena per
la prima volta, oppure rabboccando il serbatoio dopo
che si ĆØ svuotato completamente, aggiungere lāolio fino
al bordo inferiore del bocchettone di riempimento. Lāali-
mentazione dellāolio potrebbe altrimenti essere ostaco-
lata.
⢠Come olio catena, usare esclusivamente lāolio per
motoseghe Makita o un olio disponibile sul mercato.
⢠Non si devono mai usare oli contenenti polvere e parti-
celle, o oli volatili.
⢠Per la potatura degli alberi, usare oli botanici. Gli oli
minerali potrebbero danneggiare gli alberi.
⢠Durante la potatura degli alberi non si deve mai forzare
la motosega.
⢠Prima di fare un taglio, accertarsi che il tappo del ser-
batoio dellāolio in dotazione sia avvitato in posizione.
Tenere la motosega lontana dallāalbero. Avviarla e aspet-
tare finchƩ la lubrificazione della catena sega sia ade-
guata.
Far contattare la guida punta/guida inferiore con il ramo
da tagliare prima di accendere la motosega. Se si taglia
senza che la guida punta/guida inferiore faccia contatto
con il ramo, la barra guida potrebbe ondeggiare cau-
sando un incidente allāoperatore.
Segare il legno da tagliare spostando semplicemente in
giù la motosega.
Potatura degli alberi
ATTENZIONE:
⢠Tenere tutte le parti del corpo lontane dalla motosega
quando il motore gira.
⢠Tenere saldamente la motosega con entrambe le mani
mentre il motore gira.
⢠Non cercare di raggiungere parti lontane. Mantenere
sempre i piedi appoggiati saldamente restando bilan-
ciati.
Far contattare la guida punta/guida inferiore con il ramo
da tagliare prima di accendere la motosega. Se si taglia
senza che la guida punta/guida inferiore faccia contatto
con il ramo, la barra guida potrebbe ondeggiare cau-
sando un incidente allāoperatore. (Fig. 14 e 15)
Per tagliare i rami grossi, fare prima un taglio poco pro-
fondo dal basso e finire poi di tagliare dallāalto. (Fig. 16)
Se si cerca di tagliare i rami grossi dal basso, il ramo
potrebbe abbassarsi incastrando la catena nel taglio. Se
si cerca di tagliare i rami grossi dallāalto senza fare prima
un taglio poco profondo dal basso, il ramo potrebbe
spaccarsi. (Fig. 17)
Se non ĆØ possibile tagliare con un solo movimento:
Esercitare una leggera pressione sul manico, continuare
a segare e tirare leggermente indietro la motosega, inse-
rire il cuneo un poā più in basso e finire di tagliare alzando
il manico. (Fig. 18)
Trasporto della motosega (Fig. 19)
Prima di trasportare la motosega, rimuovere sempre la
cartuccia batteria e coprire la barra di scorrimento con il
fodero. Coprire inoltre la cartuccia batteria con il coper-
chio della batteria.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
⢠Accertarsi sempre che lāutensile sia spento e che la
batteria sia stata rimossa prima dellāintervento di ispe-
zione o manutenzione.
⢠Indossare sempre i guanti prima di eseguire qualsiasi
ispezione o manutenzione.
⢠Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Affilatura della catena
ATTENZIONE:
⢠Rimuovere sempre la cartuccia batteria e indossare i
guanti di protezione quando si lavora con la catena.
Affilare la catena della sega se:
ā Si produce una segatura farinosa quando si taglia il
legno bagnato;
ā La catena penetra nel legno con difficoltĆ , anche se vi
si applica sopra una grande pressione;
ā Il bordo di taglio ĆØ palesemente danneggiato;
ā La motosega tira a destra o a sinistra nel legno. Ciò ĆØ
causato da una affilatura irregolare della catena,
oppure se la catena ĆØ danneggiata su un lato soltanto.
(Fig. 20)
Affilare frequentemente la catena, ma rimuovere sol-
tanto poco materiale ogni volta.
Per la normale riaffilatura sono generalmente sufficienti
due o tre colpi di lima. Dopo che la catena ĆØ stata riaffi-
lata diverse volte, farla affilare in una officina di ripara-
zione MAKITA specializzata.
Lima e modo di guidare la lima (Fig. 21)
ā Per affilare la catena, usare una speciale lima rotonda
per catene (accessorio opzionale) con un diametro di
4 mm. Le normali lime rotonde non sono adatte.
ā La lima deve fare contatto con il materiale della catena
soltanto durante la corsa in avanti. Sollevare la lima
dal materiale durante la corsa di ritorno.
ā Affilare per prima la lama più corta. La lunghezza di
questa lama diventa la dimensione di calibro di tutte le
altre lame della catena.