EasyManuals Logo
Home>Master>Transmitter>ARCO Series

Master ARCO Series User Manual

Master ARCO Series
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
Page #1 background imageLoading...
Page #1 background image
Gentile cliente, la ringraziamo per aver acquistato un
prodotto MASTER S.p.A. In questa guida sono contenute
informazioni riguardanti le modalità d'uso del prodotto.
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per
eventuali successive consultazioni.
Il trasmettitore ARCO è appositamente progettato per
funzionare con ricevitori MASTER. Ogni altro uso al di
fuori dal campo definito da MASTER è vietato e comporta,
così come il mancato rispetto delle istruzioni riportate nella
presente guida, l'annullamento della responsabilità e della
garanzia MASTER.
Acqua, umidità, fonti di calore, cadute accidentali possono
danneggiare il dispositivo. Non utilizzare prodotti abrasivi
solventi per la pulizia del prodotto.
La portata radio è limitata dalle normative che disciplinano il
funzionamento degli apparecchi radio. È consigliabile non
utilizzare sistemi radio in ambienti con forti interferenze
(vicinanza di stazioni di polizia, aeroporti, banche, ecc). È
opportuno un sopralluogo tecnico prima di installare un
sistema radio per individuare possibili fonti di interferenza. I
sistemi radio possono essere utilizzati laddove eventuali
disturbi o malfunzionamenti del trasmettitore o del ricevitore
non presentino fattore di rischio, o se tale fattore è annullato
da opportuni sistemi di sicurezza. La presenza di dispositivi
radio operanti alla stessa frequenza di trasmissione può
ridurre la portatadel sistema, limitandone la funzionalità.
R
www.mastermotion.eu
433,42 MHz
Manuale d’uso per serie ARCO
rev04_02.08.22
Caratteristiche tecniche
- Alimentazione: 1 batteria litio CR2032
- Temperatura di esercizio: C - +55°C
- Frequenza radio: 433.42 Mhz
- Banda di funzionamento: 433,050 434,790 Mhz
- Potenza massima trasmessa, e.r.p. : <10 mW
- Canali radioARCO: 1
- Canali radioARCO2: 2 + sequenziatore
- Canali radioARCO5: 5 + sequenziatore
- Canali radioARCO10: 10 + sequenziatore
- Canali radioARCO20: 20 + 4 gruppi programmabili
Al termine del ciclo di vita del prodotto, smaltirlo
secondo quanto previsto dai regolamenti locali.
Questo prodotto potrebbe contenere sostanze
inquinanti per l'ambiente e pericolose per la salute; è
vietato smaltire il prodotto gettandolo nei rifiuti
domestici.
Inserimento/sostituzione della batteria
Il trasmettitore è alimentato da una batteria CR2032. Per inserire/sostituire la batteria: aprire lo sportello sul retro del
trasmettitore, inserire/sostituire la batteria rispettando la polarità riportata sul portabatteria, chiudere lo sportello (vedi fig.
2). Si consiglia di sostituire la batteria ogni 2 anni.Le batterie esauste vanno smaltite negli appositi contenitori.
Fissaggio del supporto a parete
A) Fissare (ad altezza inferiore ai 2m) il supporto a parete utilizzando i tasselli in dotazione (interasse 36 mm) (vedi fig.1).
B) Coprire le teste delle viti con la copertura in dotazione.
C)Appendere il trasmettitore al supporto.
Smaltimento
FUNZIONI ASSOCIATE AI PULSANTI DEL TRASMETTITORE
FUNZIONI DI BASE
salita
stop
discesa
canale -/+
prev/next
On/Off SOLE
FOR ME
orienta destra
orienta sinistra
Per memorizzare:
accesso al menu
ricevitore (vedi fig.3)
inserimento-cancellazione
trasmettitori (vedi fig.3)
MENU
PROG
POSIZIONE PREFERITA
FUNZIONE SOLE / DISCESA AUTOMATICA
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEI CANALI E DEI GRUPPI
NOTA: Funzione sole/discesa automatica entrambiIn ARCO2 la si attiva per i canali: se si attiva per il canale 1, si
attiva automaticamente anche per il canale 2 e viceversa
RITARDO ASSOCIATO A SEQUENZIATORE E GRUPPI
Per il canale Sequenziatore e per i Gruppi è possibile impostare l'intervallo temporale (da 1s a 10s) che deve trascorrere tra la trasmissione riguardante un canale e quella riguardante il
canale successivo. La fabbrica imposta il ritardo a 1 secondo. L’utilizzo di intervalli temporali elevati può incidere negativamente sulla durata della batteria. Per modificare l’impostazione:
IMPOSTAZIONE DEI CANALI APPARTENENTI AD UN GRUPPO (solo ARCO20)
Per configurare i diversi gruppi, selezionando quali canali devono farne parte, seguire la seguente procedura:
Nei trasmettitori , e è possibile disattivare i canali che non vengono utilizzati; con la stessa
procedura è possibile riattivare i canali nel caso in cui dovessero servire. La procedura da seguire è la seguente:
ARCO 5 ARCO 10 ARCO 20
Tramite il pulsante «On/Off SOLE» è possibile attivare / disattivare, nei ricevitori che le prevedono, la funzione SOLE o la
funzione DISCESA AUTOMATICA. Per modificare l’impostazione:
C) LED GIALLO ACCESO attivaSe : funzione sole/discesa automatica
B) Premi finché varia lo stato del LED GIALLO (circa 2 secondi)
A) Seleziona il canale associato al ricevitore (escluso Sequenziatore e Gruppi)
Tutti i prodotti e le specifiche tecniche citati in questo
documento sono soggetti a variazioni senza preavviso. Salvo
concessioni e casi specifici concordati preventivamente con la
casa costruttrice, il dispositivo deve essere utilizzato
esclusivamente con dispositivi riceventi della stessa casa
costruttrice. Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri,
erronei o irragionevoli.
Premi contemporaneamente STOP e FOR ME e mantienili
premuti fino alla segnalazione del ricevitore (circa 5 secondi)
A) STOP MENU chPremi contemporaneamente e e mantienili premuti per circa 3 sec, finché sul display compare .
B) STOP 01Premi . Sul display compare .
C) LED GIALLO ACCESO: canale/gruppo attivo LED ROSSO ACCESO: canale/gruppo non attivoSe / Se
D) STOPPremi per modificare l’impostazione.
E) PREV NEXTSe necessario, con e seleziona un altro canale/gruppo e torna al punto C.
F) 2 volte MENUPer uscire, premi oppure attendi circa 15 secondi (il display si spegne).
A) STOP MENU chPremi contemporaneamente e e mantienili premuti per circa 3 sec, finché sul display compare .
B) NEXT SdPremi . Sul display compare .
C) STOPPremi . Sul display compare il valore attualmente impostato (da 1s a 10s)
D) PREV e NEXTUtilizza per impostare il valore desiderato.
E) STOPPremi per salvare l’impostazione.
F) 1 volta MENUPer uscire, premi oppure attendi circa 15 secondi (il display si spegne).
A) STOP MENU chPremi contemporaneamente e e mantienili premuti per circa 3 sec, finché sul display compare .
B) 2 volte NEXT G1Premi . Sul display compare . Per selezionare un altro gruppo premi NEXT.
C) STOPPremi . Sul display compare il numero del canale 01.
D) LED GIALLO ACCESO: canale appartenente al gruppoSe
Se LED ROSSO ACCESO: canale non appartenente al gruppo
E) STOPPremi per modificare l’impostazione.
F) PREV NEXTSe necessario, con e seleziona un altro canale e torna al punto E.
G) 2 volte MENUPer uscire, premi oppure attendi circa 15 secondi (il display si spegne).
Non ingerire la batteria, pericolo di ustione chimica
Questo prodotto contiene una batteria con elemento a moneta/bottone. Se la batteria con elemento a
moneta/bottone viene ingerita, può provocare gravi ustioni interne in sole 2 ore e portare alla morte.
Tenere le batterie nuove e usate fuori dalla portata dei bambini. Se il comparto batterie non si chiude
saldamente, sospendere l’uso del prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei bambini. In caso di sospetta
ingestione delle batterie o di loro inserimento in altri orifizi corporei, rivolgersi immediatamente a un medico.
ATTENZIONE
Rischio di esplosione se la batteria è sostituita con un tipo errato. Se si sottopone la batteria a temperature
elevate (fuoco, forno caldo), se la si schiaccia o taglia, c’è il rischio di esplosione e di perdite di liquidi o gas
infiammabili. Non ricaricare le batterie non ricaricabili.
Note sui sistemi radio
NOTA: E’ possibile che alcuni dispositivi riceventi non associno alcuna operazione ad alcuni pulsanti o che associno
operazioni diverse da quanto descritto. Fai riferimento al manuale istruzioni del dispositivo ricevente.
NOTA! La serie ARCO è utilizzabile con diversi tipi di ricevitori (motore, centralina, ecc): la procedura di prima
memorizzazione, la procedura per memorizzare ulteriori telecomandi (oltre al primo) e le diverse procedure per
modificare le impostazioni dei ricevitori, tramite iltelecomando, sono riportate nei manuali dei vari dispositivi.
fig.1
fig.3
36mm
SEQUENZIATORE: ARCO 2 ARCO 5 ARCO 10
Sequenziatore
I trasmettitori , e sono dotati di un canale virtuale denominato
: invia in successione (vedere anche paragrafo 4), per tutti i canali radio attivi, il
comando selezionato. Per selezionare il , scorrere la lista dei canali fino a far
comparire il simbolo .
Sequenziatore
SE
GRUPPI: ARCO 20 Gruppi G1 G2 G3 G4Il trasmettitore è dotato di 4 canali virtuali detti (indicati con ,,,)cheinviano in
successione (vedere anche paragrafo 4), per tutti i canali radio attivi appartenenti al gruppo, il comando
selezionato. Per selezionare un gruppo, scorrere la lista dei canali fino a visualizzare i simboli G1, G2, G3 e G4.
Aciascun gruppo è possibile associare fino a 20 canali.
Per richiamare:
MENU
PROG
Led GIALLOLed ROSSO
fig.2
1
2
3
4
MASTER S.p.A. via Pertini 3, 30030 Martellago (VE)

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Master ARCO Series and is the answer not in the manual?

Master ARCO Series Specifications

General IconGeneral
BrandMaster
ModelARCO Series
CategoryTransmitter
LanguageEnglish

Related product manuals