Avvicinate l’apparecchio all’erba solo quando
l’interruttore è premuto, cioè quando il tosaerba
è in funzione.
Per tagliare in modo corretto, fate oscillare
l’apparecchio di lato e camminate in avanti. Nel
fare questo tenete il tosaerba inclinato di ca. 15°
(Fig. G).
In caso di erba alta, questa deve venire tagliata a
più riprese cominciando dall’alto (Fig. F).
Tenete il tosaerba lontano da oggetti duri per
evitare un’usura superua del lo.
Sostituzione della bobina del lo (Fig.
H-I)
ATTENZIONE! Prima di sostituire la bobina
staccate assolutamente la spina dalla presa di
corrente!
Premete lateralmente sui punti contrassegnati
della copertura della bobina (2) ed estraetela con
la bobina (3).
Fate attenzione a non perdere la molla.
Inlate le estremità del lo della nuova bobina
attraverso le fessure della sua sede (1).
Rimettete la copertura con la bobina nella sua
sede.
Premere il bottone e tirare fuori il lo no al
bordo della calotta protettiva.
Quando la testa di taglio si mette in moto, il lo
viene tagliato nella lunghezza giusta.
Attenzione! Le parti del lo di nylon scagliate
all’intorno possono causare lesioni!
Manutenzione e cura
Spegnete il tosaerba e staccate la spina dalla
presa di corrente prima di riporlo e di pulirlo.
Con una spazzola togliete i depositi dalla calotta
protettiva.
Pulite le parti in plastica con un detergente
comune dolce e con un panno umido. Per la
pulizia non usate detergenti aggressivi o solventi!
Non pulite mai il tosaerba con un getto d’acqua.
Evitate assolutamente che l’acqua penetri
all’interno dell’apparecchio.
Smaltimento
Gli accessori e l’imballaggio devono
venire riciclati in modo ecologico. Le
parti in plastica portano i rispettivi
contrassegni per il riciclaggio separato.