EasyManuals Logo
Home>Nice>Gate Opener>5024 Kit

Nice 5024 Kit User Manual

Nice 5024 Kit
48 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
IT
2 – Italiano
nella confezione, riguardante le operazioni di sblocco e blocco manuale del
motoriduttore.
3.6 - Regolazione del finecorsa meccanico
Il finecorsa meccanico, permette di regolare la posizione di arresto dell’anta del
cancello; in questo modo, non è necessario utilizzare i fermi d’arresto e si evita
che l’anta alla fine della manovra sbatta su quest’ultimi.
ATTENZIONE – Nel caso di applicazioni con un cancello dotato di aper-
tura verso l’esterno (fig. 7) è necessario invertire i fili di alimentazione.
Regolare il finecorsa in Apertura del motoriduttore nel modo seguente:
01. Sbloccare il motoriduttore come mostrato nella fig. 14;
02. Allentare la vite del fermo meccanico;
03. Portare manualmente l’anta del cancello nella posizione desiderata in
Apertura;
04. Quindi, portare il fermo meccanico in battuta del perno e bloccare la vite
(fig. 11);
05. Portare manualmente l’anta nella posizione di Chiusura e bloccare il moto-
riduttore.
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE!
Un collegamento errato può provocare guasti o si tuazioni di pericolo;
quindi, rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati.
Eseguire le operazioni di collegamento con l’alimentazione elettrica
scollegata.
Per collegare il motoriduttore alla Centrale di comando, procedere nel modo
seguente:
01. Togliere il coperchio al motoriduttore come mostrato in fig. 12;
02. Allentare il passacavo del motoriduttore, inserire nel suo foro il cavo di col-
legamento e collegare i tre fili elettrici come mostrato in fig. 13;
03. Rimettere il coperchio al motoriduttore.
Per eseguire le verifiche dei collegamenti, del senso di rotazione del motore,
dello sfasamento del movimento delle ante e della regolazione del finecorsa, fa-
re riferimento al manuale istruzioni della Centrale di comando.
IMPORTANTE – In presenza di un cancello configurato con apertura verso
l’esterno è necessario invertire i fili di alimentazione rispetto all’installazione
standard.
5
COLLAUDO DELL’AUTOMAZIONE
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell’automazione al fine di
garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato anche come verifi-
ca periodica dei dispositivi che compongono l’automatismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da personale
esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove richieste, in funzione
del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, norma-
tive e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che
stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
Collaudo
Ogni singolo componente dell’automatismo, ad esempio bordi sensibili, foto-
cellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di collaudo; per
questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi ma-
nuali istruzioni. Per il collaudo del motoriduttore eseguire le seguenti operazioni:
01. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel
presente manuale ed in particolare nel capitolo 1;
02. Sbloccare il motoriduttore come mostrato nella fig. 14;
03. Verificare che sia possibile muovere manualmente l’anta in apertura e in
chiusura con una forza non superiore a 390 N (circa 40 kg);
04. Bloccare il motoriduttore e collegare l’alimentazione elettrica;
05. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a chiave,
pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle prove di apertu-
ra, chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento cor-
risponda a quanto previsto;
06. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicu-
rezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di emergen-
za, ecc.); e, verificare che il comportamento del cancello corrisponda a
quanto previsto;
apertura massima dell’anta. Importante – I valori di A e B devono esse-
re simili tra loro per consentire un movimento lineare dell’automazione.
01. Misurare sulla parete di fissaggio il valore della quota C (fig. 4);
02. Sul grafico 2, individuare la quota C trovata e, tracciare una linea orizzon-
tale, che determina il valore della quota B(*), come mostrato nell’esempio
di fig. 5; il punto d’incrocio con la linea “r.i.l.” (linea d’installazione consi-
gliata) determina il valore dell’angolo di apertura massima. Da questo pun-
to, tracciare una linea verticale come mostrato nell’esempio di fig. 5 per
determinare il valore della quota A.
Se l’angolo trovato non corrisponde alle proprie esigenze, occorre adegua-
re la quota A ed eventualmente la quota B, in modo che siano simili tra loro.
03. La staffa, prima di essere fissata al muro, deve essere saldata all’apposita
piastra di fissaggio (fig. 6); se occorre, la staffa può essere tagliata ade-
guando di conseguenza i valori delle quote A e B.
Nota – La staffa posteriore in dotazione al motoriduttore, misura 150 mm
di lunghezza; nel caso di applicazioni particolari oppure nel caso di un can-
cello dotato di apertura verso l’esterno (fig. 7) è possibile utilizzare la staffa
mod. PLA6 (accessorio opzionale).
ATTENZIONE! – Prima di fissare la staffa posteriore, verificare che
la zona di fissaggio della staffa anteriore capiti in una zona solida
dell’anta, in quanto questa staffa dovrà essere fissata ad una altez-
za diversa dalla staffa posteriore (fig. 8).
04. A questo punto, fissare la staffa utilizzando tasselli, viti e rondelle opportu-
ne (non in dotazione).
3.5.2 – Installazione della staffa di fissaggio anteriore
La staffa anteriore deve essere fissata all’anta del cancello rispettando i valori
delle quote D ed E (fig. 4).
Nota – La staffa anteriore in dotazione al motoriduttore, deve essere saldata di-
rettamente sull’anta del cancello. Se questo non è possibile, utilizzare la staffa
mod. PLA8 (accessorio opzionale).
01. Determinare il valore della quota E utilizzando la Tabella 1;
02. Stabilire l’altezza in cui posizionare la staffa anteriore, facendo riferimento
alla fig. 8;
03. Quindi, fissare la staffa alla parte solida dell’anta del cancello.
TABELLA 1
Modello:
WG4024 - WG4000 -
WG4000/V1
Modello:
WG5024 - WG5000 -
WG5000/V1 - WG3524HS
D (mm): 700 850
A (mm) E (mm)
100 600 750
110 590 740
120 580 730
130 570 720
140 560 710
150 550 700
160 540 690
170 530 680
180 520 670
190 510 660
200 500 650
210 490 640
220 480 630
230 470 620
240 610
250 600
260 590
270 580
280 570
3.5.3 – Installazione del motoriduttore sulle staffe di fissaggio
Installare il motoriduttore sulla staffa posteriore:
01. Fissare il motoriduttore alla staffa come mostrato in fig. 9 utilizzando la vi-
te, la rondella e il dado in dotazione;
02. Avvitare completamente il dado e poi svitarlo di circa 1/10 di giro per per-
mettere un minimo gioco tra le parti.
Installare il motoriduttore sulla staffa anteriore:
01. Fissare il motoriduttore alla staffa come mostrato in fig. 10 utilizzando la
vite e la rondella in dotazione;
02. Avvitare la vite completamente;
03. Fissare permanentemente, vicino al motoriduttore, l’etichetta presente

Other manuals for Nice 5024 Kit

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice 5024 Kit and is the answer not in the manual?

Nice 5024 Kit Specifications

General IconGeneral
BrandNice
Model5024 Kit
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals