Una persona sepolta da una valanga ha maggiori probabilità di essere salvata rapidamente
se molti dei compagni del gruppo non sono stati sepolti e sono in grado di coordinare
situazione d’emergenza, è necessario in primo luogo MANTENERE LA CALMA, OSSERVARE,
LANCIARE L’ALLARME!
(1) Determinare l‘area di ricerca, il punto di travolgimento e il punto
di scomparsa: Quante persone sono state sepolte? Ci sono più compagni che
possono concorrere al soccorso? La persona con più esperienza prende la gestione
del gruppo e attribuisce i compiti.
(2) Lanciare l’allarme: Comporre il numero 118 (per l’Italia) oppure il 112
(numero d’emergenza europeo), possibilmente senza perdere tempo.
(3) Stabilire l‘area di ricerca: Quali sono i probabili punti di seppellimento?
(4) Avvistamento in supercie: Ricerca „vista-udito“ del cono di valanga.
(5) Ricerca con il dispositivo ARTVA: Posizionare gli apparecchi di ricerca in
modalità SEARCH. La ricerca è suddivisa nelle seguenti fasi (ICAR 2009): A Ricerca
del segnale, B Ricerca Primaria, C Ricerca Secondaria D Sondaggio (Controllare la
veridicità dei risultati della ricerca con una sonda. Lascia la sonda sul posto.)
IN CASO DI EMERGENZA
A B C D
(6) Spalare: Iniziare a spalare ad una distanza
dalla sonda pari alla profondità di seppellimento
indicata. Spalare una supercie ampia.
(7) Estrazione e primo soccorso: Liberare prima di tutto il viso e le vie respiratorie.
Fare attenzione all’eventuale camera d’aria del sepolto! Proteggere dal freddo.