www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
67
7. Montaggio
1. Controllare per prima cosa tutte le parti dell’apparec-
chio e disporle davanti a sé sul terreno (Fig. 2 + 3).
2. Per aumentare la stabilità della macchina, mon-
tare la battuta di profondità (10) e ssarla con la
coppiglia (B) (Fig. 5).
3. Montare il manubrio (M) sul relativo supporto (6)
con le viti fornite in dotazione (Fig. 6).
4. Montare l’ampliamento della lama (11.1) come
mostrato in gura (7)
5. Montare la protezione delle lame (9.1) come mo-
strato in gura (8)
6. Montare la leva gas (16) sul manubrio come mo-
strato in gura (9).
8. Funzione
Leva gas (16)
Controlla la velocità del motore. Spingendo la leva
dell’acceleratore nelle direzioni indicate, il motore pro-
cede o più rapidamente o più lentamente. (Fig. 14).
Ruota (17)
La molla blocca il supporto ruota a diverse altezze e
distanze rispetto alla fresa.
Portare la ruota verso l’alto quando si lavora con la
motozappa.
Portare la ruota verso il basso in fase di trasporto del-
la motozappa. Durante il trasporto, ribaltare la mac-
china all’indietro in modo che la fresa non tocchi più
il terreno. È possibile tirare o spingere la motozappa
no alla posizione successiva. (Fig. 13)
Regolazione di profondità (10)
Con tale sistema, è possibile regolare la profondità di
lavorazione. Questo supporta l’utente nella regolazio-
ne della direzione e della velocità della motozappa.
Abbassando il sistema di regolazione della profondi-
tà, si frena la motozappa e si aumenta la profondità di
lavorazione. Sollevando il sistema di regolazione del-
la profondità, si aumenta la velocità della motozappa
e si riduce la profondità di lavorazione. (Fig. 5)
Regolazione della profondità di lavorazione
(Fig.5):
1. Rimuovere la coppiglia (Pos. B).
2. Sollevare o abbassare il sistema di regolazione del-
la profondità (Pos. 10) nella posizione desiderata.
3. Inserire nuovamente la coppiglia (Pos. B).
9. Azionamento
Rabboccare l’olio motore e la benzina
m ATTENZIONE! L’OLIO MOTORE È STATO SCA-
RICO PER IL TRASPORTO.
In base al tipo e alla struttura dell’utensile possono
derivare i seguenti potenziali pericoli:
- Catapultamento di parti del materiale tagliato
- Danni all’udito se non si indossano otoprotettori
adeguati.
- Inalazione di gas di scarico
- Questo apparecchio genera un campo magneti-
co durante il funzionamento!
Tale campo può danneggiare impianti medici attivi o
passivi in particolari condizioni!
Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si racco-
manda alle persone con impianti medici di consultare
il proprio medico e il produttore dell’impianto medico
prima di utilizzare l’apparecchio!
6. Caratteristiche tecniche
Motore: A 4 tempi, 150
cm³
Potenza del motore: 2,7 kW/ 3,7 CV
Numero di giri operativi motore: 2800 min-1
Larghezza di lavoro: 560 mm
Lama sminuzzatrice Ø: 260 mm
Sistema di avviamento: Dispositivo in
versione avvio
Carburante: Benzina senza
piombo min. 90
ottani max. 5%
bio-etanolo
Olio motore: 0,4 l (15W40)
Capacità serbatoio: 0,8 l
Peso: 29,2 kg
Candela di accensione: LG F6RTC
Profondità: 130 mm
Livello di potenza acustica misurato LpA: 71,9 dB(A)
Incertezza di misura K: 2 dB(A)
Livello di potenza acustica misurato LwA: 91,9 dB(A)
Incertezza di misura K: 2 dB(A)
Livello di potenza acustica garantito LwA: 96dB(A)
Valore di vibrazione ahw:(a sinistra) 9,8 m/s2/ (a
destra) 8,8 m/s2
Incertezza di misura K: 1,5 m/s2
ATTENZIONE: Il valore di vibrazione durante l’uso
può essere diverso dal valore indicato a seconda del-
le condizioni.
Le misure di sicurezza per la protezione degli utenti
si basano su una stima dell’esposizione in condizioni
di normale funzionamento (considerando tutti i cicli di
impiego, ad esempio, quando l’apparecchio è spento,
quando viene azionato o utilizzato al minimo).