EasyManuals Logo

Würth EB 12-A User Manual

Würth EB 12-A
Go to English
174 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #22 background imageLoading...
Page #22 background image
22
Regolazione della distanza delle
lame a
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile
(p. es. lavori di manutenzione, cambio d’uten-
sile, ecc.), nonché in caso di trasporto e di con-
servazione dello stesso, avere sempre cura di
estrarne sempre la batteria ricaricabile. In caso
d’azionamento accidentale dell’interruttore di avvio/di
arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
La distanza delle lame da taglio a (intra-
ferro tra le lame) si basa sullo spessore della
lamiera in lavorazione d
max
.
La distanza delle lame da taglio a
dovrebbe essere il 10 % dello spessore
della lamiera d
max
(p.es. 0,1 mm distanza
delle lame da taglio con spessore della
lamiera di 1 mm).
In caso di materiali dolci oppure a comportamento plastico si
deve ridurre la distanza delle lame a; in caso di materiali duri
oppure fragili deve essere aumentata.
Allentare la vite 13 della lama inferiore. Regolare con la vite
di regolazione 12 la distanza delle lame da taglio a neces-
saria. La lama superiore 10 e la lama inferiore 11 non
devono toccarsi. Controllare la distanza con il calibro di rego-
lazione 14. Serrare di nuovo saldamente la vite 13 della
lama inferiore con una coppia di serraggio di 34 Nm.
Protezione termosensibile contro
sovraccarichi
Se impiegato in modo conforme, l’elettroutensile non può
subire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo, o qualora
venga utilizzato oltre il campo di temperatura consentito per
la batteria, il numero di corse viene ridotto oppure l’elettro-
utensile si disattiva. In caso di numero di corse ridotto, l’elet-
troutensile riprende a funzionare con il numero di corse
normale solo dopo aver raggiunto la temperatura ammessa
per la batteria. In caso di disinserimento automatico, disatti-
vare l’elettroutensile, lasciare raffreddare la batteria e mettere
nuovamente in funzione l’elettroutensile.
Indicazioni per l’uso ottimale della
batteria ricaricabile
Proteggere la batteria ricaricabile da umidità ed acqua.
Conservare la batteria ricaricabile esclusivamente nel campo
di temperatura da –20 °C fino a 50 °C. Non lasciare la
batteria ricaricabile p.es. in estate nell’automobile.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricari-
cabile dovrà essere sostituita.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Manutenzione e pulizia
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile
(p. es. lavori di manutenzione, cambio d’uten-
sile, ecc.), nonché in caso di trasporto e di con-
servazione dello stesso, avere sempre cura di
estrarne sempre la batteria ricaricabile. In caso
d’azionamento accidentale dell’interruttore di avvio/di
arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Per poter garantire buone e sicure operazioni
di lavoro, tenere sempre puliti l’elettroutensile
e le prese di ventilazione.
Sostituzione della lama (vedi figura A)
La lama superiore 10 e la lama inferiore 11 sono uguali,
dispongono di quattro fili ciascuna e possono essere scam-
biate l’una con l’altra.
Girare oppure sostituire le lame in tempo, in quanto solo
accessori affilati consentono una buona potenza di taglio e
proteggono l’elettroutensile.
Per la sostituzione della lama superiore 10 allentare la vite 9,
per la sostituzione della lama interiore 11 allentare la vite 13.
Girare la lama di 90° oppure inserire una lama nuova. Inse-
rendo la lama inferiore 11 prestare attenzione affinché la
stessa sia appoggiata alla vite di regolazione 12.
Nota bene: Ruotare la lama da taglio solamente nella dire-
zione illustrata nella figura ed inserire la lama da taglio nuova
nella posizione illustrata nella figura. Con una lama da taglio
inserita in modo errato non è possibile effettuare alcun taglio.
Serrare di nuovo saldamente la vite 9 per la lama superiore
oppure la vite 13 per la lama inferiore con una coppia di ser-
raggio di 34 Nm. Controllare la distanza delle lame a
(vedi «Regolazione della distanza delle lame a», pagina 22).
La lama superiore 10 e la lama inferiore 11 non devono
essere riaffilate.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza Würth master-Ser-
vice autorizzato.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricam-
bio, è indispensabile comunicare sempre il codice articolo
riportato sulla targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile.
L’attuale distinta dei pezzi di ricambio del presente elettro-
utensile può essere consultata sul sito internet
http://www.wuerth.com/partsmanager oppure è possibile
richiederla pressa la più vicina filiale Würth.
a
OBJ_BUCH-1120-002.book Page 22 Wednesday, June 8, 2016 2:39 PM

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Würth EB 12-A and is the answer not in the manual?

Würth EB 12-A Specifications

General IconGeneral
BrandWürth
ModelEB 12-A
CategoryPower Tool
LanguageEnglish

Related product manuals