2. Gestione
2.1 Controllo al ricevimento
Ispezionare immediatamente il motore al ricevimento per
verificare che non abbia subito danni durante il trasporto,
ad esempio alle estremità dell'albero e sulle superfici
verniciate. Se si dovessero riscontrare danni, contestarli
subito allo spedizioniere.
Controllare tutte le caratteristiche elencate sulla targhetta,
in particolare tensione e tipo di collegamento (a stella o a
triangolo). Ad eccezione delle grandezze più piccole, il tipo
di cuscinetto è specificato sulla targhetta con i dati nominali
di tutti i motori.
2.2 Trasporto e immagazzinaggio
Il motore dovrà sempre essere immagazzinato in luogo
coperto (temperatura superiore a -20°C), asciutto, privo
di vibrazioni e di polvere. Durante il trasporto, evitare urti,
cadute e umidità. In condizioni diverse, contattare ABB.
Le superfici lavorate non protette (flange ed estremità
dell'albero) devono essere trattate con prodotti
anticorrosivi.
L'albero deve essere ruotato a mano periodicamente per
prevenire migrazioni di lubrificante.
Si consiglia di utilizzare le resistenze anticondensa, se
montate, per evitare formazione di condensa nel motore.
Da fermo, il motore non deve essere sottoposto a vibrazioni
esterne, per evitare danni ai cuscinetti.
I motori provvisti di cuscinetti a rulli cilindrici e/o a contatto
angolare devono essere bloccati durante il trasporto.
2.3 Sollevamento
Tutti i motori ABB pesanti più di 25 kg sono dotati di golfari
di sollevamento.
Per sollevare il motore devono essere utilizzati solo i golfari
di sollevamento principali, che non devono invece essere
utilizzati per sollevare il motore quando è collegato ad altre
apparecchiature.
I golfari per le apparecchiature ausiliarie, quali freni e ventole
di raffreddamento separate, o scatole morsetti, non devono
essere utilizzati per sollevare il motore.
Il baricentro di motori con la stessa altezza d'asse può
variare in funzione della diversa potenza, delle disposizioni
per il montaggio e delle apparecchiature ausiliarie.
I golfari danneggiati non devono essere utilizzati. Prima di
sollevare il motore assicurarsi che i golfari di sollevamento
non siano danneggiati.
I golfari di sollevamento devono essere serrati prima
dell'utilizzo. Se necessario, la posizione dei golfari di
sollevamento può essere regolata utilizzando rondelle
idonee come distanziali.
Assicurarsi che vengano utilizzate apparecchiature di
sollevamento appropriate e che le dimensioni dei ganci di
sollevamento siano adatte ai golfari.
Fare attenzione a non danneggiare le apparecchiature
ausiliarie e i cavi collegati al motore.
2.4 Peso della macchina
Il peso complessivo di una macchina avente la stessa
altezza d'asse può variare in funzione della potenza,
della disposizione di montaggio e delle apparecchiature
ausiliarie.
La seguente tabella indica i pesi massimi stimati per
macchine standard in funzione del tipo di materiale usato
per la carcassa.
Ad eccezione delle grandezze più piccole (56 e 63), il peso
dei motori ABB è specificato sulla targhetta con i dati
nominali.
Grandezza
carcassa
Alluminio
Peso
kg
Ghisa
Peso
kg
Acciaio
Peso
kg
Agg.
per freno
56 4.5 - -
63 6 - -
71 8 13 5
80 12 20 8
90 17 30 10
100 25 40 16
112 36 50 20
132 63 90 30
160 95 130 30
180 135 190 45
200 200 275 55
225 265 360 75
250 305 405 75
280 390 800 600 -
315 - 1700 1000 -
355 - 2700 2200 -
400 - 3500 3000 -
450 - 4500 - -