EasyManuals Logo
Home>Audison>Amplifier>LRx 1.1k

Audison LRx 1.1k User Manual

Audison LRx 1.1k
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #2 background imageLoading...
Page #2 background image
1 2
LRx 1.1k
Introduzione
Lo spirito innovativo contraddistingue i prodotti di Audison. Da molti anni idee brillanti, soluzioni
inedite e funzioni circuitali uniche soddisfano lo spirito di ricerca dei progettisti e
l’interesse degli appassionati.
Che altro si poteva fare ancora?
A guardar bene, nel mercato ci sono amplificatori che offrono tanta potenza con dimensioni
che rendono complicata l’installazione, quelli che hanno il bel suono ma sono irraggiungibili,
quelli con l’ingresso speakers, con la completa copertura a protezione dei cavi, etc.
Ebbene, dopo attente analisi, strade percorse ed abbandonate, tecniche meccaniche ed
elettroniche controcorrente, è nato un progetto unico, duttile, facilmente aggiornabile per la
veloce evoluzione del mercato ma solido nella sua struttura e che, nel tempo, potrà dirsi
rivoluzionario.
Innovativo nell’anima, l’LRx rispecchia l’estro creativo di chi, come lui, ha segnato una pietra
miliare tra i prodotti di riferimento assoluto. Derivato direttamente dall’esperienza fatta con il
THESIS HV venti, l’LRx ne riprende le linee guida. ECI (Easy Common Interface) è la gestione
universale degli ingressi fatta con moduli intercambiabili e reversibili, per poter nascondere alla
vista i cavi di segnale sotto l’amplificatore, siano essi su RCA che ad alto livello; possono
comunque essere nascosti anche i cavi di potenza e di alimentazione grazie alle apposite
mascherine. LRx introduce in un’unica linea di amplificatori anche la gestione a microprocessore
delle funzioni vitali. Le protezioni diventano attive, coordinando l’accensione e lo spegnimento
dell’alimentazione, l’intervento delle sicurezze, monitorando la temperatura e regolando il sistema
di controllo per la stabilizzazione termica dello stadio finale, limitando la tensione di alimentazione
in funzione della corrente d’uscita senza intervenire sul segnale. Ogni funzione ha il suo indicatore
luminoso, riportato su un pannello protetto e coperto da un guscio in policarbonato.Il pannello
accoglie anche i controlli dei crossover completamente indipendenti, escludibili e configurabili
nel più ampio range possibile, a vantaggio della massima versatilità d’uso.Il layout dei circuiti
stessi è oggetto di innovazione con una motherboard in cui è stato ottimizzato il percorso e il
dimensionamento delle piste di potenza, è stato separato il modulo di controllo del segnale per
eliminare ogni possibile interferenza, è stato utilizzato un driver lineare a differenziale complementare
in classe A. L'insieme è teso al miglior rendimento acustico in qualsiasi situazione.
Mettere tutte queste caratteristiche nello stesso amplificatore non è stato facile, ma quale altro
prodotto può vantarsi di offrire tanto? E a questo livello?
Come tutto ciò che è innovativo, l’LRx potrà sollevare qualche dubbio dovuto alla consuetudine;
e allora sarà sufficiente guardarlo dentro e fuori, installarlo e ascoltarlo per provare la soddisfazione
di possedere qualcosa di speciale, qualcosa che non vuole solo mostrare ma dimostrare.
L’LRx 1.1k è un amplificatore di potenza mono per auto creato per pilotare agevolmente anche
i carichi più difficili. Le dimensioni contenute celano l’eccezionale riserva d’energia: più di 1000 W
su 1 ohm regolati dall’esclusivo circuito a microprocessore sono in grado di soddisfare qualsiasi
richiesta di corrente. L’innovativa gestione dei segnali d’ingresso/uscita tramite i moduli ECI unita
ai crossover completamente indipendenti e alle funzioni speciali come il controllo remoto del
volume o l’Auto Turn-ON lo rendono l’amplificatore ideale sia per l’espansione di impianti
preesistenti che per la realizzazione di sistemi ad elevatissimo livello di pressione sonora.
Potenza e controllo, stadi finali imponenti e verifica costante dello status operativo, qualità
essenziali per basse frequenze irresistibili e straordinarie prerogative musicali su tutta la gamma.
Indice
Introduzione
Indice
Contenuto dell’imballo
Safe Sound
Precauzioni Generali
Pannello Ingressi ECI - Easy Common Interface
ECI - L Low Level: Pannello Ingressi Preamplificati
ECI - H High Level:Pannello Ingressi Alto Livello/Uscite PRE
Installazione dei Pannelli Ingressi ECI
Quando si monta l’ECI rovesciato
Pannello Alimentazione/Uscite/Servizi
Come togliere il guscio
Come mettere il guscio
Come cambiare la mascherina
Esempi di utilizzo delle mascherine
Descrizione
Come si montano i connettori portafaston
Servizi
Auto Turn-ON con SPK ON
Remote OUT con ECI-H o SPK ON
Quando si usa il connettore SUB VOL
Come si sostituisce il fusibile
Pannello Controlli
Come togliere il guscio
Come mettere il guscio
Funzioni LRx 1.1k
Out Mode
Level 0.3÷5 V
Filter
LEDS
Installazione
Fissaggio dell’amplificatore
Dima di foratura
Come ruotare la barretta del logo Audison
Come far passare i cavi di segnale sotto l’amplificatore
Configurazioni
Configurazione degli ingressi/uscite
Configurazione dei filtri
Cavi di connessione
Potenza
Alimentazione
Esempio
Caratteristiche tecniche
Schema a blocchi
1
2
3
4
5
7
7
7
8
8
9
9
9
10
10
11
12
12
13
13
13
13
14
14
14
15
15
15
16
19
21
21
22
23
25
26
26
26
33
33
33
34
35
36
The Universal Sound
Manuale d’uso

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Audison LRx 1.1k and is the answer not in the manual?

Audison LRx 1.1k Specifications

General IconGeneral
BrandAudison
ModelLRx 1.1k
CategoryAmplifier
LanguageEnglish

Related product manuals