ITALIANO
5
• Se la pompa è stata utilizzata con sostanze che tendono a depositarsi, risciacquare, dopo l’uso, con un potente getto d’acqua in
modo da evitare il formarsi di depositi od incrostazioni che tenderebbero a ridurre le caratteristiche della pompa.
Per cavi di alimentazione senza spina, prevedere un dispositivo di
interruzione della rete di alimentazione (es. magnetotermico) con
distanza di apertura fra i contatti di almeno 3 mm per ogni polo.
10. MANUTENZIONE E PULIZIA
L’elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione (eccetto il controllo olio tenuta),
grazie alla tenuta meccanica lubrificata in camera olio ed ai cuscinetti lubrificati a vita. L’elettropompa non può essere
smontata se non da personale specializzato e qualificato in possesso dei requisiti richiesti dalle normative specifiche in
materia. In ogni caso tutti gli interventi di riparazione e manutenzione si devono effettuare solo dopo aver scollegato la
pompa dalla rete di alimentazione.
Durante lo smontaggio è necessario fare molta attenzione a corpi taglienti che possono provocare ferite.
Fig. 8
10.1. Controllo e cambio olio tenuta
•
Allentare e rimuovere le 3 viti (1) e sollevare la base della pompa (2).
Utilizzare una pinza per tenere la testa del trituratore e allentarla e
rimuovere la vite (3).
Rimuovere la testa del trituratore (4). Estrarre la girante (5) dall'albero.
Recuperare la linguetta, l’anello parasabbia (8) e i due semi-
fissaggio. Allentare e rimuovere le 4 viti del corpo e sollevare.
A questo punto rovesciare la pompa, svitare e togliere il tappo (6). Inclinare
la pompa in modo da far uscire l’olio dal foro del tappo (6) e versarlo in un
recipiente.
Analizzare l’olio: qualora presentasse particelle d’acqua od abrasive (es.
sabbia) si consiglia di controllare lo stato della tenuta meccanica (7) ed
eventualmente di sostituirla (presso un centro specializzato).
Sostituire in questo ultimo caso anche l’
olio con circa 170 gr di olio tipo
MARCOL 152 ESSO.
Ripristinare il livello dell’olio all’interno della camera olio tenuta mediante
un apposito imbuto infilato nel foro del tappo (6).
Riavvitare il tappo (6) nella sua sede ed eseguire le operazioni invers
e
dello smontaggio per rimontare la pompa dopo aver spalmato nella sede
dell’anello parasabbia (8) una opportuna quantità di grasso al teflon.
L’OLIO ESAUSTO VA SMALTITO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
10.2. Cambio trituratore
Vedi
Fig.9 a fine libretto
Pulizia girante
Fig.10 a fine libretto
10.4. Rasamento della girante
Proced
ere come segue:
1. Allentare completamente le viti di fissaggio.
2. Serrare delicatamente le viti.
3. Serrare delicatamente le viti di fermo.
viti di almeno tre giri.
5. Serrare la vite di fissaggio di 180°.
6. Serrare le viti con una coppia di 7 Nm.
11. RICERCA GUASTI
VERIFICHE (possibili cause)
Il motore non parte e non
genera rumori.
Verificare che il motore sia sotto tensione.
Verificare i fusibili di protezione.
L’interruttore a galleggiante non permette
l’avviamento.
-
Verificare che il galleggiante si muovi
liberamente.
- Verificare che il galleggiante sia efficiente.
(contattare il fornitore).
La griglia di aspirazione o le tubazioni sono ostruite.
La girante è usurata od ostruita.
La valvola di ritegno se installata sul tubo di mandata
risulta bloccata in posizione chiusa.
Il livello del liquido è tr
oppo basso. All’avviamento il
livello dell’acqua deve essere superiore a quello del
filtro.
Sostituire la girante o rimuovere l’ostruzione.
Controllare il buon funzionamento della valvola
ed eventualmente sostituirla.
Regolare la lunghezza del cavo dell’interruttore
a galleggiante.
(Vedi paragrafo “REGOLAZIONE
DELL’INTERRUTTORE A GALLEGGIANTE).