145
ITALIANO
18
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Suono surround ottimale per le varie sorgenti
Ci sono vari tipi di segnali multicanali (segnali o formati con più di due canali).
2 Tipi di segnali multicanale
Dolby Digital, Dolby Pro Logic, DTS, segnali 3-1 ad alta definizione (Japan MUSF Hi-Vision audio), DVD-Audio,
SACD (Super Audio CD), MPFG audio multicanale ecc.
Il termine “Sorgente” non è usato in riferimento al tipo del segnale (il formato) ma al contenuto registrato. Le
sorgenti possono essere suddivise in due categorie principali.
2 Tipi di sorgenti
• Audio cinematografico Segnali creati per essere riprodotti al cinema. In genere, il suono viene registrato
per essere riprodotto nei cinema dotati di multipli altoparlanti surround,
indipendentemente dal formato (Dolby Digital, DTS, ecc.)
FL C
SW
FR
FL C
SW
FR
SL SR
SB
SL SR
SB
Altoparlanti surround multipli
(Per il sistema 6,1 – canali)
Campo sonoro del cinema
Campo sonoro della
camera d’ascolto
In questo caso, è importante ottenere la stessa
sensazione di espansione come al cinema tramite
i canali surround.
Per ottenere questo effetto, il numero degli
altoparlanti surround viene a volte aumentato (a
quattro o otto unità) oppure vengono usati degli
altoparlanti con caratteristiche bipolari o dipolari.
SL: Surround L channel
SR: Surround R channel
SB: Surround back channel (1 spkr or 2 spkrs)
• Altri tipi di audio Questi segnali sono stati disegnati per ricreare un campo sonoro a 360° usando
da tre a cinque altoparlanti.
In questo caso, gli altoparlanti devono circondare l’ascoltatore da tutti i lati per
creare un campo sonoro uniforme a 360°. Idealmente, gli altoparlanti surround
devono funzionare “punti” sonori proprio come gli altoparlanti anteriori.
Questi due tipi di sorgenti hanno diverse caratteristiche e sono richieste diverse impostazioni degli altoparlanti
per ottenere il suono ideale, specialmente negli altoparlanti surround.
NOTE:
• Se il passo 3 non dovesse riuscire, ricominciate dal passo 1.
• Se il microprocessore è stato azzerato, tutte le impostazioni dei tasti verranno azzerate ai valori default
(i valori impostati in fabbrica).
17
INIZIALIZZAZIONE DEL MICROPROCESSORE
Quando l’indicazione del display non è normale o quando il funzionamento dell’unità non è quello desiderato,
occorre effettuare l’inizializzazione del microprocessore come nella seguente procedura.
1
Spegnete l’unità utilizzando l’interruttore
principale.
2
Tenete premuti i pulsanti SPEAKER A e
SPEAKER B ed accendete l’unità con
l’interruttore principale.
3
Controllate che l’intero display lampeggi ad
intervalli di 1 secondo, poi rilasciate i due tasti e
il microprocessore verrà inizializzato.
Accendete la corrente dell’unità principale dal modo d’attesa senza usare il telecomando
• Premete l’interruttore POWER sull’unità principale mentre premete il tasto INPUT MODE sul pannello
dell’unità principale per accendere la corrente.
16
MEMORIA DELL’ULTIMA FUNZIONE
• Quest’unità è stata dotata di una memoria dell’ultima funzione che memorizza le condizioni delle impostazioni
di ingresso e di uscita com’erano immediatamente prima di spegnere la corrente.
Questa funzione elimina l’esigenza di effettuare complicate reimpostazioni ogni qualvolta che si accende la
corrente.
• L’unità è stata dotata di una memoria di protezione. Questa funzione fornisce una protezione di una settimana
circa della memoria quando l’interruttore di accensione dell’unità principale rimane spento oppure quando si
scollega il cavo di alimentazione.
RT (Radio Text)
L’indicazione “RT” appare sul display alla ricezione dei
dati RT. Quando si preme il tasto RT durante la
ricezione di trasmissioni RDS, i dati trasmessi dalla
stazione appaiono sul display. Per disattivare la
visualizzazione sul display, premere il tasto RT
nuovamente. Nel caso in cui non fossero trasmessi dei
dati, l’indicazione “NO TEXT DATA” appare sul display.
SL: Canale surround L
SR: Canale surround R
SB: Canale surround B (1 spkr o 2 spkrs)