114 4445103123
Montaggio e collegamento Cantine climatizzate per vini
IT
6 Montaggio e collegamento
• Rimuovere tutti i materiali d’imballaggio interni ed esterni prima dell’installazione.
AVVERTENZA!
• Spostare e sistemare la cantina climatizzata per vini in almeno due persone.
AVVISO!
• Non installare la cantina climatizzata per vini in un punto esposto alla luce diretta del sole o a fonti di calore
intense (apparecchi di riscaldamento, forni ecc.).
• Installare la cantina climatizzata per vini esclusivamente in ambienti chiusi, mai all’aria aperta.
• Confrontare i dati della tensione riportati sulla targhetta con quelli delle prese e degli attacchi disponibili.
6.1 Posizione montaggio
Per la scelta del luogo di montaggio osservare le istruzioni di seguito.
• La cantina climatizzata per vini dovrebbe essere installata nella parte più fredda del locale, lontano da fonti di calore (forni,
apparecchi di riscaldamento o radiatori).
• Il luogo di installazione non deve essere né umido né bagnato.
• La cantina climatizzata per vini non deve essere esposta alla luce del sole diretta. Questo può danneggiare il rivestimento
acrilico e portare ad un maggiore consumo energetico.
• Il pavimento deve essere piano e sucientemente stabile per reggere la cantina climatizzata per vini a pieno carico.
• La cantina climatizzata per vini deve essere sucientemente ventilata. Le fessure di ventilazione sul lato anteriore della canti-
na climatizzata per vini non devono essere coperte.
• Rispettare le dimensioni di installazione, vedi Speciche tecniche.
6.2 Ventilazione
AVVISO!
• Assicurarsi che le fessure di ventilazione rimangano libere.
Le fessure di ventilazione ostruite provocano un maggiore consumo di corrente e possono danneggiare la canti-
na climatizzata per vini.
• Il modello E7FG necessita di almeno 30mm di spazio sul lato posteriore per la ventilazione (g. , a pagina
5).
6.3 Regolazione dei piedini
► Mettere in piano la cantina climatizzata per vini regolando i piedini (g. , a pagina 5).
6.4 Cambio del lato di apertura della porta
È possibile cambiare il lato di apertura della porta in modo tale da poterla aprire da sinistra invece che da destra.
Per invertire la porta seguire i passi indicati nelle gure citate:
• E18FGB e E49FGB (dalla g. , a pagina 7 alla g. , a pagina 7)
• B29G e B68G (dalla g. , a pagina 8 alla g. , a pagina 8)
• E7FG, E16FG, E28FG, E45FG, C20G e C50G (dalla g. , a pagina 9 alla g. , a pagina 9)
• B162S, B195S, C101G, C125G, E91FG, E115FG (dalla g. , a pagina 10 alla g. , a pagina 11)
6.5 Montaggio della maniglia della porta
Montare la maniglia della porta sul lato opposto alla cerniera. Per accedere ai fori, sollevare parzialmente la guarnizione all’in-
terno della porta (g. , a pagina 5).
6.6 Regolazione della griglia di ventilazione
► Regolare l’altezza della griglia di ventilazione (g. , a pagina 6).