REGOLAZIONEDELLAPROFONDITA’DIINTERRAMENTO
Perregolarelaprofonditàbisognaagiresulpomellomontatonellaparteposterioredellapinna
(fig.8n.1).Allentareilpomellodiqualchegiroinsensoantiorario,alzareoabbassareilsupporto
delledueruotineposteriori(fig.8n.3)utilizzandocomeriferimentoperlaprofonditàl’asticella
graduataafiancodelsupporto(fig.8n.2)eunavoltaindividuatalaprofo
nditàvoluta
stingerea
fondoilpomello(fig.8n.1)insensoorario.Inumerisull’asticellacorrispondonoacentimetrie
vennoda1a6.
REGOLAZIONEDELLAVELOCITA’
Perregolarelavelocitàdiinterramentoagiresulmanettinodell’acceleratore(fig.1n.3)andandoadalzareodiminuirei
giridelmotore.NonregolareMAIlavelocitàfacendoslittare leggermente i dischi frizione della scatoladitrasmissione.
Questaoperazionicreaungravedannoallaparte meccanica dellatrasmissione.Lalevadiavanzamento(fi
g
.1n.9)deve
esseretirataSEMPREfinoinfondoecioèquandovaatoccareilmanubrio.
REGOLAZIONEDELL’ALTEZZADELMANUBRIO
Lamacchinapermettecinquealtezzedelmanubrio.Perregolare tale altezzaallentarein
senso antiorario la maniglia posteriore del manubrio (fig.9 n.2) fino a sfilare il pomello
(fig.9 n.1), selezionare l’altezza desiderata quindi rinfilare il pomello nel nuovo foro,
riavvitareinsensoorarioestringereafondolamaniglia.
REG
O
LAZIONERAPIDADELL’INCLINAZIONEDELMANUBRIO
Quando ci si appresta a lavorare sotto a siepi, rami sporgenti, paletti o qualsiasi tipo di ostacolo
laterale è possibile inclinare il manubrio dalla parte opposta dell’ostacolo (fig. 10). Per regolare
l’inclinazione tirare a fondo la leva posta nella parte inferiore sinistra del manubrio (fig.1 n.7)
andandoaposizionareilpernocorrispon
de
nteinunodeinoveforipostisullacremaglieraallabase
del manubrio. La macchina permette dunque quattro livelli di inclinazione a destra e quattro a
sinistra.
BLOCCAGGIODELLAPINNAORIENTABILE
Quando ci si appresta ad interrare il cavo per dei tratti rettilinei lunghi, è possibile bloccare la
pinnaorientabile (fig.11) per garantire una maggiore direzionalitàalla macchina. Per bloccare la
pinna è sufficiente stringere la maniglia posizionata nella parte laterale destra dell’apparato di
supporto(fig.11n.1).
REGOLAZIONEDELLALARGHEZZADELLERU
OTE
Entrambeleruote sono dotatedisemiassiallargabiliin4posizioni.Questosistemaoffre
lapossibilitàdiavereunadistanzadellafresarispettoalbordoregolabilechepuòessere
di 25, 27, 29 o 31 cm. (fig.12). Ciò permette di avere un interramento del cavo
equidistantedaunqualunquebordo,muretto,osiepe.Perregolarequ
estadistanzaba
sta
sfilare il perno di bloccaggio (fig.12 n.2) e andarlo a riposizionare in uno dei 4 fori sul
semiasse(fig.12n.1)quindiriboccarelamolladisicurezza.
INIZIODELLAVORO
Una volta posizionato il cavo e montato la fresa, bisogna vincolare il cavo al terreno. Per tale operazione è sufficiente
affondareunapuntaounpicchettonelterrenoelegarviilpezzodicavo chefuoriescedallaparteinferioredellapinna.
Questaoperazioneserveagarantirel’interramentodelcavoneltagliochelafresavaacrearenelterrenoduran
teiprimi
metridilavoro.
FINEDELLAVORO
Una volta portato a termine il lavoro, per arrestare il motore, portare il manettino del gas(fig.1 n.3)sulla posizione di
STOPe(oppureseilmotoreneèprovvistoutilizzarel’interruttoredistopsempredopoaverportatoilregimedigirial
minimo),enelcasosiapresente,chiudereilrubinettodell
abenzina.Unavoltarientratidallavoroèin
dispensabilepulire
eungerelatestinadellafresa(vediparagrafosuccessivo).
Fig.8
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12