TRAPANO A COLONNA F11-991
1. Montate la colonna (A) fig. 3, alla base (B), come illustrato nella figura, tramite tre viti a
testa esagonale da 20 mm di lunghezza (C) fig. 4.
2. Fate scivolare l’anello inferiore lungo la colonna (A) fig. 26, poi bloccate l’anello
stringendo la vite a testa esagonale (B). Posizionate questo anello in modo che lo
smusso dell’anello sia visibile sopra.
3. Infilate la cremagliera nel supporto del piano (C) in modo che i denti del pignone siano a
contatto con i denti della cremagliera (A) fig. 23
4. Fate scivolare il supporto del piano con il piano lungo la colonna fino a che l’estremità
conica della cremagliera entri nello smusso dell’anello inferiore.
5. Posizionate l’anello superiore (A) sulla colonna, in modo che il bordo interno dell’anello
blocchi il bordo superiore della cremagliera. Stringete la vite con esagono incassato (B)
per bloccare l’anello superiore fig. 25.
6. Posizionate la testa del trapano a colonna (F) fig. 6, sulla colonna (A) abbassandolo più
che potete. Dopo aver allineato la testa con il piano e la base, stringete le due viti (G) con
la chiave fornita.
7. Posizionate il volantino sul pignone fig. 7 e stringete la vite di bloccaggio, con la chiave
per vite ad esagono incassato, per bloccare la manopola.
8. IMPORTANTE: L’albero porta mandrino fornito separatamente (vedi fig. 24) il foro del
mandrino e il foro dell’albero nella testa, sono ricoperti da una protezione trasparente
contro la corrosione che può essere eliminata con un solvente. Queste superfici devono
essere pulite in modo che il mandrino aderisca bene all’albero e resti fissato durante
l’utilizzo. AVVERTENZA: per togliere il protettivo si può usare un normale detergente
domestico, con l’avvertenza di seguire le istruzioni di uso del prodotto. Successivamente
montate il mandrino (B) sull’albero (A) con un colpo secco e quindi, con la stessa tecnica,
posizionate il gruppo albero-mandrino sul foro conico nella testa del trapano.
9. IMPORTANTE: Aprite le ganasce del mandrino al livello massimo ruotando l’anello del
mandrino (M) fig. 9.
10. Tenete il mandrino con attenzione e bloccatelo, battendolo con un pezzo di legno e un
martello, o con un mazzuolo come illustrato nella fig. 9.
11. IMPORTANTE: Per evitare di danneggiare il mandrino, NON utilizzate un martello di
metallo per installarlo.
.
Il trapano è dotato di una base che garantisce una buona stabilità, ma ha anche la possibilità di
essere fissato ad un banco. con 4 viti nei fori (A) della fig. 10.
Si consiglia di fissarlo al banco di lavoro con 4 viti utilizzando i fori (A) della fig.10 della base per
eliminare possibili rischi.
FISSAGGIO DEL TRAPANO A COLONNA