35
Italiano
DESCRIZIONE DELLE VARIE PARTI
1. Comando di accelerazione: controllato dall’operatore con il dito,
regola la velocità del motore.
2. Leva di fermo dell’acceleratore (dispositivo di sicurezza):
impedisce l’azionamento accidentale del comando di
accelerazione fi nché non lo si rilascia manualmente.
3. Interruttore di accensione: abilita il motore all’accensione e
all’arresto.
4. Ta ppo del serbatoio dell’olio: chiude
ermeticamente il serbatoio
dell’olio.
5. Avviatore autoavvolgente: tirandolo si avvia il motore.
6. Impugnatura anteriore: ubicata sopra o vicino alla parte anteriore
dell’alloggiamento del motore.
7. Ta ppo del serbatoio del carburante: chiude ermeticamente il
serbatoio del carburante.
8. Pomello di controllo dell’aria: arricchisce la miscela di carburante
e aria nel
carburatore per facilitare l’avviamento del motore.
9. Pompa autoadescante; Dispositivo per fornire carburante extra,
per consentire l’avvio.
10. Barra di guida: parte della motosega che supporta e guida la
catena di taglio.
11. Catena di taglio: è lo strumento di taglio vero e proprio della
motosega.
12. Fermacatena (paramano anteriore): arresta
o blocca la catena.
13. Arpione : agisce da fulcro per la motosega quando lo s’infi lza in
un albero o in un tronco.
14. Bloccacatena: trattiene la catena di taglio.
15. Copribarra di guida: permette di coprire la barra di guida e la
catena di taglio quando non si
usa la motosega.
16. Chiave a tubo combinata: è l’attrezzo per rimuovere o installare
la candela di accensione e mettere in tensione la catena.
17. Istruzioni per l’uso: fornite con la motosega. Devono essere lette
a fondo prima d’impiegare la motosega e tenute quindi a portata
di mano per apprenderne le
tecniche d’uso in sicurezza.
15
16
17
13
12
11
10
14
8
2
9
6
5
1
3
7
4
000BookCS40EAWE.indb35000BookCS40EAWE.indb35 2010/08/2610:39:302010/08/2610:39:30