8
auto fijado res con la mano hasta la resistencia perceptible, de-
spués atorníllelas bien contra la resistencia (frenado de tuerca)
co n una llave. Después de este paso de montaje controle si to-
das las uniones po r tornillo s tienen una posición fija. Atención:
Las tuercas que se han destornillado son inutilizables (destruc-
ción del frenado de tuerca) y tienen que ser sustituidas.
■ Para quitar la manivela de pedal hay que quitar primero la tapa
protectora y el tornillo (A). Retenga la manivela de pedal y aprie-
Para pedir recambios indique el número co mpleto del artículo, el nú-
mero del recambio, la cantidad de piezas que necesita así co mo el nú-
mero de control, sellado en la parte po sterior.
Ejemplo de como efectuar un pedido: Art.N° 07 9 9 2 -6 00 / Recam-
bio N° 1 01 0 0 03 0 / Cantidad de piezas:2 / N° de control: ...
Nota importante: Lo s recambios que deben ser atornillado s se entregan
te un to rnillo M1 2 (no forma parte del volumen de suministro ) en
la ro sca (B). Después de haber efectuado algunas vueltas podrá
quitar la manivela de pedal C.
■ G uarde bien el embalaje o riginal del aparato para usarlo más
tarde co mo embalaje de transpo rte en el caso dado .
■ Po r motivos de fabricación nos permitimos efectuar el premonta-
je de ciertas piezas (p.ej. los tapones de lo s tubo s).
y se cargan a cuenta, generalmente, sin el material de atornilladura. En
caso de necesitar el correspondiente material de atornilladura, ello debe
ser indicado en el pedido añadiendo „con material de atornilladura“.
BM Sportech S.A. · Crta. De Logrono Km 6 · Z.L El Portazgo
nave 94 · E-50011 Zaragoza
www.kettler.net
Indicazioni importanti
I
Si prega di leggere attentamente queste istruzione prima del montaggio e del primo utilizzo. Troverete avvertimenti importanti per la vostra
sicurezza, per l’uso e per la manutenzione di questo ergometro. Conservate accuratamente queste istruzioni per informarvi, oppure per i lavo-
ri di manutenzione e per l’ordinazione dei pezzi di ricambio.
■ ATTENZIONE: quando effettuate lavori di riparazione o manu-
tenzione staccate sempre la spina.
■ Per l’allacciamento non usate spine multiple. Se necessaria una
prolunga, deve co rrispondere alle norme VDE.
■ Dopo l’utilizzo staccate sempre la spina dell’attrezzo dalla rela-
tiva presa di co rrente.
■ Fate assolutamente attenzione che il cavo elettrico non si incagli
o che non crei perico lo di inciampare.
■ T
utti gli apparecchi elettrici mandano radiazioni elettro mag netiche
durante il loro funzionamento . Q uindi fate attenzione a non po sa-
re apparecchi che emanano radiazioni partico larmente intense
(per esempio i cellulari) nelle immediate vicinanze del co ck-pit o
del quadro dei co mandi elettro nico , altrimenti si po trebbero falsa-
re i valo ri del display (es. misurazione delle pulsazioni)
■ Prima di iniziare l’allenamento chiarite con il vostro medico di fi-
ducia se siete adatti dal punto di vista fisico ad effettuare l’allen-
amento con questo attrezzo. Il reperto medico dovrebbe essere
la base per la programmazione del vostro allenamento. Un al-
lenamento sbagliato o esagerato può causare problemi di salute.
■ Qualsiasi intervento o manipolazione all’attrezzo possono caus-
are un guasto o un pericolo alla persona. Interventi non con-
templati in questa sede sono concessi soltanto al servizio assi-
stenza KETTLER o al personale specializzato addestrato dalla
KETTLER stessa.
■ O sservate le norme di sicurezza generali relative all’utilizzo di
attrezzature elettriche.
■ O sservate anche assolutamente le indicazioni relative alla pro-
grammazione dell’allenamento contenute nell’intro duzione ad
esso relativa.
■ I nostri prodo tti sono sottopo sti a una continua e innovativa sicu-
rezza sulla qualità. Q uindi ci riserviamo di effettuare modifiche
tecniche da essa derivate.
■ In caso di dubbi e per eventuali do mande rivolgetevi al vostro
rivenditore specializzato.
Per la vostra sicurezza
■ Si può usare questo ergometro soltanto per sco pi ben precisi,
cioè per l’allenamento di adulti.
■ O g ni altro tipo di utilizzo è vietato e può risultare perico lo so. Il
produtto re non è respo nsabile di danni derivati da un utilizzo
non co nforme.
■ Vi allenate co n un attrezzo costruito seco ndo le più recenti sco -
perte tecniche. Po ssibili parti perico lo se, che po trebbero causare
ferimenti sono state evitate e rese sicure nella mig lior maniera.
■ Effettuando riparazioni o modifiche strutturali non conformi
(smo ntaggio di parti originali, montaggio di parti non conformi,
ecc.), possono sorgere perico li per l’utente.
■ Delle co mpo nenti danneggiate possono co mpro mettere la vostra si-
curezza e la durata dell’attrezzo . Q uindi so stituite immediatamente
le parti danneggiate o usurate e non utilizzate l’attrezzo fino a che
la riparazione non sarà stata completata. In caso di necessità utili-
zzate soltanto pezzi di ricambio originali della KETTLER.
■ Se vi allenate rego larmente e intensamente, effettuate o gni 1 o
2 mesi dei controlli su tutte le parti dell’attrezzo , in partico lare
sulle viti e sui dadi. Q uesto vale soprattutto per il sellino e il sup-
po rto del manubrio.
■ In modo da po ter garantire il livello di sicurezza di questo attre-
zzo indicato dalla fabbrica per molto tempo , esso do vrebbe ve-
nire co ntro llato rego larmente da uno specialista (rivenditore spe-
cializzato), nonché do vrebbero venire effettuati i necessari lavo-
ri di manutenzione (una volta all’anno)
■ Mettete al co rrente le persone presenti circa i po ssibili pericoli
mentre si svolgono gli esercizi (soprattutto i bambini).
■ L’ attrezzo necessita una tensio ne di rete di 2 3 0 V, 5 0 Hz. Il col-
legamento deve avvenire esclusivamente a una presa con co n-
tatto di terra pro tetta singolarmente co n 1 0 A. Prima di utilizza-
re l’attrezzo si deve fare attenzione che la spina giusta (osserva-
re il contrassegno)sia co llegata conformemente.
■ ATTENZIONE: non effettuate mai da soli lavori all’impianto
elettrico, se necessario, chiamate un elettricista specializzato.
Per l’utilizzo
■ Prima di utilizzare l’attrezzo per l’allenamento si deve procedere
al regolare montag gio e si deve effettuare un accurato co ntro llo.
■ No n è consigliabile utilizzare l’attrezzo nelle immediate vicinan-
ze di locali umidi, in quanto po trebbe arrugginire. Fate atten-
zione che non cadano sostanze liquide (bevande, sudo re, ecc.)
su parti dell’attrezzo. Po trebbero causare corro sione.
■ L’ ergo metro è stato studiato per l’allenamento di adulti e non è
adatto in nessun caso come g iocattolo per bambini. Considera-
te che il temperamento naturale e il bisogno di gioco dei bam-
bini po trebbero creare situazioni impreviste, che escludono una
qualsiasi responsabilità da parte del produtto re. Se tuttavia las-
ciate usare l’attrezzo ai bambini, dovete istruirli circa il suo co r-
retto uso e dovete sorvegliarli.
■ L’ ergo metro corrispo nde alla classe H A della norma DIN-EN
95 7 – 1/ 5. Esso è quindi adatto anche all’uso terapeutico .
■ Prima di iniziare l’allenamento leggetevi le istruzioni relative
alle singo le funzioni dell’attrezzo .
■ Un lieve rumore che do vesse eventualmente verificarsi all’inizio
del movimento non ha nessun effetto sul funzionamento dell’er-
gometro. Eventuali rumo ri che dovessero verificarsi pedalando
all’indietro so no di carattere tecnico .
■ L’ ergo metro dispone di un sistema di frenatura magnetico .
■ L’ ergo metro è un attrezzo per allenamento che funziona indi-