185184
ITALIANO
MENU PREFERITI
Il menu Preferiti, accessibile premendo il pulsante , permette di selezionare rapidamente
le bevande preferite memorizzate in precedenza. Consultare la sezione 2 – SELEZIONE
DELLE BEVANDE, Fig. 1-9.
È possibile memorizzare due preferiti: A e B. Consultare la sezione 3 – MEMORIZZAZIONE
E MODIFICA DEI PREFERITI, Fig. 1-6.
– È possibile memorizzare un preferito esclusivamente al termine della preparazione.
Premere quindi il pulsante dei preferiti entro 10 secondi e memorizzare la bevanda
come A o B.
– È possibile personalizzare il volume della bevanda arrestando la preparazione durante
l'erogazione; premere il pulsante
durante l'erogazione. Il volume erogato sarà
memorizzata come preferito.
Importante!
Al termine dell'erogazione la macchina entrerà in standby, e non sarà possibile
memorizzare un preferito.
Memorizzando un nuovo preferito, quello precedente verrà eliminato.
– Dopo aver memorizzato un preferito, è possibile preparare la bevanda corrispondente
semplicemente premendo il pulsante
. Quindi seguire le istruzioni alla sezione
4 – PREPARAZIONE DI UN PREFERITO, Fig. 1-6.
PREPARAZIONI CON L'USO DEL VAPORE
L'ugello del vapore (G) serve a montare il latte per preparare, ad esempio, un cappuccino o
un caffellatte. Poiché la produzione di vapore richiede una temperatura superiore rispetto a
quella necessaria per la preparazione di un espresso, l'apparecchio avvia una fase di pre-
riscaldamento supplementare.
Per la montare il latte manualmente si raccomanda l'uso di un latte pastorizzato, UHT,
refrigerato (3-5°C). L'utilizzo di particolari tipi di latte (microfiltrato, crudo, fermentato,
arricchito...) o di latte vegetale (latte di riso, d'avena, di mandorla, ecc.) può dare risultati
meno soddisfacenti, in particolare in termini di qualità e quantità di schiuma.
Non è possibile preparare 2 tazze contemporaneamente; il pulsante di raddoppio della
bevanda non sarà attivo.
Per i dettagli sulle fasi di preparazione delle bevande con l'uso del vapore, consultare la
sezione 5 – PREPARAZIONE DI BEVANDE A BASE DI LATTE, Fig. 1-11.
PREPARAZIONE DELLE BEVANDE A BASE DI CAFFÈ
AD ACCESSO DIRETTO
Fasi di preparazione della bevanda:
– Macinatura dei chicchi
– Compattamento della miscela
– Pre-infusione (in questa fase qualche goccia potrebbe cadere nella tazza)
– Erogazione
Avvio di una preparazione
– Verificare che il serbatoio del caffè in chicchi sia pieno. In caso contrario si accenderà
l'indicatore luminoso corrispondente (V). Premere quindi il pulsante START/STOP
per confermare il riempimento. Consultare la sezione 8 – RIEMPIMENTO DEL
SERBATOIO DEL CAFFÈ IN CHICCHI, Fig. 1-7.
Attenzione! Fare attenzione a non versare acqua nel macinacaffè per evitare di
danneggiare la macchina.
– Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua sia pieno. In caso contrario si accenderà
l'indicatore luminoso corrispondente (U) e sarà necessario riempirlo. Consultare la
sezione 7 – RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DELL'ACQUA, Fig. 1-7.
– Posizionare la tazza o le tazze sotto gli ugelli del caffè.
– Premere il pulsante della bevanda desiderata.
Impostazioni disponibili
Per maggiori informazioni, consultare la sezione 2 – SELEZIONE DELLE BEVANDE, Fig.
1-9.
Regolazione dell'ugello del caffè
Per tutte le bevande è possibile abbassare e alzare gli ugelli del caffè in funzione delle
dimensioni della/e tazza/e. Consultare la sezione 2 – SELEZIONE DELLE BEVANDE, Fig 7.
Arresto di una bevanda in fase di preparazione
Attenzione!
È possibile interrompere la preparazione in qualsiasi momento premendo
il pulsante START/STOP. Quando un ciclo viene interrotto, l'arresto non è
immediato. La macchina non sarà accessibile per un certo periodo.