EasyManuals Logo

Monacor 0173220 User Manual

Monacor 0173220
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #25 background imageLoading...
Page #25 background image
3) Inserire il modulo nellʼapertura sul retro del-
lʼamplificatore. Fare attenzione che il connet-
tore maschio sul modulo entri perfettamente
nello zoccolo dellʼamplificatore. Fissare il
modulo con le due viti.
5.5.2 Collegare i microfoni a zone
1) Collegare una presa del modulo di connes-
sione con la presa RJ-45 LINK (51) del
(primo) PA-4000RC, p. es. per mezzo del
cavo in dotazione. Se necessario, collegare
la presa INPUT (52) con la presa LINK di un
ulteriore PA-4000RC ecc., finché tutti gli
apparecchi sono collegati. La lunghezza glo-
bale della linea deve arrivare ad un massimo
di 1000 m.
2) Per escludere interferenze durante la tra-
smissione dei segnali, occorre provvedere ad
una terminazione corretta della linea. A tale
scopo portare lʼinterruttore TERMINATION
del dip-switch (44) sull'ultimo apparecchio
della catena (oppure sugli ultimi due appa-
recchi, se sul modulo sono occupati INPUT 1
e INPUT 2), in posizione inferiore (ON). Su
tutti gli altri apparecchi lʼinterruttore deve tro-
varsi in posizione superiore.
3) Se la lunghezza globale della linea supera i
500 m (per ogni ingresso sul modulo di con-
nessione) o se in totale si collegano più di 10
PA-4000RC, lʼalimentazione per mezzo del
PA-40120 non è sufficiente. In questo caso si
deve collegare un ulteriore alimentatore con
24 V allʼundicesimo PA-4000RC o al micro-
fono a zone che è distante oltre 500 m dal-
lʼamplificatore.
Collegare lʼalimentatore con la presa
24 V (43). Le dimensioni dello spinotto per
alimentazione DC sono 5,5 / 2,1 mm (diame-
tro esterno/interno). La polarità è indifferente.
Tramite la presa INPUT (52), la tensione
dʼalimentazione viene portata anche ai micro-
foni a zone collegati con detta presa; così
non richiedono un alimentatore proprio se il
primo alimentatore è dimensionato sufficien-
temente (corrente assorbita per ogni PA-
4000RC: 63 mA).
5.5.3 Impostare gli indirizzi degli apparecchi
Affinché la comunicazione fra lʼamplificatore e i
microfoni a zone possa funzionare, a tutti i PA-
4000RC collegati si devono assegnare indirizzi
differenti per il databus. Ciò si fa con lʼaiuto dei
primi 5 switch del dip-switch (44) sul retro del
microfoni a zone. Impostare gli indirizzi degli
apparecchi in numero crescente secondo la
tabella di fig. 9.
Nota: Lʼ indirizzamento deve sempre essere fatto con
lʼamplificatore spento, dato che una modifica dellʼindi-
rizzo non è riconosciuta durante il funzionamento.
5.6 Registratore, sistema di
monitoraggio
Con le prese RCA REC (25) o con le prese jack
6,3 mm MONITOR (26) si può collegare un regi-
stratore o un altro apparecchio audio con in -
gresso line (p. es. un sistema di monitoraggio
per il controllo delle uscite). Le prese RCA sono
presenti per registratori stereo con L (sinistro) e
R (destro). Dato che lʼamplificatore lavora nel
modo monofonico, i segnali delle due prese
sono identici.
Con il selettore RECORDING / MONITOR (4)
sul pannello anteriore dellʼapparecchio si decide
quale segnale dʼuscita deve essere presente
qui.
5.7 Impianti supplementari
dʼamplificazione
Ai morsetti ad innesto / a vite PRE OUT (22) sono
presenti i segnali miscelati per la relativa zona
come segnali bilanciati con livello line. Qui si
possono collegare ulteriori impianti dʼamplifica-
zione per la sonorizzazione di ambienti mag-
giori.
5.8 Pulsante per il gong, interruttore
per una sirena
Ai segnali degli ingressi CH1 a CH3, per mezzo
di un contatto NA, si può aggiungere un gong
(CHIME). Sono disponibili tre toni differenti
(
Capitolo 5.8.1). Per attivare il gong, colle-
gare p. es. un pulsante con il relativo contatto dei
morsetti ad innesto/a vite CH1/ CH2 / CH3 (31) e
con il contatto comune (2. contatto dallʼalto)
[
Fig. 10].
Per un tono alto della sirena in tutte le zone,
collegare i due contatti superiori dei morsetti ad
innesto / a vite per mezzo di un interruttore. Con-
trariamente ai gong che terminano dopo breve
azionamento del relativo pulsante, la sirena si fa
sentire solo finché lʼinterruttore è chiuso.
Collegamento del pulsante per il gong / interruttore
della sirena
5.8.1 Scelta del suono del gong
Il suono del gong può essere impostato allʼin-
terno dellʼamplificatore. Sono a scelta una
sequenza di 2 toni, di 4 toni e il suono di una
sirena. Il suono della sirena è un segnale
dʼemergenza secondo DIN 33 404 / EN 457 ed è
indipendente dalla funzione della sirena impo-
stata tramite il contatto della sirena descritto qui
sopra.
1) Togliere il coperchio del contenitore dellʼam-
plificatore.
2) Nella parte posteriore si trova, parallelo al
retro dellʼapparecchio, un circuito stampato
con un jumper vicino agli ingressi per CH1 e
PAGING. Montare il jumper nella posizione
corrispondente al suono richiesto (
Fig. 11).
Scelta del suono del gong
3) Richiudere il contenitore con il suo coperchio.
5.9 Dispositivo per valutare la
mancanza di un apparecchio
Se lʼuscita di un amplificatore viene a mancare o
se in una base microfonica collegata si presenta
un guasto, il relè FAULT (18) reagisce. Qui si
può collegare p. es. un segnalatore, per valutare
il guasto. Il relè è equipaggiato con un contatto
pulito di commutazione e supporta una potenza
di 24 V/ 500 mA.
5.10 Amplificatore di scorta
Se lʼamplificatore di unʼuscita viene a mancare,
questo fatto viene riconosciuto automatica-
mente, e un relè attiva un amplificatore supple-
mentare. Ciò è possibile solo se si utilizza
lʼuscita 100/ 70 V del PA-40120.
1) Collegare lʼingresso dellʼamplificatore di scorta
con i morsetti ad innesto / a vite PRE OUT
(22) della relativa uscita.
2) Collegare lʼuscita 100/ 70 V dellʼamplificatore
di scorta con i contatti 100 V IN e GND dei
relativi morsetti ad innesto / a vite (20).
5.11 Base microfonica dʼemergenza
PA-4000FMP
Con questo accessorio disponibile separata-
mente si possono eseguire degli avvisi dʼemer-
genza con la massima priorità. Inoltre la base
microfonica permette la registrazione di un
avviso che viene riprodotto automaticamente in
caso dʼemergenza attraverso lʼimpianto di
amplificazione (per i particolari
Istruzioni per
PA-4000FMP).
Collegare una PA-4000FMP con la presa
RJ45 EMERGENCY IN (23) per la relativa zona
di sonorizzazione. La lunghezza massima della
linea può arrivare a 1000 m. In caso di lunghezza
superiore ai 500 m, la PA-4000FMP deve essere
alimentata per mezzo di un alimentatore proprio
(
Istruzioni per PA-4000FMP).
5.12 Relè prioritario
I relè prioritari servono per escludere gli attenua-
tori inseriti fra amplificatore e altoparlanti per
potere trasmettere ovunque e con il volume
massimo gli avvisi dʼemergenza. Sul PA-40120,
per ogni zona di sonorizzazione (Z1 Z4) è
disponibile unʼuscita 24 V EMER. OUT (21) per
il collegamento di relè prioritari. Ogni uscita sup-
porta una potenza di 200 mA.
La tensione di commutazione viene erogata
se una base microfonica dʼemergenza PA-
4000FMP segnala una situazione dʼemergenza
per detta zona di sonorizzazione.
25
I
Indirizzo Switch Indirizzo Switch
1 17
2 18
3 19
4 20
5 21
6 22
7 23
8 24
9 25
10 26
11 27
12 28
13 29
14 30
15 31
16 32
Indirizzamento dei PA-4000RC

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Monacor 0173220 and is the answer not in the manual?

Monacor 0173220 Specifications

General IconGeneral
BrandMonacor
Model0173220
CategoryAmplifier
LanguageEnglish

Related product manuals